
Dalla fondazione del cristianesimo fino ai nostri giorni, una cavalcata storica in 45 doppie pagine che corrispondono alla tappe del percorso ideato e scritto dal noto storico Franco Cardini. Ogni doppia pagina si articola in diversi livelli di lettura: una parte sintetica, i capitoletti tematici, le cronologie, le mappe, le immagini e le fotografie. Tutto a colori, l’Atlante storico del cristianesimo rappresenta una stupenda sintesi tra divulgazione e iconografia.
Il grande libro dei Salmi da leggere, guardare e regalare in ogni occasione.
Finalmente la raccolta completa dei SALMI PER VOCE DI BAMBINO, i piccoli libri di JAM che hanno rappresentato una forte innovazione nel mondo dei libri per ragazzi e in particolare nel campo biblico.
Con l’ampio respiro offerto dal grande formato, i dieci salmi diventano ancor più struggenti e suggestivi, offrendo a bambini e genitori un vero tesoro spirituale che, dalla Sacra Scrittura, giunge oggi fino a noi con parole nuove.
Giusi Quarenghi, dopo essersi occupata per anni di cartoni animati, di sceneggiatura di cinema e di fumetti, è passata alla narrativa per bambini (filastrocche, racconti, testi di divulgazione) e ragazzi (romanzi). Ha pubblicato per la Coccinella, Giunti e Mondadori. Nel panorama dell’editoria per ragazzi è considerata una delle più quotate autrici italiane. Ha pubblicato raccolte di poesia per Campanotto e Book. Ha vinto il Premio Andersen 2006 come miglior autore per ragazzi.
Michele Ferri è nato a Fano, diplomato al conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro in violino, la sua attuale vocazione è la pittura. A Parigi, dove ha vissuto per diversi anni, ha esposto in numerose mostre personali e collettive. Ha illustrato quattro libri di poesia per la collana Paroles della casa editrice Albin Michel. Per Albin Michel Jenesse ha illustrato alcuni libri per bambini. In Italia ha esposto i suoi quadri in mostre personali e collettive. I salmi per voce di bambino sono i primi libri con le sue illustrazioni che appaiono in Italia.
Uno splendido Album illustrato con oltre 70 episodi biblici (37 dell'Antico Testamento e 35 del Nuovo Testamento) narrati in forma semplice. L'Autore si propone di scrivere un testo facile per i bambini del primo ciclo delle elementari,da leggere a voce alta:il papà,la mamma o la maestra raccontano la Bibbia leggendo ad alta voce.
AUTORE Bob Hartman,che ha curato i testi,è pastore protestante ed ha tenuto corsi di let-ture bibliche per bambini.
ILLUSTRATRICE Kristinala Kallai Nagy,illustratrice di mol-tissimi libri per bambini e ragazzi,ha realizza-to le illustrazioni.
Nel libro incontriamo non solo una certa novità di interpretazione, ma anche un modo insolito di rappresentare le parabole: immagini classiche e moderne ad un tempo, accompagnate da frasi sobrie ed essenziali. Il libro può essere letto/guardato con gusto sia da bambini di varie età che da adulti, ma è concepito per essere letto/vissuto insieme. Anche per questo può essere un valido sussidio nella catechesi famigliare e non, in una condivisione vitale dell'insegnamento di Gesù.
"Ha detto Bousset che non si conosce veramente e utilmente Dio, se non attraverso Gesù, la cui viva presenza conta a tal punto che, se la togliessimo, ne resterebbe modificato tutto il concetto del mondo. Perché egli è un elemento permanente della nostra organizzazione spirituale. In lui il mondo ha trovato la sua luce: la Luce che illumina la stessa Bellezza di Atene, purifica la Forza di Roma. E qui siamo, naturalmente, alla Vita di Gesù. Non suggeriremo i criteri con cui andrebbe scritta: e poi, ciascuno ne ha dei suoi personali. Qui si dice solo che, per scrivere la vita di Gesù, bisognerebbe prima avere molto amato e molto camminato, per giungere, freschi, alla sua raggiante presenza. Poi si aggiunge che, più la narrazione aderirà al racconto evangelico - dove quella sua vita si inventa ogni giorno - e più sarà lirica: e più avremo un Gesù vivo. Bisogna persuadersi che chi voglia ricostruire una "vita di Gesù" nulla ha da aggiungere ai Vangeli: tutto l'incanto è già lì, e tutta la pienezza. O, se qualcosa proprio si vuol aggiungere, ecco, innamoriamo la fantasia del fanciullo nel Quinto Evangelo che è la Terra Santa: il suo paese. Naturalmente in una "vita" scritta per fanciulli, dovrà aver vivo spicco l'aspetto particolarissimo di Gesù amico dei fanciulli, che spesso li chiama volentieri a Sé e li abbraccia." (Da una lettera di Ada Negri a Cesare Angelini) Età di lettura: da 8 anni.
Questo libro racconta una storia del tutto speciale. Non comincia come le favole "C'era una volta...", perché non è una favola, ma la storia vera di una persona realmente esistita. La storia di Gesù in questo libro ci viene raccontata da un autore molto particolare: padre Aleksandr Men', un sacerdote russo vissuto nel XX secolo. Era un uomo buono, colto e coraggioso. (dalla prefazione di Giovanni Guaita).
Questo libro racconta una storia semplice e straordinaria allo stesso tempo. Sara Matteuci, ammalatasi di tumore a soli cinque anni e morta due anni dopo, ha – nella sua breve vita – coltivato un rapporto privilegiato di amicizia con Gesù Eucarestia e con la Madonna. Sara non si lamenta mai e matura una fede nel Signore che sorprende i sacerdoti che seguono il suo cammino verso il Paradiso. La bambina vive la teologia della “Piccola via” di S. Teresa di Lisieux, che ha spinto la Chiesa nel corso del Novecento a riconoscere il principio dell’eroicità relativa, ovvero la chiave di volta di tutta la tematica della idoneità dei fanciulli all’esercizio delle virtù eroiche.
Dopo la sua morte, si sono moltiplicate le testimonianze di particolari grazie ricevute in Italia, Africa e in Argentina dove la missione Orioninia di Barranqueras avvia in suo ricordo un progetto di aiuto per i bambini poveri.
Perché molti studenti hanno perso la voglia di studiare? Come aiutarli a ritrovare la motivazione affinché possano dare il meglio di sé nello studio? Pietro Lombardo condivide con il lettore la sua lunga esperienza di "allenatore" di studenti, fornendo nuovi punti di vista e utili indicazioni per ritrovare la gioia di studiare e un efficace metodo di studio.
Il libro illustrato presenta ai ragazzi la figura e la vita di Gesù in modo chiaro e accattivante, rivelandosi uno straordinario strumento catechistico. E inoltre, una originale "lectio divina" per i ragazzi.
La Festa di Pesach, i canti dell'Haggadà, il racconto dell'esodo, la tradizione... Interamente a colori e rivolto alle famiglie. Illustrato da disegni di bambini, oltre che da fotografie, il libro rappresenta una guida semplice e allegra per condurre qualsiasi pubblico all'interno della Pasqua ebraica, con i valori, i significati, i simboli che trasformano una cena in una esperienza indimenticabile.
Una Bibbia pensata appositamente per i bambini del ventunesimo secolo, per andare incontro alla loro sensibilità e alle loro domande. Attraverso 365 racconti viene ripercorsa tutta la storia della salvezza. Non è però indispensabile seguire la cronologia degli eventi, ma le storie possono essere lette in svariati modi: utilizzando gli indici è infatti molto facile trovare ciò che interessa o colpisce, occuparsi di un personaggio o di qualche avventura in particolare, risalire alla vicenda di Mosè e delle piaghe d’Egitto o di Sansone che lottò contro un leone. La lettura delle storie è affiancata da alcune "tavole di informazioni", che forniscono maggiori dettagli. Per saperne di più sull’ambiente e sulla vita ai tempi della Bibbia sono poi disponibili le "note": esse consentono di scoprire cosa accadeva quando qualcuno nasceva o moriva, quali erano i mestieri del tempo e in che cosa credevano gli uomini di allora. Le innumerevoli illustrazioni aiutano a chiarire gli eventi, le cartine insegnano a collocarli nello spazio.
Nell’incontrare personaggi vissuti molto tempo fa i bambini impareranno a sentirseli vicini, perché scopriranno di condividere gli stessi loro sentimenti: anche le famiglie degli antichi non erano poi così diverse dalle nostre!
Il gioco è articolato secondo il classico schema del Gioco dell'oca. Ogni giocatore fa avanzare il suo contrassegno sulle caselle del percorso in base al numero uscito sul dado che ognuno lancia a turno. Le caselle riservano molte sorprese che rendono il gioco avvincente: dall'indovinare a quale episodio del Vangelo si ispiri il disegno della casella raggiunta, a pagare una penale se si incappa nel "pozzo del diavolo", a avanzare (o arretrare) a seconda delle indicazioni della casella in cui si arriva, vincerà chi accoglie Gesù come Zaccheo e non si volgerà indietro come il giovane ricco. La confezione contiene un libretto con le regole e con le spiegazioni degli episodi illustrati nelle caselle, 100 carte con domande quiz 56 carte che riprendono i disegni delle caselle con nel retro la spiegazione dell'episodio del vangelo cui si riferiscono e le informazioni per procedere nel percorso. Completano il gioco un dado e sette segnaposti, possono giocare fino a sette concorrenti. Un gioco divertente e educativo che aiuta a ricordare e memorizzare tutti i principali episodi del Vangelo. Età di lettura: da 8 anni.