
Un'opera piena d'amore e di tenerezza che parla in modo delicato della nascita e della paternità. La citazione di Serge Gainsbourg, "Ma chi esiste senza amore?" ci introduce perfettamente al tema dell'album e porta il messaggio di un bambino divenuto papà che si rivolge a suo figlio per spiegargli la sua nascita. Una struttura poetica e musicale dove illustrazioni e testo si uniscono per raccontare a due voci con sobrietà e delicatezza una storia, la nostra storia. Età di lettura: da 6 anni.
Provate a resistere a questa contagiosa fiaba della buonanotte capace di spedire a letto anche i più resistenti al sonno. Uffa! Basta un solo sbadiglio per essere spediti a letto senza via di ritorno: un solo sbadiglio e zac! ti ritrovi in pigiama. Gli sbadigli sono contagiosi, quindi, bocca chiusa e lontani dal vostro cane sonnacchioso, lontani dalla vostra copertina preferita e mai pensare a un cucciolo di orangotango che allunga le sue braccia per un abbraccio coccoloso! Altrimenti in men che non si dica vi ritroverete con la bocca spalancata intenti a fare un gigantesco sbadiglio - Ehi No! Dovevi trattenerlo! Una buffissima storia da leggere a voce alta, così divertente che i bambini non potranno fare a meno di chiedervi di leggerla e leggerla ancora!
Traduzione di Tommaso Gurrieri
Un libro leggero e divertente per far vivere ai bambini in prima persona l'emozione dell'annuncio del loro arrivo. «Questa mattina, appena svegli, mi ha detto che aveva un pesciolino nella pancia... un piccolo pesciolino che di nascosto aveva iniziato la sua vita di pesciolino-ballerino». Un futuro papà, un po' frastornato, ci rende partecipi dello choc che si prova all'annuncio dell'arrivo di un bebè. Stupore, incredulità, gioia: sentimenti diversi spiegati con grande delicatezza e una buona dose di humor. Un album di una semplicità sorprendente, colmo di tenerezza ed emotività. Un libro per spiegare come arrivano i bambini, la meraviglia della nascita, raccontato da un papà un po' rimbambito ma felicissimo.
L'acciuga vanitosa, l'orata pirata, il polpo ballerino... Una buffa sfilata di pesci tra le onde di un mare che più matto non si può! Tra le onde del mare si ride con niente, dai tuffati, presto, sarà divertente! Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 3 anni.
La storia di come un intero villaggio, guidato da una bambina, ha salvato dai nazisti i suoi ebrei. Età di lettura: da 8 anni.
«Elia era un bambino che amava camminare. Era instancabile. I suoi genitori non sempre potevano accompagnarlo e lui era così timido che, al solo pensiero d’invitare qualcun altro, arrossiva».
Il piccolo Elia escogita allora un modo per vincere la solitudine: portarsi appresso il suo porcellino d’India. Ma l’animale è troppo piccolo per stare al passo, un gatto si incaricherà di portarlo in groppa durante le passeggiate. Ma il gatto ha le zampe delicate e toccherà a un cane portarsi porcellino e gatto sulle spalle... Via via la compagnia di Elia si ingrossa, si aggiungeranno un asino, poi un bue e, in ne, un elefante!
Ben presto però a Elia tocca affrontare la realtà: ogni animale deve stare nel luogo più consono alla sua natura e alle sue esigenze. Anche Elia ha bisogno di una compagnia adatta a lui: si fa coraggio e invita a passeggiare la bambina sua vicina di casa che, felice, accetta.
La Farfalla Bea, Pino Passerotto, il Tasso Mario, Ettore Scoiattolo e tanti altri simpatici animali sono i protagonisti di Tante storie per sognare. In queste storie tenerissime, splendidamente illustrate da Maria Elena Gonano, incontriamo il Pesciolino Pepe, così furbo da farla in barba ai pescatori, o possiamo ascoltare il Coro dello stagno composto dalle ranocchie, pronte a festeggiare Mamma Anatra e i suoi cinque morbidissimi anatroccoli. Storie brevi, semplici e divertenti in cui i bambini possono facilmente identificarsi. Età di lettura: da 4 anni.
I papà non sono tutti uguali. Possono essere alti oppure bassi. pigri o sportivi, pazienti o nervosetti. Però tutti, ma proprio tutti hanno un segreto.
Nel bosco incantato vivono tanti piccoli amici. Giocano, corrono, vanno in bicicletta e anche a scuola. Parlano molto e usano spesso le paroline magiche. E la prima parola che vogliono regalarti è BENVENUTO! Ora tuffati nelle loro avventure.
Un libro illustrato per insegnare ai bambini le parole della gentilezza: Benvenuto, Scusa, Per piacere, Buon appetito…
I nonni non sono tutti uguali: alcuni stanno volentieri in poltrona, altri sono sempre in giro e non li trovi mai, alcuni ripetono spesso di essere vecchi, altri dicono di sentirsi giovani e si vestono all'ultima moda. Ma tutti ma proprio tutti hanno un segreto... Un albo per riflettere, con ironia e tenerezza, sul ruolo dei nonni all'interno della famiglia e soprattutto sul loro rapporto con i nipoti: un legame tra generazioni che affonda nel tempo e rende consapevoli dell'appartenenza non solo a una storia parentale ma anche a quella del mondo intero. Età di lettura: da 4 anni.
La storia dell'Orsetto e del suo padroncino Fred, il racconto di un'amicizia profonda negli anni tragici della Seconda guerra mondiale. A narrarla è proprio l'Orsetto, che per tutto il tempo ha tenuto compagnia al bambino dalla tasca del cappotto o sul davanzale di una finestra. Da lui apprendiamo come e perché i genitori di Fred furono costretti a nascondere il figlio (e con lui l'Orsetto) presso altre famiglie, del loro lungo peregrinare e della persecuzione nazista degli ebrei. Entrambi sono sopravvissuti alla Shoah. Fred ha poi lasciato l'Olanda e da allora vive negli Stati Uniti. L'Orsetto dà testimonianza della sua storia di sopravvissuto allo Yad Vashem, il memoriale dell'Olocausto a Gerusalemme. Età di lettura: da 5 anni.