
La mattina dell'ottavo compleanno di Elisa, la maestra decide di portare la classe in visita a un lussureggiante parco di Parigi. L'insegnante chiede ai bambini di fare un disegno ispirato al luogo in cui si trovano: Elisa si sdraia sull'erba e in cielo vede correre una tigre fatta di nuvole. Quand'è il momento di mostrare il disegno, tutti i suoi compagni la prendono in giro: non esiste una tigre azzurra! La maestra cerca di consolarla: è vero, non esistono tigri azzurre, ma il suo disegno è bellissimo. Elisa è molto contrariata, perché ha visto davvero una tigre azzurra e nessuno le crede... Età di lettura: da 4 anni.
Alla richiesta del figlio di ricevere in regalo un pupazzo dei Simpson, il padre gli regala invece un salvadanaio a forma di porcellino, per insegnargli il valore del denaro. Se il bambino berrà il latte tutte le mattine senza vomitare, riceverà una moneta, che metterà nel porcellino. Quando le monete smetteranno di tintinnare nel salvadanaio di terracotta vorrà dire che è pieno e il bambino potrà comprarsi il pupazzo dei Simpson. Quando arriva il giorno tanto atteso il padre consegna al figlio un martello e lo invita a rompere il salvadanaio. Nel frattempo però il bambino si è affezionato al porcellino, che è diventato il suo compagno di giochi preferito, e l'idea di ucciderlo gli fa orrore. Come potrà salvarlo dagli intenti educativi del padre? Un'edizione speciale, illustrata da David Polonsky, per il racconto di Etgar Keret. Una storia di formazione che parla del valore del denaro e che cosa significa davvero amare. Per grandi e piccini. Età di lettura: da 6 anni.
Senza sembra una città deserta, ma non è affatto così. In ciascuno dei cinque palazzi abita qualcuno e all'interno sono tutti colorati, ma di un colore soltanto. Il primo è tutto rosso, e ci abita Fuoco. Un ragazzo con un grandissimo cuore, sempre innamorato... ma non sa di chi perché nel suo palazzo non entra mai nessuno! Nel secondo abita una bambina di nome Pepita. Dentro è tutto giallo, e al centro di un immenso salone giallo taxi c'è una collina scintillante di monetine d'oro su cui Pepita si diverte a scivolare per tutto il giorno. Nel terzo, che all'interno è tutto blu, vive Blues. "Voglio essere libera!" canta, zigzagando con i pattini sul lago ghiacciato che fa da pavimento. Nel quarto, tutto nero, abita Nonno Carbone. Trascorre le sue giornate raccontando tutto quello che ha imparato nel corso della sua lunghissima vita. A chi racconta? A nessuno, perché nessuno gli fa compagnia... Nel quinto, che dentro è tutto verde, abita Mister Green, che se ne sta sdraiato completamente nudo sopra "una moquette di prato bagnato" a fissare il soffitto verde muschio. E Fuoco, Pepita, Blues, Nonno Carbone e Mister Green passano così le giornate, chiusi nei loro palazzi, convinti che l'unico colore al mondo sia quello che conoscono, mentre a Senza continua a non succedere niente. "Ma poiché la vita è sempre più matta di noi e si diverte a farci degli scherzi, un giorno proprio lei in persona, la Vita, decise di mandare nell'unica strada di Senza il vento più forte che avesse mai soffiato in tutta la storia del mondo" e costrinse i cinque a uscire finalmente dai loro palazzi e a incontrarsi... Età di lettura: da 7 anni.
Ogni Natale, Mia legge con la sua famiglia la lettera che suo Nonno le scrisse. La lettera è un accorato augurio per un mondo migliore in cui la piccola Mia possa crescere. Il Nonno ricorda con entusiasmo le giornate passate insieme in giardino, piantando semi, cercando rane e lombrichi. E' preoccupato che tutte le cose da loro tanto amate siano in pericolo. Ha bisogno di mia per proteggerle.
Una storia attuale e piena di speranza sul prendersi cura del nostro pianeta e costruire un mondo migliore per le generazioni future. Un augurio di Natale molte speciale.
Un racconto su due sorelle molto famose, Vanessa Bell e Virginia Woolf, diventa una storia che parla di amore per l'arte, l'immaginazione e i giardini. Un giorno Virginia si sveglia male, non parla e fa strani versi: non c'è per nessuno, vuole solo stare in camera sua, niente le interessa e nessuno la fa stare meglio. Urla, con quella voce strana che ricorda l'ululato di un lupo. Vanessa allora fa quello che sa fare: prende i pennelli, dipinge una parete di fiori e poi un'altra e poi un'altra ancora, trasformando la stanza della sorella in un giardino bellissimo con tanto di scala e altalena "perché quando si è spinti verso il basso si deve pensare alto". Età di lettura: da 5 anni.
Errol e il suo orsacchiotto Thomas sono grandi amici, e fanno tutto insieme. Una mattina, però, nonostante fuori il sole splenda e il parco prometta una giornata piena di risate, Thomas è triste, e su insistenza di Errol trova il coraggio di confessargli ciò che, teme, segnerà la fine della loro amicizia: "In fondo al cuore, io mi sento non Thomas, ma Tilly". La risposta di Errol è quella che dovremmo dare tutti a una rivelazione del genere: "Non mi importa se sei un orsacchiotto maschio o femmina: ciò che conta è che siamo amici." Età di lettura: da 6 anni.
Un bambino, una colonia di pinguini, uno sciame di meduse, una carica di rinoceronti, un sentiero di conchiglie, una tribù di bambini.
Un viaggio verso casa.
Tanto tempo fa, quando il mondo era ancora giovane, un uomo e un bambino si incontrarono e decisero di viaggiare insieme. Mentre l'uomo cercava Toro da mettere nella sua valigia, il bambino riempiva il suo zaino di cose segrete. Le cose che l'uomo, quasi senza accorgersi, gli stava insegnando. Una storia tenera e commovente dedicata a tutti i papà e i bambini del mondo. Età di lettura: da 5 anni.
In una gelida notte d'inverno un pupazzo di neve prende vita e porta con sé il bambino che l'ha costruito. Età di lettura: da 5 anni.
Dan Brown, da sempre appassionato di musica e musicista lui stesso, è stato ispirato dai classici per l'infanzia come "Pierino e il lupo" e dai suoi libri di bambino. Ne "La Sinfonia degli animali" combina musica e scrittura per una nuova generazione di lettori, usando le tecnologie più avanzate per coinvolgerli nella lettura. Il libro sarà infatti accompagnato dalla prima opera musicale dell'autore, composta appositamente per l'occasione: un album di musica classica che eleva la lettura a esperienza multisensoriale e si rivolge sia ai bambini che agli adulti. Un libro senza tempo che grandi e piccini potranno sia leggere in modo tradizionale, sfogliando semplicemente le pagine, sia, mentre leggono le pagine, ascoltando le composizioni musicali - una per ciascun animale - con un'app interattiva per smartphone che sarà disponibile per il download gratuito via web oppure con un QR code stampato su "La Sinfonia degli animali" al momento della pubblicazione. I disegni sono dell'illustratrice ungherese Susan Batori. Età di lettura: da 5 anni.
«Lôá è una bambina-dio. Tutto è avvenuto più o meno così: Un giorno Lôá si è messa a disegnare. Ha creato un mondo, e le è sembrato tanto bello e tanto buono da volerci entrare. Da allora, vive persa all’interno di questo mondo».
Lôá è una bambina costretta a letto dalla febbre ed è stufa, ma proprio stufa, di non poter uscire...Grazie a una misteriosa voce, come un' eco, che dice di chiamarsi Nono e che viene dalla parete della sua stanza, comincia a disegnare con il Lapis su un Libro dalle pagine bianche...
Questo libro strano, senza parole o figure, ha una particolarità: tutto ciò che la bambina vi disegna sopra diventa reale. Così Lôá crea un intero universo e si trasforma in una bambina con il potere di creare, proprio come un dio… un dio femmina!
Tradotte per la prima volta in italiano – dopo il grande successo in Portogallo della serie animata televisiva A bíblia de Lôá – queste storie traggono spunto da alcuni episodi della Bibbia e arrivano al lettore di tutte le età in racconti avvincenti di sorprendente leggerezza e profondità.
«Eon sorride sollevato. Sa di non poter risolvere da solo tutto quanto c'è da fare. Per questo l'ha chiamata. Senza l'aiuto di Loà non potrà salvare l'arcobaleno....»
C'è un nuovo arrivo: Teo! Lui è un gattino e viene presentato a Oliver, il cagnolino di casa. Oliver e Teo si annusano, si guardano e giocano tutto il giorno. Diventano con il tempo i migliori amici del mondo, ma un giorno un piccolo incidente fa schiantare a terra Teo, che viene portato immediatamente dal veterinario. Oliver non vede più Teo, lo cerca disperatamente in tutta la casa (nella sua cesta, in camera da letto, perfino in bagno), ma non lo trova ed è terribilmente triste, tanto che lo attende davanti alla porta di casa tutte le mattine, tutti i pomeriggi e tutte le sere. Tornerà Teo a casa? Potranno continuare a giocare insieme? Un delicatissimo albo illustrato sull'amicizia. Età di lettura: da 6 anni.