
Solidarietà significa essere solidi insieme. Si aderisce a un progetto o a una intenzione senza un particolare e chiaro motivo, si sente che è così, non si esplica con una strategia logica anche se non contraddice la ragionevolezza. La solidarietà fonda l’essere, una persona sente che lì respira qualcosa che lo riguarda, che lo fa sta bene. Pertanto tutto questo libro è percorso da una domanda, questa: per noi è ancora un moti fondativo la solidarietà
Un testo singolare tra il saggio e il pamphlet di grande interesse e attualità per il fatto che l'autore affronta temi che riguardano tutti noi molto da vicino come l'economia, sempre più disastrata, ed un sistema politico più che mai vacillante, con le difficoltà, piuttosto marcate, della famiglia media italiana; il rapporto difficoltoso con le banche; l'allettante ma non sempre redditizio investimento in Borsa.
Il made in Italy è ora per molti una bandiera da salvare. Ma poi chi lo fa veramente? Cosa c'è dietro tanti proclami? In questo libro un faccia a faccia con l'imprenditore e stilista bolognese Carlo Chionna, che attraverso la sua storia spiega quante poche verità ci siano in tanti prodotti che sventolano la bandiera del made in Italy. Un provocatorio confronto su come si produce in Italia, sull'etica dell'industria, il racconto di un piccolo miracolo italiano, su come si può arrivare in alto contro tutto e tutti partendo da un'idea geniale.