GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Una compilation che comprende canti processionali (ingresso, offertorio, comunione), due salmi responsoriali e altri canti per la Messa, con testi e melodie facili da memorizzare e che ben si adattano alla sensibilità dei bambini.
In tutto quindici brani, tratti dal repertorio Paoline, che, attraverso un linguaggio semplice, accompagnano bambini e ragazzi nelle varie parti della celebrazione, invitandoli alla gioia e alla gratitudine.
Fabio Avolio, Giuseppe Tranchida, Nino Mancuso sono alcuni degli autori e compositori di questa ricca proposta musicale, che valorizza un repertorio molto amato e richiesto dagli animatori della liturgia e favorisce la partecipazione attiva dei bambini alle celebrazioni che li vedono protagonisti nell’incontro con Gesù, come la prima Comunione e la Cresima.
Contenuti del Cd
Quindici canti e spartiti in PDF.
Titoli Canti
Festa con te - Oggi è festa per noi - Benedirò il Signore - Oggi ci hai chiamati - Grazie, grazie Gesù - Questo pane spezzato - I frutti che ci dai - Questo è il giorno - I nostri semplici doni - Benedetto sei Signor - Ci accogli alla tua men- sa - Il Signore è risorto - Resta con noi, Gesù - Uniti nella gioia - È festa per noi.
Descrizione dell'opera
Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le cinque conferenze del card. Gianfranco Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano Ezechiele e i profeti postesilici:
1. Tra i deportati sulle rive del canale Chebàr. La vocazione di Ezechiele, profeta «barocco e visionario»;
2. Il giudizio divino sui delitti di Gerusalemme;
3. La mappa della Gerusalemme futura e i cento simboli di Ezechiele. La «trovatella» amata dal Signore;
4. La teologia di Ezechiele;
5. Le altre voci profetiche del post-esilio babilonese: gli «apocalittici» Zaccaria, Gioéle, Aggeo, Abdia, Malachia, Giona.
Note sull'autore
GIANFRANCO RAVASI, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, 3 voll., EDB, Bologna 1983; Il Cantico dei cantici, EDB, Bologna 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e sul Nuovo Testamento).<br/