GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
1. Introduzione
2. Introduzione
3. At 1,1-26
4. At 2,1-41
5. At 2,42-5,11
6. At 6,1-8,40
7. At 10,1-11,18
8. At 12,1-19; At 9,1-25
9. At 15,1-35
10. At, 20,17-38; At 28,17-31
l’autore
luciano Manicardi è nato nel 1957 a Campagnola Emilia (RE), si è laureato a Bologna con una tesi sul Salmo 68. È entrato nella comunità monastica di Bose nel 1980, dove ha continuato gli studi biblici. Attualmente vice priore della Comunità di Bose dove ricopre anche l’incarico di responsabile della formazione culturale dei novizi. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.
È autore di numerosi libri e CD per la Editrice Qiqajon ed anche altre. Collabora a diverse riviste, tra cui Parola, Spirito e Vita, ed è autore i diversi libri, in cui affronta temi umani e sociali e il loro rapporto con le Sacre Scritture e la spiritualità. Tra i suoi libri: La vita religiosa: radici e futuro (Problemi di vita religiosa) (2012), Per una fede matura (Credere oggi) (2012), Raccontami una storia. Narrazione come luogo educativo (2012).
3 CD in formato MP3 sulla storia di Santa Teresa di Lisieux.
Il Beato Giuliano Nakaura (1568-1633), patrizio giapponese divenuto sacerdote della Compagnia di Gesù e membro dell'Ambasciata Tensho, fu il primo pellegrino giunto in Italia da quelle terre lontane. Nel Luglio del 1585 fece visita a Cremona dove ricevette calorosa accoglienza e, in Duomo, dal loro Vescovo Niccolò Sfrondati (divenuto poi Papa Gregorio XIV). Tornato in Giappone portò con sè strumenti e musiche occidentali, forse anche cremonesi, con i quali, insieme ai suoi tre compagni di viaggio, suonò di fronte alle massime cariche politiche del Giappone che ascoltarono per la prima volta musica italiana, apprezzandola molto e richiedendo numerosi bis.
Questi fatti storici e l'incontro tra Emi Aikawa, soprano giapponese che vive a Cremona, con La Rossignol, sono all'origine del percorso musicale proposto in questa incisione, ovvero partiture proprie del grande repertorio paraliturgico di quel tempo, naturalmente eseguite con stili e strumenti d’epoca, esempi concreti che documentano il felice itinerario della fede e della musica verso la nuova epoca.
IL BIGLIETTO CON CD
Un biglietto che contiene un CD con la recita del rosario e delle litanie. Il rosario, preghiera devozionale e contemplativa, ha origini antiche e ognuno lo può recitare per ottenere grazie e consolazione. L’elegante cartoncino riporta al suo interno una bella frase di Santa Teresa di Gesù Bambino. Un piccolo dono, un pensiero per accompagnare la recita del rosario sia personale, sia comunitaria.
CONTENUTO DEL CD
6 tracce (recita del rosario e litanie).
TITOLI DEI BRANI
Introduzione – Misteri della gioia – Misteri della luce – Misteri del dolore – Misteri della gloria – Litanie
Il CD contiene 11 canzoni, il libretto con i testi delle canzoni e testi e spartiti musicali in formato PDF. Tutti gli inni delle GMG. Un progetto della CEI in occasione del triennio dell'"Agorà dei giovani italiani 2007-2008-2009".