GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Le basi musicali consentono l'esecuzione dei brani ai gruppi corali che non hanno la possibilità di accompagnamento strumentale.
Apri i miei occhi Signore
Ascolta il mio cuore
Ascolta la nostra lode
Benedici il Signore anima mia
Cantano i cieli
Dio tu sei buono
Grazie
Il canto di un popolo nuovo
La mia preghiera elevo a te
Lode al nome tuo
Loderanno i popoli
Voglio adorare te
Apri i miei occhi Signore
Ascolta il mio cuore
Ascolta la nostra lode
Benedici il Signore anima mia
Cantano i cieli
Dio tu sei buono
Grazie
Il canto di un popolo nuovo
La mia preghiera elevo a te
Lode al nome tuo
Loderanno i popoli
Voglio adorare te
Dolores Olioso, autrice, compositrice, esperta di Didattica Musicale presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Verona, da anni opera nel campo della formazione e dell’aggiornamento di insegnanti di scuola dell'infanzia e scuola primaria, in qualità di relatrice, sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato moltissime canzoni e progetti educativi per bambini presso diverse case editrici, e svolge un’intensa attività di divulgatrice.
Presenta ora Grazie di cuore, progetto con sei simpatiche canzoni, proposte operative e una semplice drammatizzazione, in cui si sollecitano i bambini a riscoprire il valore della gratitudine non solo come regola di buona educazione, ma come stile di vita, atteggiamento d’amore e sensibilità verso gli altri e il mondo che ci circonda: verso gli amici, i genitori, i maestri, la natura… Un’occasione per recuperare, in modo giocoso e coinvolgente, il significato di una piccola grande parola oggi spesso dimenticata: “grazie”. Con l’obiettivo – ed è anche una speranza – che riconoscenza, gentilezza, rispetto, altruismo possano caratterizzare sempre di più i comportamenti delle nuove generazioni.
Destinato a bambini dai 4 ai 7 anni, è utilizzabile a scuola e in parrocchia, nelle attività didattiche, per piccoli spettacoli di fine anno scolastico, nell’animazione per bambini.
Una proposta per i saggi di fine anno nella scuola dell’infanzia, con una tenera e allegra drammatizzazione, semplice da allestire, insieme a sei simpatiche canzoni, tutte molto orecchiabili e ritmate. Un’occasione per dire grazie agli amici, agli insegnanti, ai genitori in modo allegro e con il coinvolgimento di tutti. Tra i brani, anche un pezzo dedicato ai remigini, i bambini del terzo anno, in procinto di passare alla scuola primaria.
È un piccolo spettacolo per rendere preziosi e significativi i saluti finali, trasformandoli in una grande festa; un ringraziamento affettuoso e sincero per tutti i doni che la scuola sa dare ai bambini, un tesoro davvero prezioso che fa diventare grandi, nella testa e nel cuore.
Contenuti del Cd
Sei canzoni e relative basi musicali.
Titoli canzoni
È la mia scuola
Tre anni a scuola
Grazie maestri
Siamo i remigini
Per sempre grazie
Scuola in festa
Basi musicali delle canzoni
Contenuti del libro
Copione, testi delle canzoni, partiture (28 pagine).
Autore
Dolores Olioso. Autrice, compositrice, esperta di Didattica Musicale presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Verona. Da anni opera nel campo della formazione e dell’aggiornamento di insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria, in qualità di relatrice, sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato moltissime canzoni e progetti educativi per bambini presso diverse case editrici, e svolge un’intensa attività di divulgatrice.
Destinatari
Bambini 3-6 anni.
Dieci canti, ispirati ai temi classici dei Vangeli delle Domeniche di Quaresima, per sottolineare un incontro speciale, quello con Gesù, attraverso episodi e figure significative, come la Samaritana, il cieco nato, il figlio prodigo, Lazzaro.
Sono brani per solisti e coro, di facile esecuzione, che rappresentano un percorso spirituale da adottare negli incontri di preghiera, di catechesi, nelle celebrazioni battesimali e penitenziali.
È una proposta dedicata a giovani e adulti, religiosi e laici. Un cammino che, partendo dalle tentazioni di Gesù nel deserto, conduce alla scoperta del senso vero della vita dell’uomo.
Contenuti del Cd
Dieci canti.
Titoli Canti
Guidati nel deserto – È bello per noi stare qui – Dammi da bere – La sua casa – La vera luce – Dio ha tanto amato il mondo – Facciamo festa – Grida forte il mio nome – Chi perde la sua vita – Entriamo a Gerusalemme.
Autore
Francesco Buttazzo. Missionario scalabriniano. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con le Paoline pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani.
Destinatari
Giovani / Adulti
Le registrazioni dal vivo delle musiche suonate in occasione della Messa per l'elezione del Sommo Pontefice, l'Ingresso in Conclave, la Messa con i Cardinali elettori, la Messa per l'inizio del Ministro Petrino.