
Un concerto in dvd in cui canzoni e ritmi si intrecciano a culture, aspirazioni, emozioni.
Si può vivere liberi dall’odio verso i propri nemici? La realtà può essere sempre amica?
La lituana Nijole Sadunaite, passata attraverso tre anni di lager sovietico in Mordovia e altri tre di confino in Siberia dal 1974 al 1980, ci mostra che è possibile essere lieti ovunque e guardare l’altro per la sua verità, non cedendo alla logica della contrapposizione tra vittima e persecutore.
Lo attestano le parole rivolte ai suoi accusatori durante il processo per aver diffuso un giornale che difendeva la libertà di coscienza e di religione: «Voglio premettere che, se occorresse, non esiterei a dare la mia vita per ciascuno di voi».
Questa è “una” storia particolare attraverso la quale possiamo ripercorrere “la” storia del totalitarismo in Europa nella forma efficacissima e rara della testimonianza diretta.
Ve la proponiamo in due strumenti, diversi ma complementari: un docufilm e un libro, che si danno forza a vicenda.
Nel DVD allegato al libro, il docufilm di Riccardo Denaro
Il cielo nel lager
A volte le persone entrano nella nostra vita senza che ce ne accorgiamo. E la cambiano. Come accade a Matteo che, grazie a una giovane interprete lituana, conoscerà Nijole Sadunaite, sopravvissuta alle torture del KGB. Una donna tanto lontana come storia eppure così vicina per umanità, testimone di una libertà possibile anche nel peggiore degli inferni terreni.
Durata: 45’ ca.
Formato video: 16:9
Area: PAL 2
Audio: Dolby Digital 2
Lingua: italiano
La confezione si compone di un libretto e di un dvd. Nel libretto la religiosa guida il lettore alla comprensione di ogni segno e presenza nell’affresco Leonardesco a partire dal ricorrere simbolico dei numeri tre e quattro: tre è il numero della Trinità mentre quattro è il numero dell’uomo.
La figura di Gesù, quasi lasciato solo dagli Apostoli, abbandona le braccia aperte sulla mensa in un gesto che rimanda alla crocifissione e con quell’abbandono alla volontà del Padre provoca il moltiplicarsi del pane sulla tavola, Leonardo sovrappone all’evento della cena quello della moltiplicazione del Pane per significare la perpetuità e l’universalità di questo banchetto.
Anche la fisiognomica dei volti degli Apostoli è studiata nei minimi particolari, Leonardo ha studiato le caratteristiche di ogni Apostolo interpretandole come riassuntive dell’intera umanità.
Nel DVD scorrendo le immagini del grande affresco si ascoltano le spiegazioni e le interpretazioni della religiosa studiosa dell’arte e profonda conoscitrice dell’opera leonardesca.
Al termine della sua vita densa di avvenimenti, il grande viaggiatore, appassionato giornalista e autore di libri di successo, Tiziano Terzani, si ritira a vivere con sua moglie nell'appartata casa di famiglia in Toscana. Vede chiaro in se stesso, è preparato a chiudere il cerchio della sua vita. Convoca a sé il figlio Folco, che vive a New York. Gli vuole raccontare la storia della propria vita, l'infanzia e la giovinezza a Firenze, i tre decenni trascorsi come corrispondente dall'Asia per il Corriere della Sera e Repubblica, e infine lo sconvolgente viaggio dentro sé stesso, quando a causa del cancro si congeda dal giornalismo e si apre a esperienze spirituali in Asia. Tre anni presso un grande saggio nell'isolamento dell'Himalaya diventano per lui l'esperienza decisiva. Gli rendono possibile guardare alla morte pacatamente. Ora Tiziano vorrebbe trasmettere queste esperienze al figlio Folco.
Sullo sfondo del passaggio di consegne tra l'entrante amministrazione del neoeletto Barack Obama e quella uscente dell'ex presidente Bush, il documentario mostra le conseguenze provocate negli Stati Uniti dalla crisi economica mondiale e le responsabilità delle Corporazioni nel disagio provocato nelle esistenze non solo dei cittadini americani ma anche nel resto del mondo.
Il celebre "viaggio" di Nanni Moretti nelle sezioni del Pci durante la famosa "svolta" del 1989, e il divertito e partecipe racconto di un cineasta straniero che per oltre vent'anni ha seguito le vicende di una sezione del Pci in Toscana. Due film/racconto sulla storia della sinistra italiana. "La cosa" di Nanni Moretti: Il 12 novembre 1989, due giorni dopo la caduta del Muro di Berlino, Achille Occhetto annuncia a Bologna la necessità di trasformare il partito "in una cosa più grande e anche più bella". Nanni Moretti ha filmato nel caldo della discussione i primi mesi nelle sezioni più vive e attive da Torino alla Sicilia. Documento e racconto unico: fotogrammi nitidi di un momento in cui la Storia (quella con la s maiuscola) pesantemente si mette in moto e tutto sembra travolgere. "Il fare politica" di Hugues Le Paige: Il signor Le Paige, regista, produttore e attivista politico belga, arriva in Toscana nel 1982 per girare un reportage sul "caso Pci e sul suo successo". Là incontra Fabiana, Carlo, Claudio, Vincenzo. Un'impiegata, un operaio, un vigile, un artigiano. Età tra i 27 e i 44 anni. Comunisti, duri e puri. Come la loro fede di poter cambiare il mondo. Nel giugno del 1984 Le Paige con la sua cinepresa segue i funerali di Berlinguer attraverso lo sguardo di quei quattro militanti. Nel libro: testi di Nanni Moretti, Marcelle Padovani, una cronologia del Pci, documenti e interventi sulla storia del Pci.
"Per oltre vent'anni abbiamo filmato di notte nei musei più importanti del mondo. È l'unico momento possibile per filmare le sale vuote o i reperti preziosi fuori dalle vetrine perché non ci sono visitatori. Ma di notte il Museo cambia volto. Siete solo voi davanti ai capolavori immersi nel silenzio. Il Museo sembra quasi mostrarvi e offrirvi i suoi tesori in un'atmosfera di intimità. Ho sempre voluto trasmettere e regalare questa atmosfera che ho respirato ai telespettatori." - Alberto Angela
Firenze, una città unica che ha dato vita a una nuova, irripetibile epoca che ha trasformato non solo l'Italia ma l'Europa intera: il Rinascimento. Alberto Angela ci guiderà all'interno della storia, della bellezza e dell'arte di un patrimonio conosciuto in tutto il mondo, che ha segnato il nostro immaginario e la nostra cultura con opere straordinarie di pittura, architettura, scultura. Da Giotto a Leonardo da Vinci, da Piero della Francesca a Brunelleschi, una concentrazione unica di meraviglie che costituiscono le radici di questa città
Alberto Angela racconta Pompei l’ultima notte prima della fine, causata dall’eruzione che poi l’avrebbe sepolta per secoli. Il noto divulgatore, cittadino onorario di Napoli, condurrà i telespettatori in un viaggio che ripercorrerà minuto per minuto la tragedia dell’eruzione. Un’eruzione che ha sepolto Pompei, ma non l’ha uccisa. Infatti, tanti sono i ritrovamenti intatti che sono emersi (e ancora emergono) dagli ormai famosi Scavi, tra le mete turistiche più ambite del mondo.