
************** IL DOCUMENTARIO è IN LINGUA SPAGNOLA CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO **************
Documentario biografico sulla figura di Pablo Domínguez, sacerdote madrileno morto a 42 anni nel febbraio del 2009, in un incidente di montagna con l’alpinista e amica Sara de Jesus Gomez. Il filmato, attraverso le testimonianze dirette di familiari, amici, compagni di seminario, vescovi, gente lontana dalla Chiesa che lo aveva conosciuto, racconta di un sacerdote innamorato della sua vocazione, che sapeva vedere il buono in tutte le situazioni e riusciva a far innamorare di Cristo chiunque incontrasse. Don Pablo era un prete generoso, allegro, attivo, umile, che serviva Dio, servendo il prossimo. È stato professore di filosofia e teologia all’Università di San Damaso (Madrid). La storia di Don Pablo vuole essere anche la risposta concreta a delle richieste, che giovani e gente della “strada” intervistati nel filmato, rivolgono ai sacerdoti, perché siano persone semplici, accoglienti e disponibili al dialogo con tutti.
************** IL DOCUMENTARIO è IN LINGUA SPAGNOLA CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO **************
Una storia che ci riguarda tutti, perché è lì che l'Italia "ha perduto l'innocenza". Di fronte a quei morti e feriti del 12 dicembre 1969. Quando i processi non possono più darci la verità giudiziaria, la parola passa alla Storia e alla memoria. Per scoprire una vicenda che coinvolge molto più di una fiction. Una vicenda assolutamente, scrupolosamente vera. Il libro: Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba esplode nella sede della Banca nazionale dell'agricoltura, in piazza Fontana. È una strage. L'obiettivo: condurre a un colpo di Stato autoritario. Lucarelli ricostruisce uno degli eventi più efferati che hanno segnato la storia italiana. In appendice, a cura di Nicola Biondo: la cronologia essenziale degli avvenimenti, la sintesi delle fasi processuali, le biografie dei protagonisti e altro. Il Dvd: lo speciale di "Blu notte. Misteri italiani" andato in onda nel 2005.
Il viaggio di Gesù
Regista: Basso, Sergio Cast:
Valerio Binasco, Shadi El Assi, Salah Tamari, Ranin Alarja, Rawan Tahboub
Produttore: Rai Cinema Anno di uscita: 2007
Formato: DVD
La grazia della parola
Regista: Barcelloni Corte, Gianni Cast:
Valerio Binasco, Shadi El Assi, Salah Tamari, Ranin Alarja, Rawan Tahboub
Produttore: Rai Cinema Anno di uscita: 2008
Formato: DVD
Tessere di pace in Medio Oriente
Regista: Archibugi, Luca Cast:
Valerio Binasco, Shadi El Assi, Salah Tamari, Ranin Alarja, Rawan Tahboub
Produttore: Rai Cinema Anno di uscita: 2008
Formato: DVD
Verso il santo sepolcro
Regista: Archibugi, Luca Cast:
Valerio Binasco, Shadi El Assi, Salah Tamari, Ranin Alarja, Rawan Tahboub
Produttore: 01 - Home Entertainment Anno di uscita: 2009
Formato: DVD
Questo dvd è stato realizzato per celebrare i 50 anni della Filmoteca Vaticana, con immagini inedite ed esclusive del Concilio Vaticano II. Nello stesso anno in cui viene fondata la Filmoteca Vaticana, il 1959, Giovanni XXIII annnuncia la convocazione del Concilio Vaticano II. Due eventi che testimoniano i cambiamenti che portarono il mondo verso una nuova era in cui i mezzi di comunicazione sociale rendono possibile a tutto il mondo di vivere" gli avvenimenti contemporanei. "
DVD TESTIMONIANZA PAL
Testimonianza è un racconto cinematografico sulla vita di Giovanni Paolo II. A raccontare è il segretario e amico particolare del Papa, il testimone più vicino degli avvenimenti più importanti del Grande Pontificato: il cardinale Stanislaw Dziwisz. Testimonianza è uscito nel 2007 in forma di libro "Una Vita con Karol" contenente le conversazioni tra il cardinale Dziwisz e il vaticanista italiano Gian Franco Svidercoschi. Il film è costituito sia da materiali documentari che da ricostruzioni narrative degli eventi storici. I due piani sono uniti da un Narratore, magistralmente interpretato dall'attore Michael York.
Lingue: Polacco - Inglese - Francese - Tedesco - Italiano - Portoghese - Russo - Spagnolo
DVD TESTIMONIANZA NTSC
Testimonianza è un racconto cinematografico sulla vita di Giovanni Paolo II. A raccontare è il segretario e amico particolare del Papa, il testimone più vicino degli avvenimenti più importanti del Grande Pontificato: il cardinale Stanislaw Dziwisz. Testimonianza è uscito nel 2007 in forma di libro "Una Vita con Karol" contenente le conversazioni tra il cardinale Dziwisz e il vaticanista italiano Gian Franco Svidercoschi. Il film è costituito sia da materiali documentari che da ricostruzioni narrative degli eventi storici. I due piani sono uniti da un Narratore, magistralmente interpretato dall'attore Michael York.
Lingue: Polacco - Inglese - Francese - Tedesco - Italiano - Portoghese - Russo - Spagnolo
L'obiettivo della collana di dvd che si apre con questo volume è quello di lasciare una testimonianza il più possibile completa dell'arte di Giorgio Gaber. Il lavoro di ricerca d'archivio svolto grazie all'impiego della Rai è stato decisivo per recuperare materiali dell'Artista di valore documentario unico.
Un "viaggio" in sei tappe lungo l'Italia delle contraddizioni economiche, dei fidanzati e delle famiglie, l'Italia della ricerca e dei ricercatori, l'Italia dell'emergenza abitativa, dell'inadeguatezza degli ospedali e della complicata macchina della giustizia. Un ciclo di inchieste televisive concepite come un film, in cui la narrazione si prende tutto il tempo che serve per raccontare la realtà, e la nostra relazione con quello che accade intorno a noi. Nel libro allegato - "Televisione aperta" - Iacona racconta la sua esperienza di anni e ci fa entrare nella bottega del giornalismo d'inchiesta. Un "dietro le quinte" appassionante, una riflessione su metodi di lavoro innovativi, un saggio in prima persona sulla televisione che ci permette di conoscere la realtà e su quella che ce la nasconde.
Il cofanetto DVD contiene i momenti salienti del Pellegrinaggio Nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo in Terra Santa tenutosi dal 26 luglio al 2 agosto 2019
Uscito nella sale nel 1985, "Shoah" è un documentario di nove ore che raccoglie le parole di superstiti e testimoni: quelli che in genere rifiutano di parlare, le vittime sopravvissute, coloro che si sono resi complici dell'orrore. Sono le facce degli intervistati a esprimere l'indicibile, accostate alle immagini dei luoghi in cui è avvenuto il genocidio ebraico: non come erano allora, ma come sono adesso. L'orrore è in quello che viene detto, non nelle immagini. Conta ciò che è avvenuto: come, prima ancora che perché. Grazie a questo mosaico Lanzmann riesce a ricostruire un'immane tragedia. La prefazione è di Simone de Beauvoir, il film è presentato da un testo di Moni Ovadia "Mostrare l'indicibile".