
Una raccolta di canti per la Messa di Avvento e Natale, che si snodano secondo l’itinerario e le celebrazioni proposti dalla liturgia. Tutti i brani di quest’opera sono carichi di atmosfera, trascinanti e coinvolgenti, adatti in particolare ad assemblee giovanili: da Prepariamo la via, nel quale risuona la voce del Battista, all’invocazione Maranatha! Vieni, Signore Gesù!, canto del popolo di Dio; da Viene in mezzo a noi, che ripropone in forma moderna le antiche antifone “O” il cui testo annuncia la venuta di Cristo, a Oggi è nato il Salvatore, in cui si rallegra il cielo che spalanca le sue porte e la terra si apre per accogliere il Verbo di Dio. È una proposta per arricchire e rinnovare il repertorio dei canti liturgici e animare le celebrazioni di Avvento e Natale con animo gioioso, fidandosi della promessa di Dio e cantando di cuore la speranza che rinasce.
Elenco brani: Prepariamo la via – Maranatha – Ti accolgo Signore – Stillate o cieli – Viene in mezzo a noi – Dio ha visitato il suo popolo – Betlemme di Efrata – Oggi è nato il Salvatore – L’anima mia magnifica – Rallegrati.
Questo CD contiene una raccolta di canti di Mons. Marco Frisina tutti ispirati al tema della misericordia, il dono stupendo che manifesta l’eterna fedeltà divina all’alleanza d’amore con l’uomo; un dono che Dio ha stipulato prima con Abramo e Mosè e infine ha realizzato perfettamente sulla Croce, dove Cristo abbraccia l’umanità intera per condurla al Padre. Sono 12 i brani scelti contenuti nell’album: dall’inno Padre di misericordia ai canti O amore ineffabile e Dio ha tanto amato il mondo, che parla del progetto salvifico di Dio nei confronti dell’umanità, dall’inno Ubi charitas fino a Madre fiducia nostra, canto dedicato a Maria, nostro rifugio, consolazione e speranza. Un’opera per celebrare la misericordia, con musiche composte, orchestrate e dirette da questo celebre autore, in linea con il presente anno giubilare. CONTENUTO DEL CD • 12 canti.
TITOLI DEI BRANI Padre di misericordia – Dio carità – O Amore ineffabile – Dio ha tanto amato il mondo – Dove la carità è vera – Cuore di Cristo – Ascolta Creatore pietoso – Padre ho peccato – Cristo nostra pace – Un cuor solo – Venite, benedetti dal Padre mio – Madre fiducia nostra
L’AUTORE Marco Frisina. Noto autore e compositore, è fondatore e Direttore del Coro della Diocesi di Roma e Maestro di Cappella della Basilica di San Giovanni in Laterano. È Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere in Roma. Svolge la sua attività musicale in ambito liturgico, sinfonico, cameristico. Tra le sue opere più conosciute, vi sono le colonne sonore per i film della Bibbia televisiva e molti altri film di carattere storico e religioso. Ha ricevuto negli USA tre nomination per Abramo, Giacobbe e Giuseppe, e vinto, con quest’ultimo, il Cable Ace Award nel 1995. Ha ricevuto il premio “Colonna sonora” nel 1998 e lo stesso premio nel 2002 per il film San Giovanni–Apocalisse. È anche l’autore delle musiche del kolossal teatrale La Divina Commedia.
Gli album storici di Marco Frisina riproposti con nuova orchestrazione ed esecuzione. Cofanetto con doppio CD: "Non temere" (14 canti) e "Signore è il suo nome" (11 canti). Libretto con i testi dei canti.
Canti per le celebrazioni del tempo di Pasqua, composti da quattro diversi autori (Fabio Baggio, Francesco Buttazzo, Pasquale Dargenio e Daniele Ricci) già noti e molto apprezzati nel campo della musica liturgica per i giovani. Sono brani molto coinvolgenti e gioiosi: esprimono musicalmente il clima di esultanza per Gesù risorto, la luminosità, la speranza, la vita. Adatti alle assemblee liturgiche di tutti i fedeli, non solo di giovani, questi canti possono essere proposti per animare la Messa di Pasqua e le celebrazioni di tutto il periodo pasquale Canti: Vita di risurrezione - Questo è il giorno - Rallegriamoci in Lui - Lui è vivo - Quella notte - Regina del cielo - Alleluia è risorto - Vita che risorge - Resta con noi Signore - Cristo nostra Pasqua.
L’album contiene dodici canti dedicati a Maria. È il terzo volume di una collana di canti e musiche tra i più conosciuti e amati della devozione alla Vergine. Il progetto ha un duplice obiettivo: valorizzare il repertorio dei canti mariani della tradizione popolare, e proporne la versione originale e integrale. I brani sono eseguiti con coro e orchestra, in una realizzazione elegante e particolarmente accurata, che rende così omaggio a questo repertorio popolare di grande diffusione. Elenco brani:Andrò a vederla un dì - Ave Maria di Lourdes - Ti salutiamo o Vergine - Ogni giorno a te Maria - Vergin santa - Lodate Maria - Mira il tuo popolo - O bella mia speranza - Stava Maria dolente - O del cielo - Quando nell’ombra - Lodiamo la Vergine Maria.
Il CD contiene 18 canti e il libretto con i testi. Una proposta musicale per le veglie di preghiera, su vari temi (vocazionale, adorazione, Pentecoste, missionaria ecc.). Brani selezionati dal repertorio liturgico-musicale delle Paoline e composti da diversi popolari autori per la liturgia (Frisina, Recalcati, Parisi, Baggio, Ricci, Buttazzo).
Un CD interamente dedicato alla veglia di Pentecoste e ad altre celebrazioni. 18 canti selezionati dal repertorio liturgico-musicale delle Paoline. Si tratta di brani composti da autori molto popolari nell’ambito della liturgia (come Frisina, Recalcati, Parisi, Baggio, Ricci, Buttazzo), e comprendono diversi generi e stili, dai più classici ai moderni. È una proposta indirizzata agli animatori musicali della liturgia, ai gruppi di preghiera, ai cori parrocchiali, e fa parte di una serie editoriale di canti per le veglie di preghiera “VEGLIATE PREGANDO” su vari temi (vocazionale, adorazione, Pentecoste, missionaria ecc.).
Canti: Vieni Santo Spirito di Dio – Vieni Spirito amore di Dio – Vieni Spirito Consolatore – Lo Spirito del Signore – Spirito Santo vieni – Manda il tuo Spirito, Signore – Vieni o Spirito Creatore – Come brezza – Spirito Santo vieni – Effonderò il mio Spirito – O Spirito di Dio – La vita che tu dai – Inno allo Spirito – Vieni Santo Spirito – Veni Sancte Spiritus – Veni Creator – Alleluia, vieni Santo Spirito – Oggi discendi Spirito Santo.
Una proposta di canti liturgici adatti a essere utilizzati nella messa con i bambini. Ci sono brani per i vari momenti della celebrazione, con melodie belle e coinvolgenti e un linguaggio dei testi adeguatamente semplificato, per facilitarne la comprensione. I temi sono ispirati a testi biblici, in particolare ai salmi che invitano alla lode, al rendimento di grazie, al pentimento e alla fiducia. È un'occasione per rinnovare il repertorio liturgico nelle parrocchie con un'opera ricca di contenuti e di qualità, da valorizzare nel tempo ordinario e nelle celebrazioni per la Prima Comunione.
Una compilation di canzoni pensata per l’animazione di gruppi di bambini e ragazzi durante gli incontri parrocchiali e di catechesi. Si tratta di brani che valorizzano la figura e il messaggio di Gesù e i valori cristiani dell’amicizia, della pace, della solidarietà, della cura del creato. Alternando momenti musicali più coinvolgenti e dinamici a momenti più tranquilli e riflessivi, queste canzoni possono essere utilizzate sia nelle occasioni di incontro e di festa, sia all’interno dei percorsi catechistici.
Canzoni:
Danza degli amici - La gioia sia con te - I cieli raccontano - Preghiera semplice - Laudato si’ - Prendimi per mano - Ascoltarti Gesù - Grazie Gesù - Chiedere scusa - Padre nostro - Sei tu Signore la nostra vita - La pace vera - I colori del mondo - Come un arcobaleno - Vivi con noi la festa - Camminiamo con te.
Il CD contiene 12 brani strumentali dedicati a Maria tra i più conosciuti e amati della devozione alla Vergine. I brani sono eseguiti con l’orchestra, in una realizzazione elegante e particolarmente accurata.
Il quarto volume di Classici mariani contiene 12 brani strumentali dedicati a Maria. Il progetto ha un duplice obiettivo: valorizzare il repertorio musicale mariano della tradizione popolare e proporre all’ascolto le melodie più conosciute e amate. I brani sono eseguiti con l’orchestra, in una realizzazione elegante e particolarmente accurata, che rende così omaggio a questo repertorio popolare di grande diffusione.
Brani: Andrò a vederla un dì - Ave Maria di Lourdes - Ti salutiamo o Vergine - Ogni giorno a te Maria - O bella mia Speranza - Mira il tuo popolo - Lodate Maria - Vergin Santa - Stava Maria dolente - O del cielo gran Regina - Quando nell’ombra - Lodiamo la Vergine Maria.
Una proposta di canti per le messe di Avvento e Quaresima, composti, orchestrati e diretti da Marco Frisina, con l'esecuzione dell'Orchestra Sinfonica Supernova e le voci del Coro della Diocesi di Roma. Una scelta originale, quella di riunire in un unico album questi due tempi forti dell'Anno Liturgico, in cui la Chiesa celebra il mistero della redenzione a partire dalla venuta del Salvatore fino al compimento pasquale. Un'opera di grande qualità, indirizzata ai cori parrocchiali e agli animatori musicali della liturgia.
Il CD contiene 17 canti e il libretto con i testi. Una proposta musicale per le veglie di preghiera, su vari temi (vocazionale, adorazione, Pentecoste, missionaria ecc.). I brani sono composti da autori molto conosciuti e apprezzati nell’ambito della liturgia (tra cui Frisina, Massimillo, Parisi, Buttazzo, Dargenio, Rossi, Liberto).
Una proposta musicale di canti per la messa del tempo ordinario, tra i più conosciuti e amati del repertorio del compositore Marco Frisina, in versione spagnola. Quest'operazione nasce dalla grande popolarità internazionale di questo nostro compositore e il forte interesse anche in Spagna per la sua produzione. I canti sono stati eseguiti dal Coro de la Santa Iglesia Catedral Basílica de Málaga, diretto da Antonío Tomás Del Pino Romero, che ha anche curato la traduzione dei brani in lingua spagnola. Canti: El cielo narra la gloria de Dios - Kyrie - Gloria a Dios - Heme aquí - Cántico del Cordero - Alma mia alaba a Dios - Santo - Cordero de Dios - Pan de vida nueva - Anima Christi - Creo en Ti Señor - Te seguirè.