
La devozione a Maria che scioglie i nodi è antica e risale a un episodio del 1615, quando un segno visibile, conseguente a una precisa richiesta d’aiuto, testimoniò l’intervento di Maria nel salvare un matrimonio in crisi. L’attuale popolarità di questo culto la dobbiamo a Jorge M. Bergoglio, oggi Papa Francesco: già dagli anni Ottanta approfondì e incoraggiò questa devozione, che consiste nella recita del Rosario, intercalata al terzo mistero da una supplica, che si recita per nove giorni consecutivi. Ogni novena scioglie un nodo e i nodi rappresentano i problemi che paralizzano lo spirito e il corpo.
Questo CD, Maria che scioglie i nodi, contiene la novena, con le suppliche e le preghiere recitate da Franca Salerno, voce storica della Radio Vaticana, insieme all’inno Maria dei nodi e la voce di Papa Francesco nel messaggio introduttivo.
È un significativo contributo per la preghiera mariana; una preghiera considerata efficace e potente, indicata specialmente nei problemi di vita familiare e personale di difficile soluzione.
Messaggio di Papa Francesco - Novena - Preghiera conclusiva - Litanie - Supplica a Maria che scioglie i nodi - Maria dei nodi (inno) - Santa Maria (Preghiera del card. Jorge M. Bergoglio) - Preghiere (Preghiera della famiglia, Preghiera del giovane, Preghiera dei fidanzati, Preghiera dell’anziano, Preghiera nella malattia, Contro colui che divide, Maria che scioglie i nodi) - Regina della famiglia (canto).
• 24 tracce con 22 parlati e 2 canti. • Testi e spartiti in pdf dei canti.
La raccolta di Voci di Salmi è stata concepita con uno scopo preciso: favorire la preghiera quotidiana del libro dei Salmi da parte dei cristiani. Il libro dei Salmi, che contiene le preghiere tradizionali del popolo di Israele, è il libro dell’Antico Testamento più citato nel Nuovo Testamento per mostrare come Gesù il Messia ha assunto e compiuto ciò che i Salmi annunciavano. Per questo i cristiani hanno sempre cercato e trovato nel Salterio l’annuncio e la realizzazione dei misteri di Gesù Cristo, hanno ascoltato in esso la sua voce e la sua preghiera, hanno assunto da esso l’espressione e il linguaggio della loro preghiera.
I Salmi sono preghiera difficile, a volte contestata. Essi suscitano resistenze nei cristiani: sono preghiere che precedono Cristo, che presentano un linguaggio ostico, che contengono immagini radicate in una cultura e
in un tempo distanti dal nostro. Come dunque usare questi testi per esprimere la fede? La tradizione attesta che i Salmi sono preghiera irrinunciabile della chiesa, al punto che costituiscono l’ossatura della liturgia delle ore. La chiesa prega i Salmi innanzitutto perché essi sono stati la preghiera di Cristo stesso: Gesù li ha pregati nell’assemblea liturgica del suo popolo e li ha ripetuti con perseveranza nel suo colloquio segreto con il Padre. Egli ha avuto una tale familiarità con i Salmi che li ha citati nel suo insegnamento più di ogni altro testo della Scrittura. Non ha forse detto il Risorto agli Undici: «Bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi» (Lc 24,44)?
La chiesa, inoltre prega i salmi perché sono stati la preghiera quotidiana degli apostoli e degli autori del Nuovo Testamento, che soprattutto in essi hanno riconosciuto la profezia degli eventi della passione, morte e resurrezione del Messia; questi testi, inoltre, furono ben presto usati nelle assemblee cristiane come profezia del mistero di Cristo. Quindi, i Salmi sono preghiera di Israele, testimonianza del dialogo di fede tra il popolo e il suo Dio, sono preghiera di Gesù e sono preghiera della chiesa, anzi di tutte le chiese, preghiera ecumenica per eccellenza che unisce la radice (Israele) e i rami (le chiese).
Parola umana rivolta a Dio, i Salmi sono anche parola di Dio contenuta nel canone delle Scritture. Essi attestano che la risposta umana alla parola di Dio – dunque la preghiera, la liturgia – fa parte della parola che esce dalla bocca di Dio e a lui ritorna in forma di ringraziamento, lode, supplica, invocazione da parte dell’uomo (cf. Is 55,10-11). In questo straordinario libro è ritratto l’essere umano in tutta la sua multiforme identità, come ha saputo cogliere un grande amante
e commentatore dei Salmi, sant’Agostino: «Non c’è sentimento dell’uomo che non sia rappresentato nei Salmi come in uno specchio. Nel Salterio sono ritratti al vivo tutti i dolori, le tristezze, i timori, i dubbi, le speranze, le preoccupazioni, le perplessità, fino alle più confuse emozioni da cui l’animo degli uomini è agitato». Pregare i Salmi, allora, è anche un’occasione per crescere in umanità, «alla statura dell’uomo compiuto, Gesù Cristo» (Ef 4,13).
I canti della moderna tradizione cristiana, in una esecuzione esclusiva e di grande fascino, per avere sempre con sé la lode al Signore che si canta in Chiesa. I pezzi più belli ad un prezzo conveniente.
LE TRACCE
1. Il Signore è il mio pastore
2. E sono solo un uomo
3. Ave Maria
4. Il cantico delle Creature
5. Il Signore è la mia salvezza
6. Servo per Amore
7. Symbolum 77
8. Un solo Spirito
9. W la Gente
10. Oh Happy Day
11. Gloria a Te
12. Oceano d’Amore
13. Sei luce sei Pace
14. Nel Cammino verso di Te
Ave Regina – Con questo pane, con questo vino – Difendimi Signore – Donami il tuo amore – Gloria noi cantiamo al Re – In una notte come tante – Invochiamo la tua presenza – Io credo in te Gesù – Lode a te – Lode a te Trinità –Signore salvami – Sono qui a lodarti – Su lodiamo
Le basi musicali consentono l'esecuzione dei brani ai gruppi corali che non hanno la possibilità di accompagnamento strumentale.
E' una raccolta composta da dodici canti per l'animazione della Messa del Tempo Ordinario.
Le basi musicali consentono l'esecuzione dei brani ai gruppi corali che non hanno la possibilità di accompagnamento strumentale.
Apri i miei occhi Signore
Ascolta il mio cuore
Ascolta la nostra lode
Benedici il Signore anima mia
Cantano i cieli
Dio tu sei buono
Grazie
Il canto di un popolo nuovo
La mia preghiera elevo a te
Lode al nome tuo
Loderanno i popoli
Voglio adorare te