
Un nuovo progetto musicale per arricchire il repertorio dei canti liturgici delle parrocchie: dieci brani indirizzati principalmente alla Messa della comunità con i ragazzi della prima Comunione.
Gli autori,Anna Maria Galliano e Francesco Buttazzo, hanno posto particolare attenzione al giusto equilibrio tra testo e musica, per vivere i contenuti essenziali di tale evento ecclesiale, con una proposta adatta all’età dei destinatari e al loro cammino di iniziazione cristiana.
I canti presentano testi immediatamente comprensibili e melodie semplici, ma non banali, accompagnando i diversi momenti rituali della Messa con le caratteristiche delle varie sequenze celebrative, dal canto d’ingresso, di cui sono previste due diverse opzioni (così come per il canto di comunione), al canto di congedo. Per facilitarne l’apprendimento, nel compact disc sono stati inserite le corrispondenti versioni strumentali.
Il titolo generale dell’opera richiama il tema del Congresso Eucaristico Nazionale “Signore, da chi andremo?” (Ancona, 2011).
Contenuti del Cd
Dieci canti e relative versioni strumentali.
titoli Canti
Veniamo all’incontro con te
Da chi andremo, Signore?
Signore, buon pastore
Alleluia, ti ascoltiamo
Benedetto sei, o Padre
Come un tempo i tuoi amici
Santo il Signore
Pane santo di comunione
Sei tu, Signore, la nostra vita
La tua gioia sia in noi
Strumentali
Autori
Anna Maria Galliano, suora paolina, ha studiato Teologia Sacramentaria al Pontificio Ateneo S. Anselmo (Roma). Ha seguito i corsi di Catechesi presso l’Istituto di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana (Roma) e corsi di Teologia e Comunicazione all’Università di Lione (Francia). È stata direttrice della rivista catechisticaViaVerità e Vita e dell’Editoriale Paoline Audiovisivi. È autrice di numerosi canti per la Catechesi e la Liturgia.
Francesco Buttazzo Missionario scalabriniano, dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G. B. Scalabrini a Roma. Attualmente svolge il suo ministero a Ginevra, a servizio della pastorale dei giovani di lingua francese, spagnola, portoghese e italiana. Dal 1992 collabora con le Paoline pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani.
Destinatari
Animatori musicali della liturgia.
preghiere composte e recitate dal Card.angelo Comastri
“CREDO, MIO DIO di essere dinanzi a te che mi guardi ed ascolti le mie preghiere.Tu sei tanto grande e tanto santo: io ti adoro.Tu mi hai dato tutto: io ti ringrazio.Tu sei stato tanto offeso da me: io ti chiedo perdono con tutto il cuore.Tu sei tanto misericordioso: io ti domando tutte le grazie che vedi utili per me.”
Contenuti del Cd
Diciannove preghiere:
1. Grazie, o Padre!
2. Perché, Padre mio?
3. Cerco il tuo volto
4. O Gesù Bambino
5. A Gesù crocifisso
6. Davanti all’Eucarestia
7. L’Ultima parola
8. L’offertorio della sofferenza
9. Allo Spirito Santo
10. Maria, donna del sì
11. Madre della gioia
12. Maria, donna del prodigio
13. Per i giovani
14. Madre delle vocazioni
15. Madre della Chiesa
16. La Mamma dei malati
17. A San Giuseppe
18. A San Pietro
19. Madre Teresa dei poveri
Crediti
Testi e voce recitante:Angelo card.Comastri
Musiche: Paolo Lanzoni
Direzione artistica: Giulio Neroni
Produzione ed Edizioni: Multimedia San Paolo Edizioni Musicali e Discografiche
Tecnico del suono: Lillo Drogo
L’album contiene dodici canti dedicati a Maria. È il terzo volume di una collana di canti e musiche tra i più conosciuti e amati della devozione alla Vergine. Il progetto ha un duplice obiettivo: valorizzare il repertorio dei canti mariani della tradizione popolare, e proporne la versione originale e integrale. I brani sono eseguiti con coro e orchestra, in una realizzazione elegante e particolarmente accurata, che rende così omaggio a questo repertorio popolare di grande diffusione. Elenco brani:Andrò a vederla un dì - Ave Maria di Lourdes - Ti salutiamo o Vergine - Ogni giorno a te Maria - Vergin santa - Lodate Maria - Mira il tuo popolo - O bella mia speranza - Stava Maria dolente - O del cielo - Quando nell’ombra - Lodiamo la Vergine Maria.
Il CD contiene 12 brani strumentali dedicati a Maria tra i più conosciuti e amati della devozione alla Vergine. I brani sono eseguiti con l’orchestra, in una realizzazione elegante e particolarmente accurata.
Il quarto volume di Classici mariani contiene 12 brani strumentali dedicati a Maria. Il progetto ha un duplice obiettivo: valorizzare il repertorio musicale mariano della tradizione popolare e proporre all’ascolto le melodie più conosciute e amate. I brani sono eseguiti con l’orchestra, in una realizzazione elegante e particolarmente accurata, che rende così omaggio a questo repertorio popolare di grande diffusione.
Brani: Andrò a vederla un dì - Ave Maria di Lourdes - Ti salutiamo o Vergine - Ogni giorno a te Maria - O bella mia Speranza - Mira il tuo popolo - Lodate Maria - Vergin Santa - Stava Maria dolente - O del cielo gran Regina - Quando nell’ombra - Lodiamo la Vergine Maria.
L'album contiene 12 brani strumentali dedicati a Maria. Il progetto ha un duplice obiettivo: valorizzare il repertorio musicale mariano della tradizione classica e proporre all'ascolto le melodie più conosciute e amate. I brani sono eseguiti con l'orchestra, in una realizzazione elegante e particolarmente accurata, che rende così omaggio a questo repertorio di grande diffusione. Brani: Tota pulchra es Maria - Ave Maria (Jacques Arcadelt)- Memorare - Alma Redemptoris Mater (tonus simplex) - Salve Mater Misericordiae - Ave Maris Stella (more romano) - Salve Regina (tonus solemnis) - Regina caeli laetare - Sub tuum praesidium - Ave Regina caelorum - Ave Maria (Charles Gounod) - Ave Maria (Franz Schubert).
Questo quinto volume della collana "Classici Mariani" contiene 12 brani (canti e antifone) in latino dell'antica tradizione cristiana, dedicati alla Madonna. Si tratta di una serie di album di canti e musiche tra i più conosciuti e amati della devozione alla Vergine. L'obiettivo è valorizzare il repertorio dei canti mariani della tradizione, proponendone la versione originale e integrale. La registrazione orchestrale e l'esecuzione corale, eleganti e particolarmente accurate, rendono in questo modo omaggio a un repertorio popolare di grande diffusione. Brani: Tota pulchra es Maria - Ave Maria (Jacques Arcadelt) - Memorare - Alma Redemptoris Mater (tonus simplex) - Salve mater misericordiae - Ave maris stella (more romano) - Salve Regina (tonus solemnis) - Regina caeli laetare - Sub tuum praesidium confugimus - Ave Regina caelorum - Ave Maria (Charles Gounod) - Ave Maria (Franz Shubert)
Christus Dominus è il terzo di una collezione di CD nata con l’intento di accompagnare musicalmente l’anno liturgico. Della stessa serie e dello stesso interprete fanno parte “Christus Natus - Melodie di Natale” ( CDNCS 0142) e “Christus Crucifixus - Melodie della Passione” (CDNCS 0149).
Il presente ciclo di brani comprende le feste di Pasqua, Ascensione, Pentecoste seguendo una rigorosa simmetria: il pezzo numero 1: "Cristo risusciti" si relaziona alla Pasqua, il numero 5: "Nei cieli un grido risuonò" all' Ascensione ed il 9: "Veni Creator Spiritus" alla Pentecoste.
Essi rappresentano figurativamente le 3 colonne portanti delle solennità pasquali.
In questa architettura musicale le citazioni di "Veni Creator Spiritus" e "Cristo Risusciti" appaiono come arcate di collegamento e così "Cristo risusciti" si interseca sottilmente ed in svariati modi nei brani 2, 3, 4, mentre in modo analogo "Veni Creator Spiritus" viene ripreso nei pezzi 6, 7, 8.
Gli elementi compositivi, dalla quale nascono forma e configurazione, seguono lo stesso principio apparso nei CD precedenti e sono: la melodia principale, un canone a 4 voci e un contro-tema.
Realizzando un'opera per sola orchestra, al fine di esaltare la forza espressiva che ogni strumento sa trasmettere, l'autore, ispirato dalle famose melodie e dai loro testi, usa per gli arrangiamenti una particolare tecnica compositiva che ne sottolinea il carattere figurativo, portando l'ascoltatore ad immaginare il brano stesso. L'armonia si basa sui principi della polifonia: ogni voce (strumento) segue una melodia autonoma. Tra i diversi principi polifonici il "canone" rappresenta la forma più rigorosa: un'unica melodia appare in tutte le altre voci a distanze successive ben definite.
Il drammatico evento della Settimana Santa viene trasfigurato dalla musica sublimando la sofferenza la sofferenza di Cristo. Lo scenario della Passione viene "illuminato" dalla promessa salvifica che ne stempera la drammaticità. La musica diviene la chiave soprannaturale per leggere la morte come vittoria, la povertà come ricchezza, l'amore come potenza.