Ci sono molti modi per raccontare la vita di un prete. Questo è uno. Tradizionale perché riprende il modello antico del dialogo. Originale perché la vicenda narrata, tappa dopo tappa, da Vicobellignano al Seminario, da San Giacomo a San Martino dall'Argine, da Soresina a Cremona, svela la vita di don Enos alla luce del Vangelo. Arricchito da documenti inediti e dalla testimonianza appassionata di molti, il libro si propone come una biografia e bussa al cuore di ciascuno, testimoniando che "anche oggi è possibile, per i giovani, spendersi in una vita bella e appassionata come quella del prete. Ce lo dicono gli apostoli e tanti testimoni del Vangelo che abbiamo conosciuto e stimato." (dalla Presentazione di mons. Dante Lafranconi, vescovo di Cremona)
L'Autore attira dalla sua parte il lettore al quale, dall'incipit sereno e gioioso, descrive, attraverso pennellate di poesia e colore, l'esistenza di un regno ordinato e perfetto nel quale tutto scorre con regolare lentezza. Solamente un elemento, che il lettore scoprirà da sé, provoca lo scompiglio della realtà, riavviando la narrazione la cui durezza arriva nella seconda parte e il lettore, abituato ad un andamento lento che lo ha trasformato in un suddito del regno, si trova quasi spaesato nell'iniziare, con violenza, un esame di coscienza intenso e senza tregua in compagnia del re.
Gilberto Gillini e Mariateresa Zattoni, Prefazione
La favola si snoda passando dal formalismo della corte, gestita da un re preciso e pignolo, alla vita fuori, trascinata dal “diverso”, dalla non formalità, dalla vita apparentemente sregolata, un po' caotica, ma ricca dell'umanità possente, della solidarietà consumata, della primavera dell'incontro che trasforma il re e lo porta “fuori”.
Ezio Aceti, Postfazione
Hanno scritto in questo numero:
A. Anzani / L. Canidio / P. Carelli / V. Dornetti / E. Edallo
E. Fantoni / P.L. Ferrari / E. Peyretti / G. Riva / G. Trabucco / M. Vailati
Editoriale
Tirare avanti o spingersi oltre? (pag. 2)
Michele Rossella
Studi
Perché adulti senza cresima? (pag. 4)
Giorgio M. Bezze
Il Secondo Annuncio e il Sacramento Secondo (pag. 9)
Ivo Seghedoni
La fede è ancora possibile per un adulto! (pag. 14)
Armando Matteo
Cresima, mobilità e appartenenza (pag. 19)
Mario Gioia
La cresima degli adulti: una esperienza svizzera (pag. 24)
Katia Cazzaro Thiévent
La cresima degli adulti: una esperienza italiana (pag. 29)
Michele Roselli
Celebrare la cresima degli adulti
Considerazioni e spunti celebrativi (pag. 35)
Marco Gallo
Sussidi e testi
Un ritiro spirituale con cresimandi adulti (pag. 41)
Michele Roselli
Celebrare la penitenza con cresimandi adulti (pag. 46)
Antonio Costabile
Formazione
La Messa e il Messale
4. Il gesto spirituale (pag. 55)
Marco Gallo, Silvano Sirboni
«È veramente cosa buona e giusta»
4. «Eccomi, sono la serva del Signore» (pag. 60)
Gabriele Tornambè
Dibattiti
Usi e abusi in liturgia (pag. 66)
Matias Augé, Andrea Grillo
SOMMARIO
L’odio e le sue leggi (pag. 4)
Roberta Ronchiato
«Se tu avessi odiato qualcosa, o Dio, non l’avresti creata» (Sap 11,21-26) (pag. 11)
Luca Mazzinghi
«Ho amato Giacobbe e odiato Esaù» (pag. 16)
Piero Stefani
Quando al discepolo è chiesto di odiare (pag. 22)
Maurizio Marcheselli
Il sentimento dell’odio nella letteratura giovannea (pag. 27)
Davide Arcangeli
Carboni ardenti sulla testa del nemico: è politicamente corretto? (pag. 32)
Donatella Scaiola
Odiare, ovvero “s-figurare” l’umano. Appunti per un discorso teologico (pag. 37)
Francesco Scanziani
Evangelizzare con gesti eloquenti di perdono (pag. 41)
Valentino Bulgarelli
Origine e dinamiche dell’odio (pag. 45)
Monica Cornali
Rubriche
Per saperne di più
Agostino e Donato: amore e odio? (pag. 50)
Marcello Panzanini
Men at work
L’odio, sentimento possente e primordiale (pag. 52)
Valeria Poletti
Apostolato biblico
Domenica della Parola e disabilità (pag. 54)
Veronica Donatello
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 55)
Arte
L’odio e la tomba. La Deposizione nel sepolcro di Lorenzo Lotto (pag. 59)
Marcello Panzanini
Inserto staccabile La Bibbia a scuola
La Bibbia come paradigma culturale/13
Marco Tibaldi
COMMEMORAZIONE
In ricordo di Piero Mantero
FATTI MIRACOLOSI
Sant'Antonio in Sri Lanka.
MARIA NELLA VITA DEI SANTI
San Giovanni Bosco, il dramma del peccato, e Maria
Ausiliatrice
di Ugo Sauro
ANGELI
Suor Maria Antonia - una vita sotto le ali di un angelo di
Glenn Dallaire
MIRACOLI
San Charbel - Altri prodigi del grande santo eremita del
Libano di Jean-Claude e Geneviève Antakli
MESSAGGI CELESTI
Quando il Cuore parla al cuore - Diario di un sacerdote in
preghiera un oblato benedettino
ACCADIMENTI MISTERIOSI
Una tempesta e il potere della croce della dott.ssa Silvia
Foglietta
MESSAGGI
In Dio non c'è mezza verità / Correggete la vostra vita /
Non disperate per nulla / Sono misericordia ma sono anche giustizia /
Pregate
per salvare le anime / Satana vuole la guerra e l'odio / E' il tempo di
dire il
vostro si / Fatevi trovare sempre pronti / Maria e il trionfo della prova /
Meditate la vita dei santi / Come vincere le tentazioni / Sono qui perché
vi
amo tanto / Tutti porto a Gesù / Vi ho chiesto di ritornare a me
CATERINA BARTOLOTTA
Il valore della sofferenza di Fernando Conidi
La chiesa dei miracoli simbolo di speranza di Cristina
FINE DEI TEMPI
Gli angeli, la fine del mondo e la giustizia di Dio di
Michele Pio Cardone
SANTE DEVOZIONI
San Gaspare del Bufalo e la devozione al Sangue di Cristo di
don Marcello Stanzione
GHIAIE DI BONATE Racconti sui fatti di Ghiaie a cura di
Alberto Lombardoni
TESTIMONIANZE IN PILLOLE
Grazie della Madonna delle Rose di Gesualdo
MASSONERIA
La contro-chiesa crescita personale e consapevolezza di
Thomas Moreau
NOTIZIE
Le presentazioni delle Edizioni Segno
Un viaggio affascinante tra le piu belle pagine agostiniane sullo Spirito e sulla Liberta, quella liberta capace di restituire la pace interiore e di edificare nell'amore la citta di Dio". " tutto il discorso agostiniano si snoda attorno ad una citazione paolina di grande spessore, in cui si puo`leggere il miso nei nostri cuori attraverso lo spirito santo che ci e`stato dato (romani 5,5). U n viaggio affascinante tra le piu`belle pagine agostiniane su "spirito" e "liberta", quella liberta capace di restituire la pace interiore e di edificare nell'amore la "citta di d "
Un viaggio per piccoli curiosi alla scoperta della storia, delle persone e delle cose che hanno fatto l'italia. Età di lettura: da 6 anni.
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti di santi e beati e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, quale stimolo a informare di esso il proprio vissuto. Un utile contributo che si avvale inoltre, di significative note esegetiche, diretto a chiunque desidera che la propria vita non sia solo esteriorità, ma sia fondata su una ricchezza interiore.
Il tema del mese: Insegnare agli ignoranti.