Salutata ogni volta all'apparire dei singoli volumi che la compongono da un caldo e crescente successo di critica e di pubblico, la "Storia dell'Italia moderna" di Giorgio Candeloro ha ormai un grande e incontestato rilievo nella storiografia italiana e non solo italiana del dopoguerra. L'ininterrotta, meritoria fatica dell'autore ha dato vita a un'opera di carattere generale, non rigidamente specialistica, ma costantemente a un alto livello scientifico, che ha acquisito in questi anni "una funzione insostituibile, di permanente riferimento per la conoscenza del modo col quale si è venuto formando il nostro paese" (Ernesto Ragionieri). Quella di Candeloro - secondo un giudizio che Paolo Spriano formulò nel 1968 e che i fatti hanno confermato - è "un'opera che resterà".
Questa guida di arco contiene la proposta formativa dell'Azione cattolica dei ragazzi per i gruppi 9-11 nell'anno associativo 2013-2014. Catechesi, liturgia e carita sono le dimensioni che scandiscono le quattro fasi dell'anno. Storia dell'anno e filo conduttore: il parco giochi. Il sussidio è riconosciuto come mediazione al Catechismo Cei per l'Iniziazione cristiana.
Icona Madonna con Bambino.
Pannello in argento cm 9 x 6 . Retro in legno.
Dopo i commenti al Padrenostro e al Credo, l'autore offre un valido contributo per analizzare il nono capitolo del Vangelo di Giovani incentrato sull'episodio della guarigione del cieco nato. Questo commento presenta una triplice analisi dell'episodio della guarigione del cieco da parte di Gesù. La prima è di tipo dottrinale, situando l'episodio nel contesto globale del Vangelo; la seconda è letteraria, volta a ricercare nella narrazione l'intento teologico dell'Evangelista; la terza analisi consiste infine in un'attualizzazione delle principali idee teologiche di Giovanni reinterpretandole per il lettore moderno.
Ofrece la exégesis de Lc 9, 51–14, 35, donde se ponen de manifiesto el talento literario y las peculiaridades teológicas de Lucas. Además, examina la relectura que hace Lucas del evangelio de Marcos y de la fuente de los logia.
La estructura del libro es idéntica a la del primer volumen, pero la sección denominada Análisis presenta un desarrollo particular, pues examina la relectura que hace Lucas del evangelio de Marcos y de la fuente de los logia. El talento literario y las peculiaridades teológicas de Lucas se ponen de manifiesto plenamente en la exégesis de los capítulos comentados.
La parte denominada Historia de la recepción recibe una atención especial. Los textos del evangelio según san Lucas muestran la enorme variedad de matices que atesoran cuando son interpretados por los Padres de la Iglesia, los teólogos de la Reforma, los grandes pintores de la Edad Moderna y los autores contemporáneos.
ENGLISH
"The Gospel According to Luke, vol. II (Luke 9:51-14:35)"
This volume offers an exegetical study of Luke 9:51-14:35, where the evangelist shows his literary talent and his theological features. Moreover, Bovon examines how Luke interprets Mark and Q.
"Francesco plurale" è il titolo adatto per gli interventi raccolti in questo volume: suggestioni, realizzazioni e lasciti disciplinari diversi intorno alla figura di Francesco d'Assisi analizzata da esperti e docenti di letteratura, musica, arte, cinema... Nell'insieme i contributi qui pubblicati affrontano temi e problematiche generati dall'incontro con il Poverello di Assisi di un mondo culturale vario e plurale. Così la prospettiva adottata consente conoscenze sorprendenti ed inedite sul piano della nostra contemporaneità. Infatti nel generale e sempre praticato uso e riuso del santo più conosciuto del cattolicesimo si cerca la cifra della sua esperienza cristiana e il possibile riferimento alla nostra esistenza frenetica e convulsa. Non da ultimo nascono riflessioni su eventi come quello dell'elezione di papa Bergoglio che con coraggio ha scelto proprio il nome di Francesco per indicare lo stile della sua missione di pastore universale della Chiesa.