Il Compendio di Diritto del Lavoro offre un quadro completo e organico della materia, illustrandone in sintesi e con chiarezza tutti gli istituti fondamentali. Il testo è aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti legislativi, tra cui: il D.L. 34/2019 conv. in L. 58/2019 (cd. Decreto Crescita), con il quale è stato introdotto, in via sperimentale per il biennio 2019-2020 e in presenza di particolari condizioni richieste dalla legge, il contratto di espansione (che, ferma restando la disciplina transitoria, ha sostituito i contratti di solidarietà cd. espansivi); il D.L. 101/2019 conv. in L. 128/2019 (cd. Decreto Tutela Lavoro), che ha previsto, da un lato, diverse novità (es. in materia di presunzione di subordinazione, di tutela del lavoro tramite piattaforme digitali), dall'altro, ha introdotto rilevanti modifiche nella disciplina di alcuni fondamentali istituti (es. in materia di comunicazioni obbligatorie relative al rapporto di lavoro); la L. 160/2019 (legge di bilancio 2020), che ha inciso su svariati istituti (es. in materia di congedo di paternità, di ammortizzatori sociali in deroga). La trattazione, inoltre, evidenzia le tematiche di maggiore importanza e attualità riportando, in appositi riquadri, anche approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali (es. Corte Cost. 194/2018; Corte Cost. 4/2019). La collaudata sistematica espositiva della manualistica Simone (differenti corpi di stampa, uso del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo) completa, poi, l'opera, agevolando lo studio della disciplina, talvolta eccessivamente corposa e complessa proprio in virtù dei continui interventi normativi di riforma. Per tali caratteristiche, il volume soddisfa le esigenze degli studenti universitari, costituendo al contempo un valido sussidio per i partecipanti a pubblici concorsi o a corsi di aggiornamento professionale.
21 novembre/5 dicembre 2020
Quaderno
4090
DUE NOVITÀ PER «LA CIVILTÀ CATTOLICA»
LA LIBERTÀ RELIGIOSA DI FRONTE A NUOVE SFIDE
MITI A BASSA INTENSITÀ
L’ARRESTO DI STAN SWAMY
UN UNIVERSO FORTUNATO?
L'ELEZIONE DEL 46° PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
NAGORNO-KARABAKH: CENTO ANNI DI CONFLITTO
NUOVI CARDINALI PER LA CHIESA
GIGI PROIETTI: LA VITA È ARTE
DIO VA TROVATO IN TUTTO
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4090
Il "Compendio di diritto costituzionale", di Rossella Ricca, si inserisce nella collana "I Compendi d'Autore", destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l'università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i concorsi pubblici. Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi Focus. Il Compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l'esposizione "per punti" delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l'uso di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino.
Il Volume
· racchiude l’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti del diritto civile, coniugando la completezza della trattazione con le esigenze di rapida memorizzazione dei concetti-chiave;
· propone un percorso lineare e approfondito che consenta al candidato di governare agevolmente una materia quanto mai magmatica e stratificata
· analizza la materia in modo schematico ed esaustivo
· affronta tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame, fondendo l’attenzione per l’aggiornamento normativo con la ricostruzione dei principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza
· è aggiornato al D.M. 14 dicembre 2019 relativo alla misura del saggio degli interessi legali
L'opera è stata pensata quale strumento di preparazione e consultazione per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.