In una città fatta di ingranaggi e vapore, un aspirante mago ha una missione da compiere. Sei pronto a offrirgli il tuo aiuto? Sin da bambino, Marcy ha coltivato il sogno di diventare un grande mago ed entrare a far parte della gilda che riunisce gli stregoni più potenti di Oniria. Finalmente il suo desiderio sta per avverarsi e la prima Adunanza della sua vita lo aspetta. Durante la riunione, è proprio lui a farsi avanti per svolgere la prossima missione: spingersi fino a Steam City per recuperare una preziosa roccia, la Diamantina. Sembrerebbe un gioco per maghi principianti, se tutta la città non fosse ricoperta da una cupola invisibile che neutralizza gli incantesimi. Ormai, però, è troppo tardi per tirarsi indietro. Una volta giunto a destinazione, Marcy si trova davanti a uno scenario desolante: la città fatta di ingranaggi e vapore, un tempo fiorente, è ora abbandonata, gli abitanti quasi tutti fuggiti per timore di un pericolo incombente. All'aspirante mago non resta che esplorare gli edifici spettrali che lo circondano, raccogliendo prove e indizi che lo portano sempre più vicino al minerale. Per fortuna, lungo le strade polverose della città non sarà solo, perché ad aiutarlo ci sarai proprio tu. Preparati a vivere un'avventura mozzafiato nel primo escape book di Marcy. Accompagna il nostro eroe nel suo viaggio a Steam City: esplora la mappa; risolvi gli enigmi; parla con gli abitanti; raccogli gli oggetti e completa l'inventario; scegli quale bivio seguire. Metti in salvo la città! Età di lettura: da 10 anni.
"Mia madre, Soumini, e mia nonna, Janaki, hanno appagato la mia sete di miti e leggende. E quando ho cominciato a scrivere questo libro, ho cercato di ricreare le loro storie e la loro arte nel raccontarle". Apre così la sua raccolta, ispirata al patrimonio magico e mitologico dell'India, Anita Nair. È una rivisitazione dell'immaginario della sua India quella che propone in questi racconti, rivolti in primo luogo ai bambini indiani: un universo mitologico ricco di dei, demoni, asceti, re mitici e animali magici, che sin dalla notte dei tempi scandisce la ricerca del senso della vita terrena, dell'avvicendarsi delle stagioni, dei sentimenti e delle passioni dell'animo umano, del conflitto perenne tra le forze del bene e del male. Krishna e Vishnu, Shiva e Brahma, gli asaro demoniaci sempre a caccia dell'amrita, il nettare della vita eterna, e ancora gli avatar, incarnazioni di un dio. Anita Nair trasmette questo patrimonio di fiabe e di miti alle nuove generazioni e alle altre culture. Cinquanta storie che si dipanano in un intreccio tra favola e mito; storie in ciò assai diverse da quelle della mitologia dell'Occidente: eppure, come osserva Francesca Emilia Diano, esse sono "manifestazioni che si diramano nel tempo e nello spazio in infinite direzioni e gemmazioni, che tessano trame senza fine, segnando di sé ciascuna cultura, tanto che forse non è una cultura che crea i suoi miti, ma l'opposto". Età di lettura: da 10 anni.
Insolito e singolare libro per ragazzi che desiderano comprendere il Natale a partire dal racconto di un pastore e di un magio che duemila anni fa furono testimoni dell’evento. A corredo figure stilizzate animano paesaggi surreali proiettando il lettore in una dimensione senza tempo. Gesù non è nato il 25 dicembre dell’anno 0 e la stella di Betlemme non era una cometa. Ma allora, come sono andate le cose? In appendice l’autore risponde con fondatezza storica ad alcune domande classiche sul Natale: Quando è nato Gesù? C’erano davvero l’asino e il bue? I Magi erano re? Ed erano tre? Quando è nato il presepio? L’albero di Natale non è cristiano?
Un viaggio attraverso i secoli e i continenti, dalle origini del Cristianesimo ai giorni nostri, per riscoprire la narrazione dei re magi, fra religione, storia, iconografia e leggende popolari.
Che cosa è stata la magia nei secoli, in particolare in quel periodo ritenuto magico per eccellenza, ossia il Medioevo? Quali le relazioni tra magia, scienza e religione, illusione e realtà? Che cosa si intende per magia? Quale il ruolo del Demonio nella magia? Quante immagini del Demonio si sono avute in quei secoli cosiddetti "bui"? A questi interrogativi, come a quello della definizione di "occulto" e di occultismo a cui risposero alcuni dotti del Medioevo, il lettore potrà trovare articolati chiarimenti secondo un tracciato storico individuato su documenti e testi per lo più inediti o poco conosciuti di autori dei secoli XIII e XIV talora conservati in rari incunaboli del secolo XV: una storia della magia che si configura pertanto come una storia della filosofia, della scienza e dell'occultismo nel periodo maturo del pensiero medievale. Il mondo contemporaneo, con tutta la sua sofisticata tecnologia, ha veramente espunto i tratti essenziali della magia dal suo orizzonte?
Una nuova collana dal concept fortemente innovativo, destinata ai primi lettori tra i 5 e i 6 anni: a quei bambini che, appena appresi i primi rudimenti della lettura, vogliono cominciare a leggere un vero libro in modo autonomo. A ciascuno dei tre lettering (Una storia in 5, 10, 15 minuti) corrisponde una diversa lunghezza dei testi, per rendere le storie proporzionate alla capacità di lettura raggiunta dai bambini. Età di lettura: da 6 anni.
Chi ha detto che il segreto della felicità è il successo? Queste pagine liberatorie dimostrano il contrario: non c'è storia di vera crescita che non sia stata costruita attraverso errori, sconfitte, delusioni. Tutti conosciamo la parabola di Steve Jobs, licenziato in un primo momento dall'azienda che poi egli stesso trasformò in un colosso, ma anche grandi uomini politici come Lincoln e De Gaulle, artisti come Ray Charles, scrittori come J.K. Rowling e campioni come Rafa Nadal sono diventati sé stessi accettando la sconfitta. Charles Pépin racconta con estro di narratore storie di cadute e risurrezioni, e per farlo ci guida alla scoperta del pensiero di san Paolo, Nietzsche, Freud e Sartre. Il suo messaggio è profondo: per diventare quelli che siamo ed esprimere il nostro potenziale dobbiamo accettare l'esperienza del rischio e non limitarci a scegliere tra alternative note e rassicuranti. Ma soprattutto ci riguarda come cittadini e genitori, chiama in causa il nostro modo di lavorare e di stare con gli altri, e ci apre gli occhi sulla ricchezza delle opportunità e delle scoperte che la varietà del mondo ci può offrire.
Entra nel magico mondo delle principesse e con le calamitine magiche potrai vestirle con i loro abiti preferiti e creare tanti nuovi e originalissimi look! Età di lettura: da 3 anni.
Entra nel magico mondo delle fate e con le calamitine magiche potrai vestirle con i loro abiti preferiti e creare tanti nuovi e originalissimi look! Età di lettura: da 3 anni.
Il libro ruota attorno a due osservazioni fondamentali. La prima è che la parola è fatta per essere parlata e solo secondariamente scritta. Essa comporta delle conseguenze decisive: la parola "parlata" rimanda ad un Parlante, il quale deve essere vivo e contemporaneo. Questa parola è dotata di autorità, in quanto garantisce la presenza della "parola vera" (Sal 119,43) in mezzo a noi; è un'autorità vivente che svolge una funzione fondamentale nella vita della Chiesa. L'altra è che il termine "infallibilità", essendo un termine teologico, obbedisce ad una legge basilare di ogni discorso serio su Dio: è "analogico", cioè si dice in molti modi essenzialmente diversi. Il magistero non è dunque infallibile solo quando "definisce solennemente", ma anche - e soprattutto! - quando garantisce autorevolezza e inerranza in modo organico e non meccanico alla predicazione ordinaria del Vangelo da parte del Papa e del collegio dei vescovi in comunione con lui.