COMPACT DISC
IL SIGNORE È RISORTO
Canti per la Messa di Pasqua
I canti di questa proposta sono stati pensati e composti con un andamento ritmico e orecchiabile, per un’assemblea di giovani e di adulti.Tra i brani, segnaliamo il canto d’ingresso, Inni di gioia, che introduce festosamente l’assemblea, radunata nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, per l’incontro con il Signore risorto; A te offriamo, che accompagna la processione del pane e del vino e Noi veniamo a te, il canto di comunione, che interpreta i sentimenti profondi di chi si accosta al Pane della vita, dell’amore, della gioia, della pace. Ritorniamo con te è la testimonianza che ognuno è sollecitato a dare nella vita quotidiana, dopo aver condiviso nella celebrazione la stessa Parola, lo stesso Pane e lo stesso Calice di vita.
È un contributo per gli animatori liturgici e i responsabili dei gruppi giovanili, che possono trovare in quest’opera una proposta per cantare e celebrare la Pasqua del Signore anche nel tempo pasquale e nella Pasqua settimanale.
Contenuti del Cd
11 canti e una versione strumentale.
TITOLI CANTI
Inni di gioia
Signore, tu sei la nostra via
Gloria a Dio nell’alto dei cieli
Alleluia, cantate popoli
A te offriamo
Santo santo il Signore
Mistero della fede
Padre nostro che sei nei cieli
Agnello di Dio, abbi pietà
Noi veniamo a te
Ritorniamo con te
Inni di gioia (versione strumentale)
AUTORE
Matteo Zambuto, sacerdote della diocesi di Pavia, parroco di Borgarello, coordinatore dei cantautori cristiani di Il Mio Dio Canta Giovane della Lombardia, della cui Associazione Nazionale è stato Presidente. Ha collaborato attivamente per diversi anni all’organizzazione del festival Cantiamo laVita promosso dal Movimento Nazionale per la Vita. Ha partecipato a spettacoli musicali e ha promosso numerose iniziative di carattere culturale. Con le Paoline ha pubblicato canzoni d’autore, opere per la liturgia e la catechesi, proposte di teatro musicale.
DESTINATARI
Animatori musicali della liturgia.
COMPACT DISC
Al centro anziani “Il Risveglio”, Margherita, una spigliata vedova sulla settantina, appassionata di ballo, viene ripresa malamente dal maestro Ramon, dato che il valzer lo balla sui piedi del povero Cesare, amico del cuore segretamente innamorato di lei. Margherita, profondamente offesa, con l’aiuto dei suoi più cari amici decide di riscattarsi, dimostrando a Ramon, ai figli e al mondo intero, che non è «un tram a fine corsa».
«Le persone non smettono di giocare perché invecchiano, ma invecchiano perché smettono di giocare»: è, in sintesi, il messaggio di questo divertente spettacolo che vede come protagonisti i “nonni”, figure spesso relegate a ruoli e compiti di esclusiva utilità per figli e nipoti.
Una proposta dunque dedicata ai “diversamente giovani”, per riscoprire insieme la gioia di vivere ogni età anche attraverso l’attività teatrale e musicale. Le sette canzoni che si alternano ai dialoghi, per facilitare il coinvolgimento dei partecipanti, sono tutte basate su ritmi di balli popolari come valzer, mazurka, tango, hully gully.
DESTINATARI
Adulti, anziani.
Contenuti del Cd
Sette canzoni e relative basi musicali.
TITOLI
Urca ma che mazurca
Il valzer di Margherita
Basta fare un clic
Hully nonni
Facciamo movimento
Io non pretendo
Il ballo di Ramon
Basi musicali delle canzoni
AUTORI
Marco Testoni, musicista, ha composto colonne sonore per il teatro, per il cinema e per la danza contemporanea. Scrive sigle e jingle musicali per pubblicità e trasmissioni televisive. Ha composto e pubblicato anche canzoni per bambini. Partecipa alle produzioni discografiche dell’etichetta “Cantare In Italiano” (BMG-Ricordi), di cui è anche responsabile editoriale, scrivendo e arrangiando brani per artisti pop italiani (Paola Turci, Tosca, Edoardo De Angelis, Mario d’Azzo, Marco Caronna). Ha collaborato come strumentista con Angelo Branduardi, Lucio Dalla, Ron, Luca Barbarossa, Lucilla Galeazzi, Sergio Endrigo.
Mario Zanotelli, cantautore negli anni Ottanta (due dischi con la IT, Dischi Italia), si è dedicato al musical per ragazzi, scrivendo e mettendo in scena quattro lavori: Scomodina, Una bocca pulita, Una favola in tre, Armonia, che affrontano temi educativi. Dopo diversi anni di cabaret musicale, è attualmente attore per Rai Uno (fiction, promo, giochi TV).
Immaginare cose irrealizzabili o considerate tali è una delle accezioni della parola “sogno”: Dei grandi uomini, del passato e del presente, sono stati considerati da alcuni “sognatori”, da altri “profeti”, per averci indicato realtà al momento ritenute impossibili.
Prendendo spunto dai loro sogni, ho dato parole e musica ai miei sogni, sperando di risvegliare i sogni assopiti o riposti del nostro tempo. La pace, la giustizia, la verità, la libertà, la fraternità, l’uguaglianza, la condivisione, l’ecologia e tutto ciò che può rendere più sereno il nostro vivere su questa terra, sono i SOGNI DI SPERANZA che possono mettere in moto la volontà comune di realizzarli.
Contenuti del Cd
1. Se l’uomo 4,26
2. Un semplice modo 4,33
3. La speranza ancora 3,35
4. Io sogno la terra 4,32
5. E la terra 4,32
6. Sali un alto monte 4,18
7. Svegliati 6,04
8. Esulta o terra 4,46
9. Noi ce la faremo 4,49
10. Un lieto annuncio 4,34
11. Un nuovo giorno 4,01
12. Shalom 4,41
13. Chi è quell’uomo 6,14
14. Nostra sorella 3,24
Testi e musiche: Pierangelo Comi, Giorgio Spacca
Voci soliste: Pierangelo Comi, Piera Cori
Collaborazione: Piera Cori e Ferruccio Pigliapoco
Arrangiamenti e tastiere: Giorgio Spacca Chitarre: Ferruccio Pigliapoco Viola: Barbara Invernizzi
Coristi: Giulia Marini e Giorgio Spacca
Produzione ed edizioni: Multimedia San Paolo Edizioni Musicali e Discografiche
Fonico: Giorgio Spacca
Copertina: Paolo Comi
Compilation per bambini
Le undici canzoni di questa raccolta, tratte dal repertorio delle Paoline, rappresentano un approccio originale e coinvolgente con i moderni mezzi di comunicazione, un incoraggiamento al loro utilizzo critico, attivo e non passivo, che non porti a una solitaria individualità, ma alla riflessione, alla partecipazione, all’impegno sociale.
Tra i brani c’è anche un inedito, Videogame, dedicato al rapporto dei bambini coi videogiochi. Nel disco sono comprese tutte le basi musicali delle canzoni, per facilitarne l’esecuzione in occasione di saggi, concerti ed eventi vari.
Un’occasione per promuovere, attraverso la musica, l’attenzione e il dibattito sull’argomento dei mass media e dei moderni mezzi tecnologici, a partire proprio dai bambini, primi fruitori di un mondo di continue nuove sollecitazioni e possibilità.
Contenuti del Cd
11 canzoni e relative basi musicali.
Titoli canzoni
Il mondo gira
Videogame
Flash! Zig zag
Ugone computer pasticcione
Il mondo dei cartoni
Ettore lettore mp3
La festa dei libri
Nino telefonino
I sogni dei microchip
Tecnologia e amore
Ora tocca a noi
Basi musicali delle canzoni
Destinatari
Bambini 6-11 anni.
Il cofanetto contenente 8 CVD audio raccoglie le istruzioni spirituali offerte a Giovanni Paolo II e alla sua Curia nella quaresima del 1995.
Per padre Spidlík si è trattatto di un momento in cui far sintesi della sapienza spirituale accumulata durante i lunghi anni di ricerca e di studio diligente della spiritualità orientale cristiana e di ciò che Oriente e Occidente possono offrirsi reciprocamente. La sapienza spirituale cristiana è fondamentalmente una e molteplice allo stesso tempo. La stessa realtà è percepita in maniera diversa, gustata e descritta diversamente nelle varie culture. Ricevere consciamente come dono tutte le tradizioni delle diverse culture e generazioni, sentire vicini i santi dell’Oriente e dell’Occidente, vivere immersi nel proprio tempo con la capacità di affrontare le grandi questioni di oggi e di domani, sono espressioni della più alta sapienza spirituale.
Oltre ad essere uno dei teologi la cui riflessione rappresenta un unicum nella teologia della seconda metà del XX secolo, il card. Spidlik è stato anche un grande comunicatore e un narratore d’eccezione, come testimonieranno queste registrazioni, il ché spiega anche il suo successo come pedagogo e professore nella sua opera di studioso.
Il contenuto delle registrazioni era uscito in forma di libro nel 1995. Qui si trova come è stato pronunciato, con le battute e le barzellette da cui era accompagnato.