Meditazioni colloquiali, da amico ad amico, che attraversano il Vangelo e lo calano nella vita quotidiana.
L'arte dei pensieri felici è particolare. Non la si possiede mai abbastanza. Ogni giorno è necessario ricominciare a praticarla. Ecco allora questo piccolo libro che propone 70 pensieri come fossero altrettanti sentieri per conseguirla.
"Frammenti di vita con il profumo semplice del quotidiano ed il segreto fascino del miraggio. Vele che puntano al largo, dove la speranza si fa piena realtà." (Sr. Maria Petra Urietti)
"L'amicizia si costruisce con fatica, con impegno, con volontà, è esperienza che caratterizza la reazione alla tanta conclamata solitudine del nostro tempo, è aiuto a conoscere se stessi, a riscoprirsi continuamente nelle proprie possibilità, è occasione educativa, per alimentare la soggettiva socialità, la capacità di aprirsi e di comunicare con gli altri, di dialogare e non semplicemente di comunicare. Attraverso gli incontri annuali che Picicco vive con i suoi amici, si delinea l'amicizia come gioia e impegno, parola e ascolto, incontro e percorso, sostenuta da un preciso rigore morale e da una comune scelta di senso...". (dalla prefazione della prof Maria Luisa De Natale)
C'è un'ansia di futuro, nella proposta e nella testimonianza di don Tonino Bello. Un desiderio di rugiada. Di chiarore aurorale. Di arcobaleno. Di ricominciamenti. C'è voglia di terre nuove e di cieli nuovi. Qui vengono evocati. Qui vengono affrescati. Con linguaggio augurale, benedicente, semplice, aperto alla speranza.
Uno strumento utile per l'accompagnamento spirituale rivolto ai cristiani che hanno bisogno di recuperare la popria identita, indispensabile per affrontare con consapevolezza i grandi problemi su morale, etica e antropologia. Va e anche tu fa lo stesso" sono le parole che Gesu rivolse al dottore della legge, dopo averlo ammaestrato con la parabola del buon samaritano. Con queste stesse parole Gesu si rivolge ai discepoli di oggi ricordando loro che la scelta del discepolato non consiste nello "stare sicuro nel tempio" lontano dai rischi e dalle intemperie che provengono dalla storia, dalla politica, dall'economia e dai problemi della societa, ma nello "stare nel mondo" senza essere "del mondo", con la tensione costante di uniformare il proprio comportamento a quello del Maestro. "
L'autore propone un testo ricco di indicazioni e contenuti spirituali sull'umilta, per coloro che desiderano mettersi alla sequela di Gesu. L'orgoglio e la superbia sono la radice di ogni male e portano l'uomo al fallimento. L'umilta, al contrario, e la radice della grazia e del successo dell'uomo. Con il suo stile semplice e diretto, don Salvatore Tumino propone su questo argomento un testo ricco di indicazioni e contenuti spirituali per coloro che desiderano mettersi alla sequela di Gesu e seguire l'insegnamento di colui che, pur essendo Dio, umilio se stesso fino alla morte di croce. Il libro e un valido aiuto per crescere nella fede, per individuare dove si annida l'oorgoglio e per scoprire i valori dell'umilta e della mitezza attraverso le quali Gesu conduce l'uomo alla verita e lo rende libero. Il testo e arricchito dalla parola di diversi autori spirituali che hanno approfondito e percorso le vie dell'umilta.
Uno studio sui fondamenti biblici e patristici della pratica del canto e della danza. La preghiera nasce dal cuore, ma coinvolge anche il corpo, in un dialogo a piu voci che si stabilisce tra chi prega e Dio", attraverso la partecipazione di tutta la persona umana: intelligenza, volonta, affettivita, corporeita. Sull'esempio di Gesu, che prega a voce alta e con i gesti, scopriamo come l'adesione interiore a Dio si esprime e si sviluppa nel linguaggio del corpo, valorizzando numerosi simboli vocali, gestuali, ambientali. Attraverso uno studio approfondito, l'Autore rintraccia i fondamenti biblici e patristici della pratica del canto e della danza. "
E' un libro-testimonianza che racconta gli inizi del Rinnovamento Carismatico Cattolico, evento spirituale che segno la storia della Chiesa. Attraverso emozionanti testimonianze, l'Autrice, protagonista insieme ad altri di quegli avvenimenti, ci riporta al 1967, quando durante un ritiro spirituale a Duquesne, in Pennsylvania, lo Spirito Santo si manifesto con sovrana potenza, ponendo le basi di un movimento spirituale che ha toccato oltre cento milioni di cattolici e quattrocento milioni di cristiani in tutto il mondo.
Raccolta di riflessioni sulla vocazione. Un valido strumento di studio biblico. Queste riflessioni hanno come oggetto sette racconti di vocazione. Vogliono illuminare il mistero della chiamata, aiutare a prendere coscienza della propria identita', Stimolare a vivere in pienezza la propria vocazione. I sette capitoli ci presentano figure di eccezionale spessore umano, religioso e morale.
Nell'epoca della velocita eretta a sistema, del tutto e subito", ecco un viaggio quieto di preghiera e di meditazione che conduce il lettore alla contemplazione e all'adorazione di Gesu Cristo. " L'Autore propone un cammino coinvolgente e semplice di riflessione e di raccoglimento, secondo tredici aree tematiche, ognuna delle quali propone un brano biblico inerente. Il risultato e un percorso a tappe di meditazione e approfondimento del testo sacro che, inevitabilmente, comporta l'indagine sulla propria vita spirituale, la difesa dalle tentazioni e la riscoperta della fecondita della preghiera. Tredici ore per la meditazione. Tredici ore per un cammino spirituale. Tredici ore per incontrare Dio nella preghiera.