Una Via Crucis per ogni giorno.
Viene qui offerto un sussidio per la preghiera del Padre Nostro. Accolto con semplicita, puo essere d'aiuto per la preghiera personale e di gruppo. Le indicazioni sono proposte nella linea della preghiera profonda il cui intento e quello di coinvolgere e armonizzare progressivamente nel Signore tutte le dimensioni della persona fisica, emotiva, mentale, spirituale.
La Parola di Dio continua sempre a interpellarci e a richiedere un discernimento che, in alcuni casi, e veramente difficile. Il profeta pensieroso, anzi rattristato, raffigurato assieme ad altri nella cappella sistina di michelangelo, e`geremia, che si lamenta sulla sorte che si abbattera su gerusalemme
Una nuova raccolta di meditazioni nate di getto nella guida di Ore di adorazione eucaristica, raccolte e poi pazientemente limitate e incanalate per rispondere alle esigenze di un testo scritto. Raccolta di materiale per la preghiera personale e per l'animazione di momenti di preghiera di gruppo legato dal filo conduttore espresso dal titolo: Vogliamo vedere Gesu. Vogliamo: indica uno stato d'animo attivo, di decisione, di desiderio efficace. Vedere: e la nostra funzione piu grande, meravigliosa. Inizia sul piano fisico, ma continua indefinitamente su quello intellettuale ed emotivo. Gesu: quello che i primi discepoli vedevano era il Figlio di Dio, il Redentore. E quuello che anche noi possiamo vedere, nel fratello che ci cammina accanto, e ancora Gesu.
La sofferenza: roccia dell'ateismo o ambito della rivelazione divina? Il breve saggio di P. Busto Saiz aiuta alla riflessione sul dolore, uno dei temi piu inquietanti per l'uomo di ogni tempo. Il breve saggio di P. Jose Ramon Busto Saiz S.I. Puo aiutare la riflessione sul dolore, uno dei temi piu inquietanti per l'uomo di ogni tempo. Si potrebbe dire, anzi, che il dolore innocente abbia sempre suscitato interrogativi che mettono in crisi la fede. La Bibbia vi ha riflettuto a lungo e offre delle risposte che, senza nulla togliere al mistero e senza edulcolare l'esperienza, aprono delle prospettive, non solo per il credente. P. Busto Saiz ha affrontato la questione nella Lezione inaugurale del corso accademico 1998-1999 dell'Universita Pontificia Comillas di Madrid, pronunciata il 30 settembre 1998.
Il volume propone ad accompagnatori ed esercitanti gli esercizi nella vita quotidiana", nella fedelta alla lettera ed allo spirito di s.Ignazio. " Facendo gli esercizi ignaziani nella vita quotidiana, si sperimenta a ogni passo che lo stesso messaggio spirituale risuona nella preghiera e nella vita, unificando l'esperienza in atto e il cuore della persona. Il libro puo essere considerato un commento prezioso agli Esercizi Spirituali di Ignazio
Il libro sviluppa la dottrina della gioia alla luce della esortazione apostolica di Paolo VI Gaudete in Domino" (9 maggio 1975). " Il tema della gioia e presentato nell'ambito delle innumerevoli gioie naturali e soprannaturali che costellano il nostro cammino e che siamo chiamati a scoprire nell'esperienza quotidiana con la luce che viene dall'alto. Nessuno e escluso dalla gioia, perche essa, costantemente guidata dalla speranza, si coniuga con il messaggio di amore centro della vita cristiana. Un libro di grande spessore spirituale che aiuta a meditare sul senso della vita oggi.
Il volume raccoglie gli editoriali che l'Autore ha pubblicato nel corso degli anni sulla rivista Messaggio del Cuore di Gesu". " Il libro, nelle intenzioni dell'Autore, vorrebbe rappresentare un servizio, un contributo di attenzione alle nostre radici, affinche seguitino ad alimentare un presente che non puo che essere rivolto al futuro; a quello immediato ed a quello ultimo, che e poi il futuro assoluto, Dio stesso. Una specie di ponte ideale che ci aiuti a collegare e unificare le nostre vicende umane; il chi siamo, personalmente ed in comunione con gli altri; il perche e per chi esistiamo, ora e per sempre.
Breve e schematica introduzione all'esperienza mistica, e agli autori che hanno trattato delle loro esperienze di Dio. E' difficile far capire, a chi non ha avuto esperienze mistiche, come esse siano. Sono esperienze nuove che possono essere descritte solo per somiglianza o per analogia con altre esperienze gia avute. Ma sara sempre una descrizione molto inadeguata. La lettura degli scritti degli autori mistici e un lavoro lungo e faticoso, e l'Autore del presente volumetto intende dare un aiuto a coloro che vogliono cominciare ad adentrarsi in un mondo cosi straordinario.
Il libro e una raccolta che spazia su diversi argomenti e offre uno stimolo a mettersi in ascolto del mondo, a cercare di approfondire gli avvenimenti al di la della superficiale conoscenza offerta dai media.