Nel 50 a.C. la Gallia viene occupata dalle truppe di Giulio Cesare. Gli unici a resistere all'invasione sono gli abitanti di un piccolo villaggio in una zona imprecisata della Bretagna: sono galli indomabili che decidono di organizzarsi per respingere l'assalto del nemico. A capo dell'impresa vengono designati Asterix e Obelix. L'idea è quella di ricreare una pozione segreta che rende invincibili. Ma l'indovino Prolix mette Asterix contro Obelix e ruba il tesoro. Tutti i piani allora saltano. Mentre Panoramix, il capo, viene rapito dai romani, Cesare fa arrestare Detritus, che voleva prenderne il posto. Ma lui si allea con Obelix, rovescia la situazione e fa prigioniero Cesare per consegnarlo ai ribelli. Intanto Asterix ritorna in sè e si mette di nuovo a fianco di Obelix. Quando tutti convergono sul villaggio, Cesare offre a Panoramix di mettersi tutti insieme a trattare la pace. Asterix, Obelix e gli altri bevono il latte di unicorno, si sdoppiano, ristabilendo così l'esattezza delle cose. Dopo una girandola di equivoci e indecisioni, il villaggio resta indipendente. Tutti felici, anche se Obelix ha dovuto rinunciare alla vera e amata Falbala.
Verso la fine degli anni Trenta in Toscana, due giovanottelli lasciano la campagna per trasferirsi in città. Guido, il più vivace, vuole aprire una libreria nel centro storico, l'altro Ferruccio fa il tappezziere ma si diletta a scrivere versi comici e irriverenti. In attesa di realizzare le loro speranze, il primo trova lavoro come cameriere al Grand Hotel, e il secondo si arrangia come commesso in un negozio di stoffe. Camminando, Guido si innamora di una maestrina, Dora, e, per conquistarla inventa l'impossibile. Le appare continuamente davanti, si traveste da ispettore di scuola, la rapisce con la Balilla. Ma Dora si deve sposare con un vecchio compagno di scuola, e tuttavia non è soddisfatta perché vede molto cambiato il carattere dell'uomo. Quando al Grand Hotel viene annunciato il matrimonio, Guido irrompe nella sala in groppa ad una puledro e porta via Dora. Si sposano ed hanno un bambino, Giosuè. Arrivano le leggi razziali, arriva la guerra. Guido, di religione ebraica, viene deportato insieme al figlioletto. Dora va da un'altra parte. Nel campo di concentramento, per tenere il figlio al riparo dai crimini che vengono perpetrati, Guido fa credere che loro fanno parte di un gioco a punti, in cui bisogna superare delle prove per vincere. Così va avanti, fino al giorno in cui Guido viene allontanato ed eliminato. Ma la guerra nel frattempo è finita, Giosuè esce, incontra la madre e le va incontro contento, dicendo "abbiamo vinto".
Attilio De Giovanni è un poeta innamorato della poesia e della bella Vittoria, che però non corrisponde al suo amore. Per conquistarla, l'esuberante Attilio non esiterà a cacciarsi nelle situazioni più assurde e più comiche che porteranno la sfortunata coppia in Iraq, proprio all'inizio del conflitto con gli americani. Attilio, senza conoscere una sola parola di arabo, inizia la sua guerra personale armato solo di poesia.
Il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse sequestrano Aldo Moro e uccidono gli uomini della sua scorta. Dopo quasi due mesi, il 9 maggio, il corpo senza vita del presidente della Democrazia Cristiana viene ritrovato in via Caetani. I cinquantacinque giorni del sequestro sono ancora una sorta di buco nero della nostra identità nazionale. "Radio Moro", attraverso materiali radiofonici dell'epoca, ricostruisce quei giorni.
Saverio, maestro elementare e il bidello Mario, fermi con la macchina a un passaggio a livello eterno, cercano una via d'uscita d'emergenza, vengono sorpresi da un temporale e riparano per la notte in una vecchia locanda, dentro la quale si destano l'indomani inspiegabilmente immersi in un improbabile anno 1492. Tentano goffamente di assumere l'abbigliamento, il linguaggio e le usanze d'epoca e si trovano implicati in farsesche avventure, finché a Saverio spunta l'idea - visto che è l'anno 1492 - di correre in Spagna a fermare Cristoforo Colombo, per impedirgli di scoprire l'America, da cui vengono infiniti mali, a cominciare dal vezzo linguistico dell' "okey" diffuso fra noi in maniera così pecoreccia. Nel tragitto incorrono in altre avventure, fra le quali l'incontro con un'amazzone di colore e poi con Leonardo Da Vinci, che tentano di erudire sulle novità scientifiche, con la loro saputa ignoranza anni '80, per cui ritardano e arrivano a Palo dopo che Colombo è già salpato. Mentre, spompati, s'apprestano a ritornare sui propri passi, avvertono lo sbuffare e lo sferragliare di una locomotiva. Speranzosi, si precipitano verso i binari, sicuri di esser riapprodati al secolo XX, se non che dalla locomotiva si sporge compiaciuto Leonardo...che ha imparato la lezione. Veramente "non resta che piangere".
Un sacerdote americano, Maurizio, che è molto turbato a causa dell'amore, ricambiato, che prova per una donna, viene chiamato ad esorcizzare una grassa parrucchiera di nome Giuditta, dal cui corpo esce un diavoletto nudo, dalle sembianze di un uomo dispettoso e burlone, che assume il nome della parrucchiera, Giuditta, e dice di voler restare sulla terra, perché qui gli sembra tutto molto divertente e nuovo. Maurizio, imbarazzatissimo, si sente responsabile e lo presenta come suo parente, mentre quel cattivaccio gli combina un sacco di guai in ogni circostanza. Per riparare tanti disastri, il sacerdote è costretto a correre dietro allo scatenato Giuditta attraverso tutta l'Italia. Finché un giorno il piccolo diavolo incontra in treno una bella ragazza, Nina, che subito lo attrae irresistibilmente, e alla quale vince al gioco una notte d'amore, senza poter poi usufruire del premio, perché assolutamente ignorante in fatto di donne, e soprattutto di sesso. Egli è chiaramente innamorato di lei, e perciò la cerca continuamente, e quando scoprirà che anche Nina è un diavolo, mandata in missione per riacciuffarlo per riportarlo "laggiù", non potrà che accettare di seguirla.
Due geniali buffoni, due attori aristocratici in viaggio in un territorio che non ha mappe ne segnaletica, un paesaggio ignoto senza confini.
Jane Austen è una giovane donna in età da marito nell'Hampshire del 1795. Educata dal padre alla letteratura e alla musica, sogna un matrimonio con sentimento. Di tutt'altro parere sembra essere sua madre, ansiosa di accasarla con l'aristocratico e impacciato Sir Wisley, nipote della facoltosa Lady Gresham. L'arrivo in campagna di Tom Lefroy, irlandese sfacciato avviato dallo zio alla carriera giuridica, sconvolgerà gli equilibri della piccola comunità rurale. Invaghitosi, ricambiato, dell'orgogliosa Jane, Tom ispirerà col suo amore il cuore e le pagine della Austen.
Due DVD: il primo, "Il vento che accarezza l'erba", è ispirato all'occupazione britannica dell'Irlanda nel 1920, e segue le vicende di due fratelli che, dopo aver condiviso torture e ideali, si trovano su fronti opposti. Il secondo DVD, dal titolo "Carry on Ken", è un documentario sul regista, e ne racconta carriera e personalità attraverso interviste a colleghi e amici. Il libro contiene la sceneggiatura inedita del film e le ballate tradizionali degli indipendentisti irlandesi.
Il principe di Danimarca, Amleto, torna al castello di Elsinore per la morte improvvisa del re suo padre. Impietrito dal dolore, mentre assiste al funerale del re, Amleto non può far a meno di notare che sua madre Gertrude ostenta un dolore fittizio, visibilmente consolata dal fratello del defunto, il nuovo re Claudio. Sopraffatto dall'angoscia e dal dubbio, il principe dapprima si isola in un cupo silenzio, pur osservando, non visto, fra stupito e incredulo, le cene e le feste che si svolgono a corte nonostante il lutto, e in particolare le effusioni sentimentali della madre col nuovo re. A colmare le sue angosce è l'amico Orazio, che insieme a due scudieri, asserisce d'aver visto e sentito parlare lo spettro del defunto re. Frattanto, ad appena due mesi dalla morte del marito, la regina Gertrude convola a nozze col re Claudio, fra musiche, danze e festeggiamenti che esasperano l'angoscia del principe Amleto, fin quasi a indurlo al suicidio. A fermarlo è proprio lo spettro del padre, che gli narra la propria fine ad opera del perfido fratello, il quale gli ha versato in un orecchio nel sonno un veleno mortale, al fine di aver via libera alla propria passione per la regina, e di impadronirsi del trono. Si fa tuttavia promettere dal figlio di non macchiarsi con la vendetta, ma di lasciarla al cielo. Amleto cerca conforto nell'amore della giovane Ofelia, figlia di Polonio, consigliere del re e sorella dell'animoso Laerte. Ma la fanciulla innamorata è stata duramente dissuasa dal padre dal corrispondere alle attenzioni del principe, al punto di vedersi costretta a promettergli di rinunciare a lui. Ritenendola d'accordo con gli altri cortigiani, non resta ad Amleto che fingersi pazzo, per meglio smascherare i delitti e il marciume della corte. Dopo un incontro-trappola con lei, organizzato dal re Claudio e da Polonio, per verificare se causa della pazzia di Amleto sia l'amore apparentemente non corrisposto per Ofelia, il principe la umilia e l'insulta. Anche due ex-compagni di studi, Rosencrantz e Guilderstern, vengono inviati dal re a indagare sulla presunta pazzia di Amleto, al fine di indurlo a seguirli in Inghilterra. L'arrivo di una compagnia di attori offre frattanto al principe l'occasione di smascherare il re: li farà recitare la scena dell'avvelenamento. Lo spettacolo dà modo ad Amleto d'insultare nuovamente la pur amata Ofelia, ma anche di aver conferma che il re è colpevole della morte di suo padre, essendosi eccessivamente emozionato durante la rappresentazione dell'avvelenamento. Nel corso di un duro confronto con la madre - alla quale confida la finta pazzia mentre le rinfaccia la passione per l'ignobile Claudio, Amleto avverte un movimento sospetto dietro un arazzo, dove Polonio si è celato a spiare. Si scaglia a spada sguainata in quella direzione, trafiggendolo attraverso l'arazzo e trascinandone poi via il cadavere. Il fatto induce il re ad accelerare la partenza con la nave di Amleto per l'Inghilterra, dove ha già predisposto la sua uccisione. La partenza dell'amato getta nella disperazione Ofelia, che, sconvolta per la morte del padre si suicida gettandosi in un fiume. Ma durante un arrembaggio di pirati, Amleto, che ha sostituito la lettera al re d'Inghilterra contenente il decreto della propria morte con un'altra, che decreta invece la morte dei latori, Rosencrantz e Guilderstern, riesce a saltare a bordo dell'altra nave e a riapprodare in Danimarca mentre si sta svolgendo il funerale di Ofelia. Presso la tomba di costei il principe Amleto proclama il suo amore per la sventurata giovane e ha un alterco con Laerte. Questi dapprima crede che Polonio sia stato assassinato da Claudio, il quale invece indica in Amleto il colpevole e concorda con lo stesso Laerte la maniera di attuare una duplice vendetta: viene deciso un duello-trappola, una sfida Laerte-Amleto, durante la quale Claudio offrirà al principe una coppa di vino avvelenato, per conto suo il figlio di Polonio intingerà nel veleno la sua spada.
Earth
Regista: Mehta, Deepa Cast:
Maia Sethna, Nandita Das, Kulbhushan Kharbanda, Babby Singh
Produttore: Videa CDE Anno di uscita: 1998
Formato: DVD
Fire
Regista: Mehta, Deepa Cast:
Maia Sethna, Nandita Das, Kulbhushan Kharbanda, Babby Singh
Produttore: Videa CDE Anno di uscita: 1996
Formato: DVD
Water
Regista: Mehta, Deepa Cast:
Maia Sethna, Nandita Das, Kulbhushan Kharbanda, Babby Singh
Produttore: Videa CDE Anno di uscita: 2005
Formato: DVD
Una carrellata dei personaggi più noti ed esilaranti del popolare attore comico Neri Marcorè. I documentari sul tutto e il nulla di Alberto Angela, gli imperdibili consigli di vita dello psicologo Morelli, le analisi politiche stralunate di Maurizio Gasparri; e poi Moggi, Fassino, Schifani, Ligabue, Zapatero... I suoi fortunati sketch televisivi, con Serena Dandini ("Pippo Chennedy Show" e "L'ottavo nano"), ma anche le irresistibili incursioni nelle trasmissioni firmate Gialappa's band che l'hanno reso noto al grande pubblico come straordinario e dissacrante entertainer.