Raccolta di 10 brani che parlano della presenza di Dio nella vita dell'uomo.
Un’opera interamente musicale per raccontare la vita di Massimiliano Kolbe, dalla vocazione fino al martirio e alla santificazione. Una storia che, al di là dell’episodio più conosciuto legato alla prigionia di Auschwitz, fa conoscere i molteplici aspetti di questa personalità della Chiesa, in particolare la sua devozione totale all’Immacolata.
La storia si snoda attraverso diciassette canzoni (più una bonus track finale) che possono essere rappresentate in forma di musical, con coreografie e costumi, o semplicemente come concerto, eventualmente integrato dalle introduzioni narrative riportate nel fascicolo. Una parte interamente dedicata alla biografia di Kolbe (la “Carta d’Identità”) rappresenta un’utile integrazione alla conoscenza della vita e delle opere di questo personaggio.
Lo spettacolo è indirizzato al mondo di ispirazione kolbiana e della spiritualità mariana. Un modo per conoscere e far conoscere un martire d’amore, un santo e un evangelizzatore a tutto campo, definito «patrono particolare nei nostri difficili tempi» da Giovanni Paolo II.
Contenuti del doppio Cd
Diciotto brani (nove brani in ogni CD, divisi in primo e secondo tempo).
CD 1 (primo tempo): Combatterò - La manifestazione - La fondazione - La via si apre - L’anima vola - La tua milizia - Niepokalanow - Sul ponte della Angers - Mugenzai no Sono
CD 2 (secondo tempo): I suoi cavalieri - Il pennello - Arriva l’invasore - Tutto tuo - In te io vedo il figlio mio - L’offerta - Fate della vostra vita un dono - E sei con me nel paradiso - E sei con me nel paradiso bonus track.
Autore
Daniele Ricci. Compositore e autore di progetti liturgici, di catechesi, di teatro musicale per ragazzi e giovani.Verso la fine degli anni Settanta è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione,Te al centro del mio cuore,Vivere la vita. Negli anni Ottanta è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
Destinatari
Giovani-Adulti
È un’intervista che Padre Nazareno Fabbretti fece a Turoldo, nel 1992, qualche mese prima che egli morisse. Padre Turoldo era perfettamente a conoscenza della sua situazione di salute. Padre Fabbretti, amico intimo del Turoldo, ci propose questa intervista “sulla sua preparazione alla morte”. Padre Davide Maria Turoldo fu di una sincerità straordinaria, raccontandoci i momenti fondamentali della sua vita di Prete, di Partigiano, di Poeta e di uomo di Dio.
I Giullari dell'amore mettono a frutto i propri talenti artistici per l'evangelizzazione e per riaccendere la speranza nei cuori con il messaggio dell'Amore che salva, che guarisce, che ricolma il cuore della gioia piena e della pace...
In questa sua nuova opera, l’autore Marco Frisina ha scelto di evidenziare il tema della vocazione sacerdotale, partendo da testi sia biblici, sia tratti dalle preghiere dei santi e utilizzati nei libri liturgici.
Il progetto, registrato con Coro e Orchestra nella Basilica di Santa Cecilia di Roma, prevede tredici canti, tra cui, oltre ai brani rituali, il Salmo 110 Oracolo del Signore, che celebra la gloriosa investitura sacerdotale del Re messianico, il Salmo 97 Regna il Signore, che acclama il Signore, che è Re per sempre e che guida il suo popolo con forza e splendore; gli inni Aprite le porte a Cristo, dedicato al Beato Giovanni Paolo II, vero modello di pastore, e Padre di misericordia, che canta alla paternità misericordiosa di Dio.
Una proposta per le celebrazioni e la catechesi, con lo scopo di aiutare la preghiera di tutti coloro che eseguiranno questi canti, accrescendo la stima e l’amore per la vocazione sacerdotale.Anche ottima idea come regalo, quindi, per Ordinazioni sacerdotali e Messe di 25° e 50°.
Autore Marco Frisina.
Autore e compositore. Nel 1984 ha creato il Coro della Diocesi di Roma, che continua ad esercitare la sua attività soprattutto nelle liturgie solenni della Diocesi e del Santo Padre. Dal 1991 al 2011 è Direttore dell’Ufficio Liturgico presso ilVicariato di Roma e Rettore della Basilica di S. Maria in Montesanto, dove si svolge ogni domenica la “Messa degli Artisti”.Tra le sue opere più conosciute, vi sono le colonne sonore per i film della Bibbia televisiva. Ha ricevuto negli USA tre nomination per Abramo, Giacobbe e Giuseppe, e vinto, con quest’ultimo, il Cable Ace Award nel 1995. Ha ricevuto il premio “Colonna sonora” nel 1998 e lo stesso premio nel 2002 per il film San Giovanni-Apocalisse. È autore delle musiche del kolossal teatrale La Divina Commedia.
Le canzoni di questa raccolta sono legate da un filo d’oro: lo stupore, la meraviglia di fronte al mistero della vita. Possono essere un utile strumento per momenti di spiritualità e di catechesi nella pastorale giovanile, soprattutto vocazionale.
Ogni uomo, ancor più, ogni credente, dovrebbe domandarsi, anche solo per una volta nella vita: “Qual è il sogno che Dio ha per me? Perché Dio mi ha fatto il dono della vita?”.
Tutto è dono. A cominciare dal momento in cui la vita sboccia nel grembo materno e vi resta, mentre si prepara a venire alla luce, custodita per nove mesi, e poi, via via, passando per tanti momenti, fino a quelli in cui, con gli occhi che incrociano quelli di Gesù che ci fissano con immenso amore, ognuno è chiamato a prendere in mano la propria esistenza e a intraprendere e rinnovare continuamente l’opera di farne un capolavoro unico e irripetibile. (dalla Presentazione)
L’autore, don Luigi Mansi, sacerdote della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, in Puglia. Dopo aver operato per 20 anni nel Seminario e nel Centro Vocazioni della sua Diocesi, e aver trascorso 11 anni di lavoro come parroco di un paese in provincia di Foggia, da 5 anni è Direttore spirituale nel Seminario Teologico pugliese di Molfetta, all’interno del quale è, tra l’altro, responsabile del Gruppo di Pastorale Vocazionale.