Brevi parole intrecciate a musica (14 canzoni) per contemplare la Vita d'Amore manifestata in Gesù, il vero Bene che allarga i nostri spazi e sa dare tenerezza alle nostre relazioni. I testi sono tratti dalla Bibbia e dalla liturgia eucaristica. Ripropongono il mistero della fede che la comunità cristiana celebra e vive in comunione con l'umanità e il creato, e sono particolarmente adatti per l'adorazione eucaristica. Il CD contiene il file PDF con le partiture musicali, e riflessioni sulla preghiera.
1. Bells From The Basilica (Instrumental)
2. Ave Maria…Virgo Serena (Sequence)
3. Dominus Possedit Me (Capitulum)
4. Nihil Inquinatum (Responsory)
5. Ait Dominus (Antiphon)
6. Beatissimae (Responsory)
7. Regali Ex Progenie (Antiphon)
8. Solem Justitiae (Responsory)
9. Ecce Virgo Concipiet (Capitulum)
10.Gaude Maria (Responsory)
11.Gabriel Angelus (Antiphon)
12. Sancta Et Immaculata (Responsory)
13. Rubum Quem Viderat (Antiphon)
14. Alma Redemptoris Mater (Antiphon)
15. Tuam Ipsius Animam (Antiphon)
16. Cui Comparabo Te? (Capitulum)
17. Vadis Propitiator (Responsory)
18. Ave Regina Caelorum (Antiphon)
19. Laetare Virgo Mater (Antiphon)
20. Regina Caeli (Antiphon)
21. Concordi Laetitia (Hymn)
22. Benedixit Te (Capitulum)
23. Vidi Speciosam (Responsory)
24. Virgo Prudentissima (Antiphon)
25. Virgo Parens Christi (Responsory)
29. Gloriosa Domina (Hymn)
30. Ave Maris Stella (Hymn)
31. Nos Qui Christi Iugum (Antiphon)
32. Salve Regina (Antiphon)
33. Benedicta
26. Sub Tuum Praesidium (Antiphon)
27. Ab Initio (Capitulum)
28. Ave Maria (Responsory)
Il CD contiene 18 canti e il libretto con i testi. Una proposta musicale per le veglie di preghiera, su vari temi (vocazionale, adorazione, Pentecoste, missionaria ecc.). Brani selezionati dal repertorio liturgico-musicale delle Paoline e composti da diversi popolari autori per la liturgia (Frisina, Recalcati, Parisi, Baggio, Ricci, Buttazzo).
Un CD interamente dedicato alla veglia di Pentecoste e ad altre celebrazioni. 18 canti selezionati dal repertorio liturgico-musicale delle Paoline. Si tratta di brani composti da autori molto popolari nell’ambito della liturgia (come Frisina, Recalcati, Parisi, Baggio, Ricci, Buttazzo), e comprendono diversi generi e stili, dai più classici ai moderni. È una proposta indirizzata agli animatori musicali della liturgia, ai gruppi di preghiera, ai cori parrocchiali, e fa parte di una serie editoriale di canti per le veglie di preghiera “VEGLIATE PREGANDO” su vari temi (vocazionale, adorazione, Pentecoste, missionaria ecc.).
Canti: Vieni Santo Spirito di Dio – Vieni Spirito amore di Dio – Vieni Spirito Consolatore – Lo Spirito del Signore – Spirito Santo vieni – Manda il tuo Spirito, Signore – Vieni o Spirito Creatore – Come brezza – Spirito Santo vieni – Effonderò il mio Spirito – O Spirito di Dio – La vita che tu dai – Inno allo Spirito – Vieni Santo Spirito – Veni Sancte Spiritus – Veni Creator – Alleluia, vieni Santo Spirito – Oggi discendi Spirito Santo.
Canti per celebrare l'Amore, vita dell'uomo, che solo Cristo rivela con la sua Parola e ci comunica nel mistero dell'Eucaristia. Testi e musiche particolarmente adatti per la preghiera di adolescenti, giovani e gruppi parrocchiali.
Un album eccezionale in quanto rappresenta la PRIMA REGISTRAZIONE MAI REALIZZATA ALL’INTERNO DELLA CAPPELLA SISTINA: un evento veramente esclusivo che non ha precedenti nella storia della musica e del Vaticano.
La CAPPELLA MUSICALE PONTIFICIA SISTINA, ovvero il coro personale del Papa, è la più antica istituzione corale del mondo. Presente sin dai primi secoli della Chiesa fu riordinato nel VI secolo da Gregorio Magno. Dopo varie vicissitudini fu riorganizzato da Sisto IV nel 1471; da allora la Cappella Musicale Pontificia venne denominata Cappella “Sistina” sia in omaggio a colui che gli ridiede vita, sia perché solitamente il coro cantava nell’omonima cappella.
Il programma è UNA SELEZIONE DELLE MUSICHE PIÙ CELEBRI ESEGUITE PER I PAPI dal coro per le quali sono state scritte ovvero le pagine più belle del repertorio gregoriano e polifonico.
Il CD contiene DUE PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI: il “Nunc dimittis” di Palestrina e la VERSIONE ORIGINALE del celebre “MISERERE” DI ALLEGRI.
Il CD contiene 10 canti composti, orchestrati e diretti da monsignor Frisina, con l’esecuzione dell’Orchestra Sinfonica Supernova e del Coro della Diocesi di Roma. Un'opera per celebrare Maria «con confidenza e amore, cantare la sua bellezza, esaltare la sua semplicità, ammirare la sua gloria, renderle omaggio come Madre di Dio e Madre nostra».
Realizzando un'opera per sola orchestra, al fine di esaltare la forza espressiva che ogni strumento sa trasmettere, l'autore, ispirato dalle famose melodie e dai loro testi, usa per gli arrangiamenti una particolare tecnica compositiva che ne sottolinea il carattere figurativo, portando l'ascoltatore ad immaginare il brano stesso. L'armonia si basa sui principi della polifonia: ogni voce (strumento) segue una melodia autonoma. Tra i diversi principi polifonici il "canone" rappresenta la forma più rigorosa: un'unica melodia appare in tutte le altre voci a distanze successive ben definite.
Il drammatico evento della Settimana Santa viene trasfigurato dalla musica sublimando la sofferenza la sofferenza di Cristo. Lo scenario della Passione viene "illuminato" dalla promessa salvifica che ne stempera la drammaticità. La musica diviene la chiave soprannaturale per leggere la morte come vittoria, la povertà come ricchezza, l'amore come potenza.
In questa nuova raccolta di canti per la liturgia e la preghiera, M° Fabio Massimillo celebra i divini misteri della liturgia, evento sfolgorante nato dalla Risurrezione di Cristo. Nel brano di apertura, tratto dal Salmo 122, l'antico canto dei pellegrini radunati per salire a Gerusalemme diventa canto d'ingresso dei fedeli di oggi, che, attraverso la celebrazione eucaristica, entrano nella Città santa, dove incontreranno la luce dell'Agnello vittorioso. Dopo aver celebrato la messa, ciascun discepolo è chiamato, come i primi apostoli, ad affermare "Abbiamo visto il Signore": è il canto sull'esperienza di vita della chiesa durante la messa, "vedere" con gli occhi della fede, "gustare" con il cuore la sua carità nella comunione con i fratelli. Chiude la raccolta il brano Canterò per te, composto da alcune citazioni di salmi festosi, una sorta di danza gioiosa del cuore, perché l'incontro con Dio avvenuto nella Parola e nel Pane ha inciso in modo determinante nella vita.
Riproponiamo in supporto compact disc, arricchito dalle relative versioni strumentali, con testi e spartiti in pdf, questi canti di Daniele Ricci per la messa di Natale e del tempo natalizio. Sono brani musicalmente belli, intensi, ritmici, vivaci, che valorizzano la sensibilità dei giovani, ma anche quella di tutta l’assemblea domenicale che viene coinvolta nel gioioso clima natalizio. Alcuni sono rituali come il Gloria e il Santo. Altri accompagnano i vari riti: ingresso, presentazione dei doni, comunione. Altri ancora portano a contemplare il mistero o danno slancio e carica per il cammino. È una proposta indirizzata ai gruppi giovanili e alle comunità parrocchiali, per cantare la fede nel mistero dell’incarnazione, esprimere la gioia del Salvatore in mezzo a noi, diventare testimoni della buona notizia.
CONTENUTO DEL CD
• 8 canti e relative versioni strumentali • Testi e spartiti in pdf.
TITOLI BRANI
Adesso è la pienezza - Gloria - Tutta la terra - Alleluia, un giorno santo - Ecco il pane - Santo - Sei venuto dal cielo - È nato per noi - Versioni strumentali
L’AUTORE
Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
Un supporto digitale, pensato per una "navigazione" semplice, per avere la possibilità di elaborare velocemente, con grande risparmio di tempo, con ricchezza e varietà: il calendario murale settimanale in formato A4 verticale: nella prima colonna esso presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono scrivere gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle sante Messe; il foglio liturgico in formato A4 orizzontale pensato in quattro facciate: la prima presenta una riflessione sul tempo o sulla liturgia della settimana, nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi e uno spazio libero consente di segnare intenzioni di preghiera, di sante Messe, l'orario di catechismo..., mentre nella quarta pagina si trova una preghiera per ogni settimana; un'agenda parrocchiale per gli animatori, dove possono essere segnati incontri e attività di gruppo e parrocchiali, avendo contemporaneamente sottomano la liturgia quotidiana per la preghiera.