L'Istruzione della Congregazione dottrina della Fede richiama i principi fondamentali di carattere antropologico e morale, necessari per una adeguata valutazione dei problemi e per l'elaborazione delle risposte a tali interrogativi. La prima parte ha per argomento il rispetto dell'essere umano a partire dal primo momento della sua esistenza; la seconda parte affronta gli interrogativi morali posti dagli interventi della tecnica sulla procreazione umana. Nella terza parte vengono offerti alcuni orientamenti sui rapporti che intercorrono tra legge morale e legge civile a proposito del rispetto dovuto agli embrioni in relazione alla legittimità delle tecniche di procreazione artificiale.
L'autore presenta Don Bosco immerso nella realtà economica del suo tempo, una realtà che solo studi recenti hanno permesso di conoscere più a fondo. Viene inoltre dato risalto alla cornice dell'ambiente ecclesiastico, la cui conoscenza è stata anch'essa arricchita da recenti ricerche storiche.
Fu scritto che parlare della vita di Don Bosco e non parlare dei suoi sogni sarebbe come parlare della vita di Gesù senza parlare delle sue parabole. Questo volume raccoglie 72 sogni del santo, selezionati e commentati da uno studioso salesiano.
Le conversazioni dapprima si soffermano sulla crisi del sacramento e sulle storture che l'hanno provocata. Quindi presentano la grande catechesi di Cristo sul perdono, e le successive riflessioni teologiche. Scendendo poi al pratico, suggeriscono come fare un buon esame di coscienza e come ricevere il sacramento.
Un testo sull'evoluzione del Freud clinico. Si potrebbe avanzare giustamente l'ipotesi che l'intero concetto di psico-patologia sia errato" e che la psicopatologia dovrebbe essere eliminata come materia di studio, come è avvenuto con la teoria degli "umori" che non si insegna più nei moderni corsi di fisiopatologia. Non ha forse la psicoanalisi abbandonato i concetti di "malattia" e "cura", per diventare il campo della psicologia del profondo, come è stata spesso chiamata?.... "
Un testo su due sindromi gravi e molto misteriose: mutismo elettivo e psicosi infantili. Sia il mutismo elettivo che le psicosi infantili, sono due sindromi estremamente gravi e anche molto misteriose, nel senso che la loro genesi sembra risalire, e lentamente formarsi, lungo l'arco di generazioni. Il ragazzo malato e', pertano, il punto emergente di un processo iniziato prima ancora della nascita dei suoi genitori. Egli, tuttavia, non e' il semplice prodotto di una patologica distorsione accumulatasi durante decenni, ma egli stesso attivamente collabora alla scelta fra una sofferta normalita' e invece la rottura psicotica con il reale e porta il suo contributo alla scelta fra due diversi tipi di follia, autismo o mutismo elettivo. Il linguaggio, la sua presenza, la sua assenza, le distorsioni di esso, ricostruiscono con precisione l'itinerario di queste due sindromi..." "
COMMENTO ALLA LITURGIA DELLA PAROLA DELL ANNO B. IL TEMA DELLA PACE TORNA DI CONTINUO NELLE OMELIE.
LA STORIA E IL SENSO DEL MOVIMENTO PSICODRAMMATICO, I SUOI SCOPI E IL SUO SIGNIFICATO. Presentare questo libro non e`facile. Non lo e`proprio perchh esso puo`apparire un testo facile", chiaro e agevole alla lettura, discorsivo e scorrevole fin quasi a rasentre, in alcuni momenti, una certa mancanza di complessita, suscitando l'idea di una sorta di "legg erezza" nell'analisi dell'og getto preso in considerazione. In realta lo sforzo dell'aut rice e`volto a presentare problematiche estremamente complesse e attuali e a individuare quella particolarissima forma di setting che prende il nome d"