Le Omelie mariane di Germano sono state incluse piu volte dal Vaticano II tra le fonti" delle sue dichiarazioni dottrinali, nel capitolo VIII della Lumen Gentium. "
Il motivo dell'agonia di Gesu e scelto da Massimo per approfondire l'indagine sulla distinzione tra le due volonta di Cristo, umana e divina.
Esegesi non facile per un libro difficile: queste Omelie ripropongono a una lettura cristiana l'attrattiva temibile e grande della santita di Dio.
La traduzione che viene qui presentata e la prima in lingua italiana della Vita di san Martino, l'unica che Fortunato abbia scritto in versi.
Traduzione e note di P. Bellini, F. Cruciani e v. Tarulli, indici di F. Monteverde.
Le nozze e la concupiscenza, Contro le due lettere dei Pelagiani, Contro Giuliano,
La critica finora ha prestato poca attenzione al De paradiso (= par.) e al De Cain et Abel (= Cain et Ab.) di Ambrogio. Chi voglia averne qualche notizia deve ricorrere per lo più alle storie generali della letteratura cristiana antica, alle patrologie o alle biografie ambrosiane; e troverà, come è naturale attendersi da opere di tal genere, qualche breve informazione concernente la cronologia, il contenuto, il carattere o le fonti dei due scritti.
A prescindere da quanto è detto, in una prospettiva prevalentemente filologica, nell'introduzione alla prima (e fino ad oggi unica) edizione critica, quella di Karl Schenkl, solo l'ultima delle questioni di cui si è detto, la questione delle fonti, ha attratto l'interesse degli studiosi. Citate in lavori che riguardano il pensiero di Ambrogio in riferimento a singoli passi, le due opere, innsé e per sé, si può ben dire siano state trascurate.
Il volume fa conoscere ad un vasto pubblico uno dei piu grandi teologi del Novecento.
Vivace e documentato panprama storico della teologia cattolica dalle origini fino ai protagonisti del dibattito conciliare e postconciliare.
Questo saggio di ecclesiologia ecumenica prende atto della pluralita delle chiese, considerandolo un fatto positivo in prospettiva di una chiesa ideale.