I tre volumi di questa serie trattano delle grandi svolte intercorse tra il Medioevo e la pace di Westfalia, periodo in cui la Chiesa conosce lacerazioni, lutti e discordie. Le vicende storiche sono lette e studiate nel quadro piu generale dell'epoca.
UN ACCURATO STUDIO LITURGICO SULLE LETTERE DI SAN PAOLO. Viene evidenziata l'originali ta e l'importanza della metaf ora sponsale nell'epistolario paolino. Inoltre vengono riportate ed esaminate con acume bellissime preghiere presenti in antichi riti matrimoniali di
Trenta brevi meditazioni e preghiere, per Trenta giorni, tratte dagli scritti piu belli del grande convertitore inglese John Henry Newman, che e divenuto, a duecento anni dalla nascita, un maestro della spiritualita moderna. Solo il cuore parla al cuore ". Il motto che newman impose alle sue insegne cardinalizie e`la sintesi di tutta una vita. Questo motto e`vero anche per il rapporto di dio vcon noi e per il nostro verso dio: "il vero cristiano hp colui che introduce cristo nel santuario del proprio cuore". Vengono qui proposte trenta brevi meditazioni e preghiere, tratte dagli scritti piu`belli del grande convertito inglese che e`diventato , a duecento anni dalla nascita, un maestro della spiritualita moderna. "
Edizione in lingua spagnolo del Vangelo di Gesu.
Il volume presenta una particolare versione del libro del Cantico dei Cantici, contenuto nella Bibbia, legando i versetti originali con dei brani di prosa che ricostruiscono l'intera vicenda. Il volume contiene una ricostruzione poetica del cantico dei cantici, collegando i versetti originali con dei brani di prosa che rendono unitaria tutta la narrazione. L'ant ico e frammentato poema diventa cosi`un'unica vicenda amoro sa che esprime in pienezza le intime risorse dell'amore uma no, aprendo il cuore degli amanti alle dimensioni di un amore piu`grande. I l libro (in preparazione anche in edizione rilegata a l.25,000) si presenta come ottimo regalo per parroci e sposi in occasione del matrimonio. Aad ogni versetto della versione ufficiale del testo cei sono stati aggiunti brani in prosa che rendono il testo unitari
Questi volumi raccontano, in modo attualizzato e con un linguaggio adatto ai bambini, i famosi personaggi biblici. La veste grafica dei volumi e i disegni di tanti validi illustratori fanno di questi racconti un'avvincente narrazione, proponendo al piccolo lettore un'immagine concretizzata di questi noti personaggi biblici. Sarebbe molto bello se fosse l'educatore stesso a leggere il racconto al suo bambino!
Questi volumi raccontano, in modo attualizzato e con un linguaggio adatto ai bambini, i famosi personaggi biblici. La veste grafica dei volumi e i disegni di tanti validi illustratori fanno di questi racconti un'avvincente narrazione, proponendo al piccolo lettore un'immagine concretizzata di questi noti personaggi biblici. Sarebbe molto bello se fosse l'educatore stesso a leggere il racconto al suo bambino!
la vivacita del racconto, il fascino e l originale fattura dei disegni di franca vitali capello conferiscono alla narrazione delle fiabe un attualita insospettata e ricca di interesse anche per gli adulti. Nonno anselmo si intrattiene coi nipotini la sera di natale, per raccontare loro le fiabe che un tempo narrava alla figlia, oggi madre di quei tre piccoli ed intelligenti bambini. La narrazione si sviluppa attorno ai personaggi piu`significativi che popolano il presepe, in un incedere incalzante di notizie che conferiscono al racconto un fascino ed un interesse particolari. Il libro, ideato e scritto da un pedagogo, si configura come itinerario che propone di coniugare tra loro elementi culturali di pregiata fattura e spunti di meditazione, proposti in modo originale ai bambini e agli adulti. I disegni della illustratrice aiutano a percepire con la forma ed il colore cio`che l'aut
Volume illustrato con foto simboliche: brevi racconti seguiti da sintetici commenti o da brani evangelici che ne evidenziano la morale.
Il libro
Presentazione all'edizione italiana di Massimo Marcocchi
Presentazione di Marc Venard
Parte prima: LA LACERAZIONE DELLE CHIESE
Introduzione di Marc Venard
Capitolo primo
L'ortodossia sotto la prima dominazione ottomana di Alain Ducellier
I. Turchi e cristiani
II. L'ortodossia lontana: l'Italia e la Russia
Capitolo secondo
II consolidamento del papato: una vittoria imperfetta e costosa dì Francis Rapp
I. Il restringimento degli orizzonti politici e del papato
II. I successori di Pietro, principi del Rinascimento
III. Il conciliarismo imbavagliato, la riforma elusa
Capitolo terzo
Riforme e inerzie di Francis Rapp
I. Una passione incessantemente ravvivata: predicatori e profeti
II. La lotta per la stretta osservanza
III. La riforma del clero secolare: un compilo ingrato
Parte seconda: LA CRISTIANITÀ LATINA A CAVALLO DEI SECOLI XV e XVI
Introduzione di Marc Venard
Capitolo primo
I caratteri comuni della vita religiosa di Francis Rapp
I. La passione educativa
II. La religione, trama dell'esistenza
III. Debolezze e contestazioni
Capitolo secondo
I caratteri nazionali in seno alla cristianità occidentale
I. La Germania di Francis Rapp
II. L'Italia di Adriano Prosperi
III. La Francia di Francis Rapp
IV. L'Inghilterra di Viviane Barric-Curien
V. La Penisola iberica di Alain Milhou
VI. L'Europa centro-orientale e settentrionale di Jerzy Kìoczowski
Capitolo terzo
I dissidenti
I. I valdesi di Marc Venard
II. I lollardi di Viviane Barrie-Curien
III. L'eredità di Giovanni Hus di Jerzy Kloczowski
Capìtolo quarto
La fioritura delle arti nell'Occidente cristiano di Dominique Rigaux
I. Le nuove correnti
II. La breve armonia del Rinascimento
Parte terza: I NUOVI ORIZZONTI
Introduzione di Marc Venard
Capitolo primo
L'Europa del Rinascimento di Marc Venard
I. Il progresso dell'Europa
II. Il Rinascimento italiano
III. La fine del «Rinascimento felice»
Capitolo secondo
Scoperte e cristianizzazione lontana di Alain Milhou
I. Un mondo in cammino verso l'unità
II. Le bolle pontificie e l'espansione iberica. Sovranità e patronati
III. I possedimenti portoghesi
IV. L'impero spagnolo
Capitolo terzo
Umanesimo e cristianesimo di A Godin
I. Forme e figure dell'umanesimo in Europa
II. Discussioni e lotte per la philosophia Christi
Parte quarta: LA RIFORMA PROTESTANTE
Introduzione di Marc Venard
Capitolo primo
Martin Lutero di Marc Lienhard
I. Il dottore Martin Lutero
II. La vicenda delle indulgenze e il conflitto con Roma
III. Il campo d'azione e l'orizzonte di Luterò dal 1521 al 1530
IV. Il messaggio di Lutero
Capitolo secondo
La diffusione del messaggio luterano di Marc Lienhard
I. In Germania
II. Le ripercussioni in Europa
Capitolo terzo
L'espansione della Riforma
I. L'attività e la dottrina di Huldrych Zwingli di Marc Lienhard
II. La riforma in alcune città: Strasburgo, Basilea, Berna... di Marc Lienhard
III. I riformatori radicali di Marc Lienhard
IV. La trafila francese: da Meaux a Neuchàtel di Marc Venard
Capitolo quarto
Salvare l'unità cristiana? di Marc Venard
I. Il fronte dei teologi
II. Erasmo contro Lutero
III. Le vie della repressione
IV. L'inizio di una Controriforma
Conclusione di Marc Venard
Cronologia
Bibliografia generale
Indice delle abbreviazioni
Indice delle cartine
Indice dei nomi di persona
Nota bibliografica per l'edizione italiana