UNO DEI PROBLEMI PIU`ATTUALI NEL CAMPO DELLE SCIENZE RELIGIOSE VIENE AFFRONTATO DAI DUE ESPERTI CON UN ATTENTO APPROFONDIMENTO. Sommario - che cos'h il fondamentalismo - radici protestanti del fo ndamentalismo - il fond amentalismo islamico - il fondamentalismo ebraico - l'etnofondamentalismo n ell'induismo e nel sikhismo - il neointegralismo cat tolico - appendice: let tura fondamentalista della bib
Viviamo un momento della storia ecclesiale felicemente caratterizzato da una ritrovata centralità della parola di Dio nella vita spirituale dei credenti. I volumi di questa collana suggeriscono un percorso di lectio divina: preghiera di antichissima tradizione, che si rivela quanto mai viva e attuale anche oggi per il popolo cristiano. Sono uno strumento concreto - agile ma allo stesso tempo rigoroso, semplice ma ricco di contenuti - che aiuta a seguire un piano di lettura meditata della Sacra Scrittura, che insegna a gustare i testi biblici proposti dalla liturgia lungo lo svolgersi dell'anno liturgico. Lo fanno guidando il lettore nelle classiche tappe della lectio, della meditatio, dell'oratio, della contemplatio e dell'actio. Queste pagine abbondano di brani antologici tratti dai grandi commenti che i Padri ci hanno lasciato sulla Scrittura, e per ogni giorno (festivo e feriale) accanto ad essi riportano gli insegnamenti dei santi e degli interpreti moderni della storia umana. Un sussidio completamente nuovo, frutto della collaborazione di diverse competenze: i numerosi autori sono esperti nel campo dell'esegesi, della liturgia e della spiritualità, rappresentanti di diverse sensibilità culturali e spirituali. Il loro impegno comune è quello di convergere tutti insieme verso una spiritualità biblica, sia personale sia comunitaria, che si incarni nella vita degli uomini e delle donne di oggi.
Il volume contiene numerosi saggi editi e inediti dell'autor che da più di trent'anni coltiva un sempre più maturo interesse per il rapporto tra la teologia e l'estetica, e più in generale tra l'estetica (dottrina dei sensi, degli affetti) e l'uomo (filosofia, psicologia). L'intreccio tra fede ed estetica è talvolta solo banalmente e retoricamente affrontato. L'affondo teorico delle questioni che l'estetica teologica e filosofica comporta stenta a decollare e ad assumere un profilo di carattere assolutamente decisivo in ordine alle questioni del senso e della fede. Precisamente contro questa deriva del tema e in ordine al merito da esso obiettivamente suscitati si rivolgono i saggi qui raccolti. I confronti puntuali della riflessione estetica dell'autore con la teologia, la spiritualità, la liturgia, la filosofia, la psicologia, le arti (musica, architettura e pittura in specie) e, non ultimo, con l'attuale attenzione del magistero alle questioni della bellezza e dello stile cristiano costituiscono un affresco che incanta e convince.
Sette schemi di tre giornate eucaristiche ciascuno, costruiti a misura di ragazzo. Il sussidio aiuta a preparare un percorso di riflessione da proporre ai ragazzi durante l'adorazione e presenta schede di meditazione e attività che accompagnano le giornate.
Le riflessioni del volume aiutano giovani e adulti a rendersi conto del bisogno di conoscenza del mistero trinitario, considerato dall'autore "la grande chiamata dell'uomo all'amore", e renderlo mistero vitale nella nostra esperienza di uomini e cristiani.
Attraverso testimonianze, test di autoconoscenza e tracce per la discussione il libretto, vivacemente illustrato, aiuta gli adolescenti a capire la differenza fra le piccole emancipazioni che ottengono giorno dopo giorno e le vere libertà di cui devono mettersi alla ricerca.
Attraverso testimonianze, test di autoconoscenza e tracce per la discussione il libretto, vivacemente illustrato, aiuta gli adolescenti a considerare sempre e comunque la famiglia come un riferimento affettivo sicuro, un punto di appoggio al quale non possono rinunciare. E li invita a provare a entrare, almeno una volta, nella pelle dei propri genitori.
Il volume raccoglie una serie di meditazioni sul Vangelo nate da un'esperienza di "deserto" vissuta dall'autore. Lo scopo è quello di presentare un modello semplice di come si può meditare il Vangelo, considerato da P. De Foucauld "il miglior compagno per l'adorazione".
Prendendo spunto da una immaginaria gita turistica a Fàtima compiuta da una scolaresca romana, l’autore accompagna un pullman di ragazzi di 10-12 anni intervallando il viaggio col racconto delle apparizioni di Nostra Signora di Fàtima ai tre pastorelli Francesco, Giacinta e Lucia.
Adatto ad una catechesi con i ragazzi su Fàtima.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.