Maria Goretti non è la santa "brava cinque minuti", non è santa solo perché, dopo essere stata colpita a morte, perdona il suo assassino. La sua è una santità fiorita nella normalità del quotidiano, vissuta come risposta a una precisa chiamata del Signore.D. De Carolis non presenta soltanto un profilo d'una santa già formata. Permette soprattutto di seguirne il cammino che ha fatto maturare atteggiamenti così convinti di una fede profonda. Permette di intravedere come, in un tempo breve, una ragazza undicenne abbia saputo interiorizzare i valori ispirati al Vangelo. Una rivisitazione umanissima ma profondamente interiore, fino alle fibre più intime del segreto di santità.
Accostarsi alla fede in forma di preghiera è l'itinerario proposto in queste pagine. Un itinerario di preghiera sul Credo, sui sacramenti e sulla vita cristiana. Questi tre temi sviluppa B. Forte in queste pagine. Esse intendono aiutare il passaggio dal parlare di Dio al parlare con Lui, e da questo al dimorare nel mistero divino, con Cristo, nello Spirito davanti al Padre.
Nuova edizione, riveduta nel testo e con nuova veste grafica.
il volume ripropone la lettera ai vescovi della chiesa cattolica recentiores episcoporum synodi su alcune questioni concernenti l escatologia" del 17 maggio 1979. " il testo, in versione latina e italiana, e`preceduto da una introduzione del card. Joseph ratzinger, nella quale si espongono il contesto teologico e le motivazioni del documento, le sue linee essenziali e la sua attualita. Segue poi il testo di alcune decisioni della congregazione per la dottrina della fede sulla questione della traduzione dell'arti colo carnis resurrectionem" del simbolo apostolico e il documento del 1922 dalla commissione teologica internazionale "alcune questioni attuali riguardanti l'escatologia." aconcludono il volume gli studi di claudio sorgi, sandro maggiolini e candido ponzo, che illustrano gli aspetti fondamentali della lettera della congregazione per la dottrina della fede, e gli studi di christoph schonborn e walter kasper su"
Strumento poderoso e utilissimo che risponde all'esigenza di quanti, innanzitutto liturgisti e biblisti, desiderano sapere quanta Bibbia si legge nella Liturgia, in particolare nella celebrazione della Messa"."
LA STORIA DELLA TRADIZIONE ORTODOSSA CHE FU E RESTA UN PONTE TRA LA CIVILTA EUROPEA E L ORIENTE. METTENDO IN PROSPETTIA TESTI FONDAMENTALI, L AUTORE INTRODUCE NEL CUORE DELL ORTODOSSIA CON GRANDE CHIAREZZA. Dal deserto dei primi monaci cristiani ai grandi freddi della russia di dostoevskij e tolstoj, la spiritualita ortodossa e`stat costituita nella fedelta a una tradizione trasmessa per circa due millenni. Le sue grandi figure hanno sviluppato una teologia mistica i cui testi principali sono stati riuniti e pubblicati nella filoca
CHARLES MOPSIK FA RISCOPRIRE, CON UN GRAN SENSO PEDAGOGICO, LE FIGURE RILEVANTI DEI CABALISTI E FA PENETRARE IL LETTORE NELL INTRICO DELLE PRODUZIONI SCRITTE DELLA CABALA. Con il suo carattere iniziatico, mistico e transculturale, la cabala continua ad alimentare la curiosita. Tradizione esoterica, le cui sorgenti risalgono all'alta anitchita del gi udaismo, la sua influenza nella storia del pensiero, delle arti e delle scienze e`immensa: essa va dall'umanista pico d ella mirandola allo scienziato isaac newton, passando per kafka, freud, jung o andri breton, per non citare che alcuni n
nonostante i progressi conseguiti nella comprensione della persona malata, l accento non h stato ancora sufficientemente posto sul mondo interiore dei pazienti. Il libro ne affronta la questione.
NUOVO VOLUME DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO PATRISTICA. PIANO GENERALE DELL'OPERA GESU`CRISTO, CENTR O DELLA VITA DELLA CHIESA (S.A.PANIMOLLE) LA C RISTOLOGIA DI ATANASIO (F.CARCIONE) CRISTOLOGI A NEI PADRI ANTIOCHENI (F.TRISOGLIO) LA CRISTO LOGIA DI S.ILARIO DI POITIERS (LUIS F.LADARIA) AL'ECONOMIA DI CRISTO SALVATO RE NEGLI SCRITTI DI AMBROGIO (A.BONATO) GESU`C RISTO NEL PENSIERO DI S.AGOSTINO (A.POLLASTRI) ALA CRISTOLOGIA DEI PRIMI CONCILI CATTOLICI (F.CARCIO
Un trattato essenziale e completo di Teologia trinitaria, che mostra in modo convincente perché la fede nel Dio tripersonale sia il centro e il cuore dell'essere cristiani, il punto di fuga di tutti i suoi momenti singoli, la chiave per comprendere e superare tutto ciò che agita la vita, la "parola magica" che fa risuonare la realtà del mondo e l'esperienza umana. Un trattato unico nel suo genere per completezza e per originalità.
Dalla quarta di copertina:
Al centro della fede cristiana si situa la confessione del Dio unitrino. Nel suo nome il cristiano viene battezzato e a Lui si rivolgono innumerevoli preghiere. Eppure salta agli occhi il fatto che nella teologia e nella coscienza di fede la Trinità sembra oggi rappresentare solo una specie di sacro relitto, ugualmente distante dalle attuali dispute teologiche come pure dalla vita reale e dai suoi problemi. Basterebbe qui citare le parole di Kant: «Dalla dottrina della Trinità… non si può in definitiva ricavare nulla di pratico». Ma anche le parole di Karl Rahner: «Si può avere il sospetto che per il catechismo della testa e del cuore (a differenza del catechismo stampato) la concezione del cristiano riguardo all'Incarnazione non dovrebbe affatto cambiare, se non vi fosse alcuna Trinità».
A fronte di ciò l'Autore mostra che la fede cristiana può essere concepita e vissuta nel suo insieme e in tutti i tuoi settori, solo se Dio non viene concepito come una unità monarchica, bensì come Communio, ovvero come comunione di tre persone, la cui unità è costituita dall'unità del reciproco amore.
L'Autore mostra inoltre – il che non è mai stato tentato in forma così esaustiva – che la confessione del Dio unitrino non ha significato solo per la fede, ma è anche una chiave per comprendere e superare tutto ciò che concorre a determinare la vita: anche in questi casi la fede nel Dio unitrino dischiude prospettive nuove e sorprendenti.
Un libro di grande attualita che risponde alla possibilita di una riforma del papato.