Incontrare Papa Giovanni XXIII attraverso le sue preghiere è un modo per riconoscere il cuore di questo grande pastore che si è fatto interprete presso Dio dell'umanità del suo tempo attraversata da guerre, tensioni politiche e ideologiche e da contrapposizioni rigide. In queste sue preghiere si ritrovano quella speranza e quell'ottimismo che hanno dato a Papa Giovanni il coraggio di inaugurare una stagione di rinnovata preghiera nella Chiesa.
Avere un'adeguata percezione di sé è fondamentale per realizzare pienamente la propria personalità. Chi non si stima pregiudica l'esito di qualunque sua iniziativa; chi invece ha fiducia nelle proprie potenzialità crea le condizioni per il fluire della speranza, coltiva il gusto per una sana competizione e alimenta la volontà di riuscire. Attraverso test, domande ed esercizi, N. Abranches offre in queste pagine una guida per sviluppare le proprie risorse interiori e utilizzarle per costruire la propria felicità.
La celebrazione del Giubileo del 2000 comporta il rischio che molti si accontentino di curarne gli aspetti esteriori, le manifestazioni e le cerimonie. Per impedire che questo accada, occorre ritrovare le radici di una tradizione che si ancora nell'Antico testamento e appare indirettamente anche nel Nuovo. Con questo obiettivo, mons. Ravasi approfondisce in quattro dissertazioni il tema del Giubileo nella Bibbia e nel tempo della Chiesa.
IL MINISTERO EPISCOPALE E`UNO DEI TEMI CHE HANNO ATTIRATO L ATTENZIONE DEI GRANDI TEOLOGI NEGLI ANNI PRECEDENTI IL CONCILIO VATICANO II E SUL QUALE LO STESSO CONCILIO HA FATTO IMPORTANTI PRONUNCIAMENTI. SENZA TRALASCIARE GLI OPPORTUNI RIFERIMENTI AL CONCILIO VATICANO II E AGLI ARGOMENTI ESPOSTI SUL MINSERTO EPISCOPALE PRIMA DI QUELL'EVENTO, IN QUESTO LAVORO SI STUDIANO ANCHE ALTRI ASPETTI MENO DECISIVI DELLA TEOLOGIA DELL'EPISCOPATO COMP ONENDO UN MATERIALE APPROFONDI
Breve biografia del Beato, costruita sulle testimonianze di chi lo conobbe meglio.
Sussidio grafico per la realizzazione di stampati religiosi e didattici. Con il calendario liturgico e i disegni dell'anno B.
da afraate il saggio a didimo il cieco. Edizione bilingue.-x introduzione, note e ver sione italiana di gerardo di nola. La collana biblioteca patristica eucharistica" ha gia presentato la dottrina eucaristica di san giovanni crisostomo (volume 1), di sant'agostino (volume 2), di clemente romano, ignazio di antiochia, la didachi, giustino, ireneo di lione, iscrizione di pettorio, tertulliano, clemente alessandrino, ippolito romano, la didascalia siriaca degli apostoli, origene, mose`e massimo presbiteri, novaziano, dionigi di alessandria, eusebio di cesarea, concilio di nicea i, giovenco, atanasio. Questo q uarto volume presenta la dottrina eucaristica di afraate il saggio persiano, efrem siro, zenone di verona, firmico materno, ilario di poitiers, damaso i, cirillo di gerusalemme, ottato di milevi, filastrio di brescia, ambrogio, ambrosiaster, siricio papa, basilio magno, gregorio di nazianzo, gregorio di nissa, didimo il cieco. Nell epoca patristi ca, e poi fino al ix secolo, non vi sono state discussioni sull essenza dell eucaristia. I padri della chiesa, basando la loro fede sulla scrittura, con la loro parola e con le opere scritte hanno arricchito e chiarito ai fedeli il significato della messa e della sua parte centrale, la consacrazione. I padri credono in quella che verra chiamata la " presenza reale ", e cioh che l eucaristia e`vera-mente il corpo e il sangue di cristo. Inoltre, sono convinti che, in forza della preghiera eucaristica, nel pane e nel vino avviene una " tra-sformazione " per cui non sono piu`pa-ne e vino " ordinari ", ma sono ormai veramente il corpo e il sangue di cristo. Nello stesso tempo i padri sono convinti che il mistero della " consacra-zione " eucaristica e`opera delione " eucaristica e`opera dello spirito santo: e`lui che fa " del pane il corpo di cristo e del vino il sangue di cristo. Infine non c e`dubbio che i padri hanno visto unanimemente nell eucari-stia il " sacrificio della nuova alleanza "."