Partendo dall'analisi di una serie di situazioni "conflittuali" in cui spesso anche i più piccoli sono coinvolti nei rapporti quotidiani con gli altri, l'albo illustrato avvia alla comprensione del concetto di "perdono". Nel corso del testo, vengono spiegati i momenti, i gesti e le parole del sacramento della Riconciliazione. Il sussidio è attivo, perché richiede continuamente l'intervento del bambino per completare i disegni o scrivere commenti e riflessioni.
Questa "guida", oltre a precise indicazioni rivolte al catechista per usare il relativo testo per i fanciulli nel migliore dei modi, guida gli adulti (in particolare i genitori) a una piena comprensione del cammino penitenziale proposto dalla Chiesa.
Questo libretto fonda la sua inchiesta sulla Bibbia, sulla teologia e sul magistero della Chiesa, fornendo così al cristiano elementi per guardare senza superstizione agli angeli come messaggeri inviati da Dio per stimolare gli uomini a compiere il disegno salvifico dell'amore divino.
Il libretto offre dapprima una panoramica su dottrina, movimenti e abitudini musulmane. Quindi propone indicazioni pastorali per instaurare relazioni corrette nella vita quotidiana. Infine affronta la delicata questione dell'integrazione dei musulmani nella società italiana.
Caled non ha mai potuto camminare. Ma in una notte di mistero incontra qualcuno...
Nella classe di Anna è arrivato Emmanuel, un nuovo compagno che viene da lontano. Ha i denti bianchi e la pelle scura.
Da uno dei più grandi illustratori, la celebre parabola evangelica.
Più aumentano i nervi, più Teresa mangia i dolci della zia. Ma i pasticcini sono vendicativi. Solo la musica può portarla in salvo.
Sussidio grafico per la realizzazione di stampati religiosi e didattici. Contiene il calendario liturgico e i disegni per le domeniche e le feste dell'Anno C.