Albo illustrato diviso in due parti. Una parte presenta testi e attività che aiutano i bambini a prendere piena coscienza degli atteggiamenti che un cristiano deve assumere per vivere come Gesù ci ha insegnato; inoltre presenta il sacramento della Riconciliazione e il modo per prepararsi adeguatamente a questo incontro con il Signore. L'inserto centrale è costituito da "pagine per i genitori": un modo semplice e concreto per coinvolgerli nel cammino di fede dei loro figli.
Il volume offre al cristiano una panoramica per orientarsi nella molteplicità delle religioni e delle correnti spirituali. Uno strumento semplice per aprirsi alla conoscenza, al confronto e al dialogo, sempre più necessari nella nostra società multietnica.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
L'autore concentra qui l'attenzione sulla "ricerca della conformazione a Cristo" esaminando i grandi mistici del Medioevo: san Bernardo, san Francesco, Angela da Foligno, Ildegarda di Bingen, i mistici del Cuore di Cristo, gli autori della Scuola francese e santa Teresa di Gesù Bambino.
Charles André Bernard è nato a Berck-sur-Mer (Pas-de-Calais, Francia) nel 1923. Dopo aver compiuto il corso di studi nella Compagnia di Gesù e aver conseguito la laurea in filosofia e il dottorato in teologia, per molti anni, dal 1962, ha insegnato all'Università Gregoriana. Professore di teologia, ha dedicato tutte le sue forze allo studio e all'insegnamento della spiritualità, esplorando in pratica tutti i campi di ricerca che consentono di comprendere meglio la vita e l'esperienza spirituale. Il frutto di questo sforzo ininterrotto è rappresentato da diverse opere: Teologia simbolica (1984), Teologia affettiva (1985), Il mistero del Cuore di Cristo (1989); inoltre la Teologia spirituale (5 edizioni) che raccoglie l'insieme dei temi della spiritualità cristiana.
N0 26 DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO - PATRISTICA.
mettendo insieme i nuovi sviluppi teorici, la ricerca e la pratica clinica, il libro apre nuove prospettive ed illustra come i nuovi concetti possano essere applicati validamente al lavoro sia con i bambini che con gli adulti.
L'autore
CHARLES PERROT è professore emerito dell'Institut Catholique di Parigi, dove ha insegnato per più di vent'anni. È internazionalmente conosciuto e riconosciuto come uno dei migliori specialisti francesi del Nuovo Testamento (storia e teologia). Egli continua la sua attività regolare di animatore di giornate bibliche e di conferenze in Francia e all'estero.
Il libro
Nel 1979 Charles Perrot pubblicava nella collana "Gesù e Gesù Cristo" delle edizioni Desclée il volume Gesù e la storia ( tradotto in italiano dalle Edizioni Borla). Usando gli stessi procedimenti storici egli affronta ora il tema del Cristo della fede dei primi cristiani. Già queste due precisazioni mostrano la collocazione e l'importanza che ha questa nuova opera di Charles Perrot.
"In che modo questi cristiani, pur nella loro diversità, hanno a poco a poco distinto la figura di Gesù, mettendo l'accento sull'uno o l'altro aspetto della sua persona a seconda delle diverse comunità che lo confessavano? (...) Sotto l'apparenza di uno stesso riferimento a Gesù, questi cristiani canterebbero dei Gesù in realtà diversi? Come non costatare il contrario! (...) Al di là delle loro evidenti differenze, i vangeli suonano la stessa melodia".
Questo Gesù, e nessun altro, viene riconosciuto come il Cristo, cioè, al tempo stesso, come il Messia - Figlio di Dio e il Signore - Salvatore degli uomini.
Come giustamente precisa l'autore, si tratta qui di una "cristologia esegetica". Essa non rende certamente superflui altri approcci al mistero del Cristo, tra tutti quelli che offrono sia la bimillenaria tradizione cristiana che la teologia contemporanea.
UNO STUDIO SULLE PRINCIPALI INCIDENZE DELL ALLATTAMENTO SULL ECONOMIA PSICHICA DELLA MADRE MESCOLANDO REGISTRI CLINICI, CULTURALI E METAPSICOLOGICI.