Uno dei pregi del genere fumettistico è quello della immediatezza realizzata dalle vignette e dal linguaggio diretto dei dialoghi. Questo libro presenta ai più giovani un don Luigi vivo e concreto definito nella pagina di apertura da un famoso calciatore: "Che forte don Luigi! Sembra un prete destinato a giocare in riserva, invece e in prima linea, anticipa i tempi, vede lontano, gioca a tutto campo il suo spendersi per una causa, per le persone più in difficoltà. Don Luigi Monza è un prete che ha saputo andare in rete!" .
Esiste una stretta relazione tra il concetto di bello e quello di cultura, tra l'estetica e l'uomo. «Sono bella, o mortali, come un sogno di pietra», scrive Baudelaire personificando la bellezza... Ma la bellezza è realmente accessibile? In che modo si esprime nell'universo, sia esso cinese o occidentale?
Che cosa significa, in concreto, amare? Perché spesso è così faticoso vivere la relazione con gli altri? Quali sono i meccanismi che compromettono le nostre relazioni? Un testo di piccole dimensioni di V. Albisetti, che affronta un tema sempre attuale e da cui dipende molto spesso la nostra serenità: i rapporti interpersonali e la necessità di gestirli correttamente.
L'edizione completa, con testo tedesco a fronte, di quest'opera è curata da Gianni Vattimo, con un'introduzione di Giovanni Reale e postfazione dell'autore stesso. Pubblicato per la prima volta nel 1960, rappresenta un importante lavoro nel panorama filosofico del Novecento, come recupero antiscientista del valore di estetica, storiografia e dialogo interpersonale in quanto veicoli di verità.
Uno strumento per la riflessione personale e il confronto nel gruppo. Ogni argomento è impostato secondo uno schema fisso: "Mi domando": la proposta del tema; "Mi confronto": cosa dicono la storia, la filosofia, gli avvenimenti sul tema; "Mi impegno": le direttive per concretizzare l'impegno personale. Al termine del capitolo, una testimonianza significativa e un gioco.
Far sentire Gesù come un amico e aiutare a sceglierlo come compagno di viaggio: è il dono più grande che si possa fare ai bambini del nostro tempo. Questo libretto, con poche parole, aiuta i bambini a conoscere Gesù nella vita e nelle cose di ogni giorno. Le ultime pagine riportano alcune preghiere, per insegnare ai piccoli, dopo averlo conosciuto, a parlare con Gesù. I testi, brevi ed essenziali, sono resi più vivaci dai deliziosi disegni a colori di Elena Kucharik.
Una pregiata edizione del primo Vangelo illustrata con una ricca scelta di miniature, tutte a colori, tratte dal codice Ric. 1538 della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Una commento al codice di Giovanna Lazi, direttrice delle Biblioteca Riccardiana, spiega il valore storico e artistico delle miniature. Il volumetto è accompagna da una Introduzione al Vangelo di Matteo e impreziosito dalla rilegatura in pelle e dal titolo tagliato in oro.
Le nonne sono tenere e divertenti. Hanno sempre tempo per voi e sono la vera forza della famiglia. ? per questo che sono così care.
Gli amici ascoltano, ridono e perdonano, e sono meravigliosi! Questa piccola e allegra collezione è un pensiero affettuoso.
L'amore è tutto: dall'appassionata follia alla garbata gentilezza. Questo piccolo libro celebra l'amore in tutte le sue forze. Un bel dono per qualcuno "speciale".
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.