Rilettura dei Vangeli dell'infanzia di Gesù fatta da un presepista.
Lo sviluppo e i disturbi della crescita, la differenziazione sessuale e i modelli dell'amore: ecco alcuni temi di questo sussidio offerto a tutti gli operatori pastorali. L'autore, entrato nella compa gnia di gesu`a soli venti anni, ha frequentato medicina e si e`laureato in psicologia alla sapienza di roma. In questo studio mette a disposizione la sua esperienza pratica e teorica per creare uno strumento di sussidio alla pastora
Il libretto, attraverso esperienze personali dell'autore, mette in risalto il valore dell'Eucaristia, che ci da un cuore nuovo, pieno dell'amore di Cristo, e trasforma il nostro egoismo in attenzione ai bisogni di tutti i nostri fratelli. I VERI "UOMINI EUCARISTICI", IMPEGNATI PER UN MONDO NUOVO, SONO QUELLI CHE SEGUONO IL LORO SIGNORE DOVUNQUE VADA E CHE, PER POTERLO SEGUIRE, SI NUTRONO DELLA SUA CARNE E DEL SUO SANGUE, TRASFORMANDOSI COSI`IN "ALTRI CRISTO". DA QUI, DA ASSISI, DOVETE RIPARTIRE CON UN CUORE NUOVO, UN CUORE PIENO DELL'AMORE DI CRISTO, CHE E`L'U NICO CHE PUO`TRASFORMARE L'EG OISMO DEL CUORE DI PIETRA DELL'UOMO VECCHIO, NELL'UOMO NUO VO DI OGGI". US "
«Se Noè avesse letto il futuro, certamente si sarebbe calato a picco con tutti gli abitanti dell'arca» (E. Cioran).
Eppure, nonostante le previsioni più catastrofiche, l'uomo è attratto dalla vertigine del futuro, vuole conoscerlo. Per questo legge con curiosità le profezie, cercando in esse segni e tracce di quanto potrà accadere.
Questo libro, rigoroso nel contenuto e scorrevole nello stile, attraverso una seria analisi delle profezie laiche e religiose, aiuta a decifrare l’enigma di un mondo che si apre su un nuovo millennio. Alla luce della parola di Dio, il futuro, terra della paura, si trasforma in avvenire, paese della speranza.
Si tratta di un'analisi psicologica dell'impatto che i vari aspetti della vita religiosa hanno sull'animo femminile. Dall'esperienza diretta dell'Autore, con tante situazioni più o meno difficili, un testo che può aiutare la donna consacrata di oggi a rileggere la propria esperienza per affrontare con maggior coscienza ed entusiasmo la chiamata di Dio.
La Prima parte è dedicata all'analisi dei tratti specifici della psicologia femminile (cap. I) e alla descrizione del processo evolutivo nell'arco che va dall'adolescenza fino al termine della vita (cap. II).
La Seconda parte prende in esame i principali problemi che deve affrontare la donna che si consacra a Dio.
Ampio spazio viene dato all'investimento della componente affettiva nella vita religiosa (cap. VII).
Uno dei massimi teologi del XX secolo esamina la profonda esperienza spirituale d’una giovane suora carmelitana (1880 – 1906) e i riflessi che il suo pensiero ebbe sulla fede cattolica.
Pur essendo meno conosciuta di Teresa di Lisieux, Elisabetta della SS.Trinità è stata definita «la Maestra del raccoglimento e della contemplazione».
Questo libro è il racconto della vita terrena di Anna Maria scritto dal suo sposo e dedicato a tutti coloro che hanno conosciuto e amato questa donna "della porta accanto", che ha vissuto con meravigliosa normalità il suo essere donna, sposa e madre. "Far posto agli altri nel proprio cuore" è stata la regola di vita per Anna Maria: con questo programma, maturato nella preghiera e vissuto con gioia, ha percorso fino in fondo la strada che il Signore ha tracciato per lei. Pagine che hanno la dolcezza del ricordo e il sapore della testimonianza.
«Nel nostro tempo, segnato dalla «nostalgia del padre», ma anche dal «rifiuto del padre», percepito come una minaccia alla propria libertà e autonomia, la spiritualità di don Gnocchi, presentata in questo volume, esprime ed esalta una paternità che fa crescere, rende veramente liberi e responsabili.
Di questa paternità la comunità ecclesiale ha urgente bisogno per condurre all'esperienza di Dio, cioè per far conoscere il suo volto di Padre, quel volto che Gesù ci ha rivelato». (dalla Prefazione di Mons. Pasquale Macchi, già segretario di Paolo VI).
Don Gnocchi è una figura di cui si parla sempre più spesso (2 puntate di Novecento condotte da Pippo Baudo su RAI 3 nel 2001) anche perché fu il primo donatore italiano di organi nel 1956.
Tra meditazione e fantasia, umorismo e serietà, questa operetta su san Martino presenta in modo nuovo una delle figure più luminose del primo Medio Evo cristiano.
L’autore, in questa “leggenda aurea” sceglie di raccontare la vita di Martino, dal punto di vista del mendicante, per rendercelo più vicino e familiare.
Favola che riporta spesso aneddoti, notizie curiose e tradizioni popolari.
Un volume sul tempo liturgico nuovo e appassionato, ricco di suggestioni artistiche, letterarie, musicali. Perché «La liturgia - come scrive l’Autore - non resti una cosa da fare , o un copione da recitare, ma diventi sempre più una fonte cui abbeverarsi con gioia, un’esperienza di bellezza cui attingere risorse contro il peso deprimente del male».
INDICE
I. Salvarsi dal naufragio: l’Avvento e la ricerca dell’appiglio
II. Natale: sostare sulla soglia
III. Epifania: la liturgia tra la festa e la ferialità
IV. Presentazione al Tempio
V. Tempo ordinario
Attraverso il commento delle immagini di Giotto, Gentile da Fabriano, Mantegna, Bosch, e di altri pittori famosi, l’Autrice ripercorre lo straordinario viaggio dei Magi.
E quel viaggio da Oriente a Betlemme, l’offerta dei doni, l’adorazione del Bambino si configurano, in particolare, come la traccia di passi necessari nella vita di ogni uomo e di ogni credente.
Il viaggiare diventa così la cifra simbolica dell’esperienza umana ma anche del cammino di fede.
IMMAGINI
Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi; Andrea Mantegna, Adorazione dei Magi; Hieronymus Bosch, Trittico dell’Epifania; Giotto, Epifania; Benozzo Gozzoli, Processione dei magi; Fratelli Limbourg, La rencontre des Mages.