Questa raccolta di pensieri e massime vuole celebrare la forza che le donne condividono e l'aiuto che tra di loro sanno scambiarsi.
Di chi è la pera d'oro? Ciccirillà l'ha presa dall'albero, Fil l'ha trovata nel pozzo. Ma la collina dove crescono le pere più belle del mondo è il regno del re dei Peri. Età di lettura: da 3 anni.
In autunno un bambino pianta dei semi di girasole. In inverno fa un pupazzo di neve nel prato. In primavera spia la crescita delle piantine. In estate gioca tra i girasoli. Con il laboratorio pop-up "Costruisci il tuo girasole". Età di lettura: da 6 anni.
Tra le sante, Rita è sicuramente la più famosa. La sua vita assomiglia a quella delle persone semplici che facilmente si riconoscono nel percorso esistenziale di questa donna. A partire dagli scarsi dati biografici a disposizione, E. Bergadano, ricostruisce una agile e documentata biografia che presenta la personalità della santa, il suo ambiente, la cultura e la spiritualità del suo tempo, le vicende dolorose e violente che hanno segnato la sua vita di sposa e di madre; vicende queste che hanno fatto di Rita la donna di pace che oggi invochiamo e che confermano come la santità non sia mai avulsa da un tempo, da una storia e dall'esperienza concreta.
Jean Guitton incontrò Marthe Robin per caso, accompagnando da lei il suo amico ateo, il medico e filosofo Couchoud. Rimase folgorato dal genio di questa umile contadina, che, dal suo letto di dolore e di malattia, illuminava e consigliava le migliaia di persone che venivano a lei attratte dalla sua testimonianza. L'amicizia tra Marthe Robin e Jean Guitton durerà venticinque anni, fino alla morte di Marthe. Ed è proprio questa amicizia che dà autorevolezza alla biografia attraverso la quale l'autore evidenzia e guida a comprendere l'esperienza mistica di Marthe e le sue manifestazioni fisiche collocate all'interno di un orizzonte storico, filosofico, evolutivo e spirituale.
Il libro
Presentazione all'edizione italiana di Luigi Mezzadri
Suggerimenti bibliografici a cura dì Luigi Mezzadri
Introduzione di Marc Venard
Intorno al 1530, l'obbligo di scegliere
Parte prima: IL FENOMENO CONFESSIONALE
Capìtolo primo
Le Chiese luterane di Bernard Vogler
I. I problemi interni del mondo luterano
II. Fede e costituzione
III. L'ortodossia luterana
Capitolo secondo
Le Chiese riformate di Olivier Millet
I. Le caratteristiche del blocco riformato iniziale
II. Il calvinismo
III. Evoluzione e dibattili in seno alle Chiese riformate
Capitolo terzo
Gli anabattisti di Marc Lìenhard
I. Pluralità delle tendenze e diffusione del movimento
II. Temi e dibattiti dottrinali
III. Gli anabattisti nella società
IV. Gli anabattisti dal 1550 alla guerra dei trentanni
V. Oltre il confessionalismo: le tendenze spìritualiste
Capitolo quarto
La Riforma anglicana di Viviane Barrie-Curien
I. Lo scisma di Enrico
II. Il compromesso elisabettiano
Capitolo quinto
La Chiesa cattolica di Marc Venard
I. Le basi della Riforma cattolica II. Il concilio di Trento
III. Il cattolicesimo post-tridentino
Capitolo sesto
Controversie e dialoghi
I. Controversie e dialoghi tra luterani e riformati di Marc Lienhard
II. Controversie e dialoghi tra cattolici e protestanti di François Laplanche
Capitolo settimo
L'ortodossia di Alain Ducellier
I. L'ortodossia dispersa. La ricerca di un'unità
II. La grande Chiesa sotto la dominazione ottomana
III. Coerenza ortodossa e contatti dottrinali
IV. La Chiesa russa: espressione nazionale e ortodossia
V. La sclerosi delle cristianità orientali
Parte seconda: LA MAPPA DEL CRISTIANESIMO DIVISO
Introduzione
Capitolo primo
L'area germanica, elvetica e scandinava di Bernard Vogler
I. I conflitti politico-religiosi fino alla pace di Augusta
II. Tensioni e scontri dal 1555 al 1618
III. Vitalità religiosa e tensioni confessionali nella Svizzera tedesca
IV. La Scandinavia: un luteranesimo originale e nazionale
Capitolo secondo
La Francia e i Paesi Bassi di Marc Venard
I. Il tempo dei martiri
II. Lo scontro (1559-1598)
III. Il consolidamento (1598-1630)
Capitolo terzo
Le Isole Britanniche di Viviane Barrie-Curien
I. La diffusione della Riforma in Inghilterra e Scozia
II. Le persistenze cattoliche in Inghilterra e in Irlanda
III. I dissidi tra i protestanti
Capitolo quarto
L'Italia di Marc Venard
I. Percorsi italiani della Riforma
II. L'Italia meridionale
III. L'Italia centrale
IV. L'Italia del nord
Capitolo quinto
L'Europa centrale e orientale di Jerzy Ktoczowski
I. Quadro generale
II. La Boemia
III. L'Ungheria divisa
IV. La Polonia-Lituania
V. Un'eredità molto importante
Capitolo sesto
La penisola iberica di Alain Milhou
I. La Spagna
II. Il Portogallo
Capitolo settimo
L'Africa di Alain Milhou
I. La cristianità e il Maghreb: crociata e rinnegati
II. L'Africa nera: marginalizzazione geopolitica e organizzazione ecclesiastica
III. Il regno cristiano del Congo: dall'illusione di eguaglianza alla dipendenza
IV. Cristiani schiavisti: le coste della Guinea, le isole del Capo Verde, Sào Tomé, l'Angola e il Mozambico
V. La Chiesa e la schiavitù dei neri
VI. Nel paese del Prete Gianni: solidarietà contro l'Islam e incomprensione
Capitolo ottavo
L'America di Alain Milhou
I. L'America spagnola
II. Il Brasile e le altre Americhe
Capitolo nono
I primi pilastri dell'evangelizzazione dell'India, del Giappone e della Cina di Minako Debergh
I. L'India
II. Il Giappone
III. La Cina
Parte terza : LA VITA DEI CRISTIANI
Introduzione
Capitolo primo
II clero di Viviane Barrie-Curien e Marc Venard
I. Le nuove concezioni dei ministeri
II. Pastori per le Chiese. Ideale e prassi
III. La formazione intellettuale e spirituale
IV. Il clero nella società
Capitolo secondo
Le forme collettive della vita religiosa di Marc Venard e Bernard Vogler
I. Il quadro delle parrocchie e delle chiese locali
II. Culto e sacramenti
III. L'inquadramento dei fedeli: catechesi e disciplina dei costumi
IV. Le devozioni popolari
V. I soccorsi nei giorni calamitosi
Capitolo terzo
Le forme personali della vita religiosa di Marc Venard
I, La scelta confessionale
II, La pietà individuale
III. I maestri spirituali e la letteratura di devozione
IV. La santità
Capitolo quarto
L'ossessione del diavolo di Marc Venard
I. Il sonno di Satana
II. L'epidemia della stregoneria
III. La catena delle possessioni diaboliche
Capitolo quinto
II movimento intellettuale e le Chiese di François Laplanche
I. Le condizioni della vita intellettuale
II. L'insegnamento universitario
III. Gli interrogativi sulla Bibbia: lettura dei testi e visione religiosa del mondo
IV. Gli interrogativi posti alla Bibbia: le scienze della natura e la visione religiosa del mondo
V. Il problema della non credenza nel secolo XVI
VI. Verso la rottura dell'ordine antico del mondo
VII. Verso un cambiamento del pensiero cristiano?
Capitolo sesto
I problemi etici di Marc Venard
I. La morale politica
II. La morale economica
III. La morale sociale
Capitolo settimo
Le arti, la preghiera e la fede
I. L'immagine dipinta e scolpita dì Olivier Christin
II. La musica e il canto religioso di Patrice Veit
Cronologia
Bibliografia generale
Abbreviazioni
Indice delle cartine
Indice dei nomi di persona
questo libro presenta una visione panoramica della teoria e dei concetti fondamentali di donald meltzer, uno studioso affascinante, ma anche molto complesso.
"L'opera del Meier costituisce la biblioteca fondamentale sulla nascita, la vita e la morte di Gesù per il prossimo millennio" (B.L. Visotzky). Tra le questioni difficili affrontate nel primo volume: il concepimento di Gesù fu verginale? ebbe fratelli e sorelle? si sposò o fu celibe? era illetterato? conobbe l'ebraico e il greco come l'aramaico?
Dalla quarta di copertina:
Il testo affronta il più grande enigma della ricerca religiosa moderna: chi era Gesù?
Questo libro rappresenta il primo tentativo esauriente di un biblista cattolico americano di trattare in maniera rigorosamente scientifica il “Gesù storico”. Per “Gesù storico”, Meier intende il Gesù che possiamo recuperare o ricostruire usando gli strumenti della moderna ricerca storica. Considerato lo stato frammentario delle fonti e la natura indiretta degli argomenti, il ritratto che ne deriva è incompleto e talvolta congetturale. Eppure, sostiene l’Autore, qualcosa si guadagna. L’“affermazione unanime” che emerge è aperta all’indagine ed al dibattito di tutte le parti interessate in eguale misura – cattolici, protestanti, ebrei, credenti e agnostici. Può servire come terreno comune per il dialogo ecumenico e per l’ulteriore ricerca.
Tra le questioni difficili che Meier affronta nel primo volume: il concepimento di Gesù fu verginale? ebbe fratelli o sorelle? si sposò o fu celibe? era illetterato? conobbe l’ebraico ed il greco come l’aramaico?
Il resoconto sobrio e ben ponderato di Meier sulla vita di Gesù è quanto meno sorprendente, come se quasi duemila anni più tardi considerassimo per la prima volta Gesù nel modo in cui devono averlo considerato i suoi contemporanei – “un ebreo marginale” – con tutte le implicazioni e le questioni sollevate da questo titolo deliberatamente provocatorio.
Uno dei piu eminenti rappresentanti del cattolicesimo esprime la sua opinione sul futuro della religione e della chiesa.
Le teorie economiche in dialogo con la Dottrina Sociale della Chiesa.