Questo libro è testimonianza dell’amicizia e della collaborazione esistenti tra la comunità del Priorato di S. Egidio a Fontanella di Sotto il Monte e i benedettini, specialmente fra David M. Turoldo e don Benedetto Calati. Il contenuto di questi saggi, apparsi sulla rivista Servitium quasi tutti negli anni settanta (coincidenti con i primi del suo lungo priorato generale), costituisce una prima sintesi delle meditazioni compiute da Benedetto Calati sulla Regola di San Benedetto, e vale tutt’oggi come strumento di riflessione, concentrato in non molte pagine, su che cosa nella Regola si intenda per “esperienza di Dio” e su come si debba interpretare correttamente nel monachesimo cristiano la contemplazione.
I venti capitoli che compongono questo libro sono utili per affrontare un inizio di evangelizzazione con i giovani e gli adulti. Occasioni privilegiate sono gli itinerari in vista della Cresima o del Matrimonio, ma anche gli incontri in occasione del Battesimo di un figlio. Vengono presentati i punti essenziali della fede cristiana in modo semplice e sintetico, facilmente comprensibile e mai banale.
Il libretto riporta le risposte appassionate di un esperto alle tante domande e perplessità che girano sul matrimonio e sulla sua "crisi" nel mondo d'oggi. Il testo è illustrato da simpatiche vignette umoristiche.
Le tante indicazioni di contenuto e di metodo che accompagnano i capitoli di questa riflessione aiutano a "mentalizzare" la comunità cristiana, a sensibilizzare educatori e catechisti, a stimolare la collaborazione delle famiglie con figli in situazione di handicap, a individuare criteri per l'accoglienza pastorale e le caratteristiche della catechesi speciale. Uno strumento chiaro, uno stimolo a coinvolgere tutte le forze per integrare ordinariamente anche i soggetti più "problematici" nella vita della comunità.
Un itinerario di crescita umana e spirituale per giovani (ma anche adulti) che vogliono vivere la propria fede con autenticità. Con linguaggio diretto e semplice, l'autore aiuta il lettore a dare spessore all'esperienza quotidiana per riconoscere e rispondere alle chiamate del Signore. Il testo è quindi un'utile traccia per chi è impegnato nell'educazione, nell'orientamento vocazionale e nella guida spirituale dei giovani.
Nata da una lunga e paziente riflessione sulle testimonianze dirette, questa biografia narra con serena pacatezza i grandi fatti e i momenti amari del frate stigmatizzato di San Giovanni Rotondo, beatificato da Giovanni Paolo II.
Una "scuola" sulla preghiera di domanda, a partire dalle parole di Gesù, tratte dal Vangelo di Matteo (22,21), che costituiscono il titolo del volume. I continui riferimenti e citazioni ai Vangeli e il racconto di testimonianze significative fanno di questo libro un efficace aiuto a chi cerca motivazioni più profonde per una preghiera convinta.
Una rapida carrellata sulle religioni nel mondo, che ne favorisce una più vasta conoscenza e un maggior rispetto.
Il corteggiamento, la scelta sentimentale del partner, la capacità di amare che si sviluppa attraverso l'espressione delle emozioni, l'importanza di rendersi conto e di cercare una soluzione positiva ai conflitti che avvengono nel rapporto di coppia e che diventano manifesti attraverso l'emergere di sensazioni e sentimenti negativi, con particolare attenzione alle tensioni che si originano tra l'ambito professionale e quello intimo della coppia: questi sono gli argomenti trattati dal libro in un momento in cui si è finalmente compreso che i sentimenti sono più importanti della razionalità e dell'economia. Gianni Bassi e Rossana Zamburlin si sono formati attraverso un training psicoanalitico di coppia. Lavorano privatamente dal 1978 con coppie e singoli che vedono anche col genitore dello stesso sesso. Nel 1989 hanno creato il Centro Studi Psicanalisi del Rapporto di Coppia di Milano e da allora pubblicano la rivista Psicanalisi del Rapporto di Coppia. In questa rivista vengono pubblicate le loro idee e quelle della loro Scuola di Psicanalisi della Persona e della Coppia sul rapporto di coppia, sul rapporto genitori-figli e la formazione degli operatori. Hanno pubblicato: Coppia in crisi?, In Dialogo, Milano 1991; Il valore dell'intimità, dall'io al noi, Casa del Giovane, Pavia 1996; La comunicazione nel rapporto di coppia, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 20012.
Delle quattro settimane del salterio
Un piccolo volume riccamente illustrato, accompagnato da frasi scelte. Come gli altri titoli della stessa collana è un testo adatto a tutti e un dono ideale per ogni occasione speciale.
il libro offre una vasta panoramica delle varie forme di utilizzazione del metodo dell infant observation e dell elaborazione teorica che le ha accompagnate, verificando la situazione in italia. QUESTO VOLUME OFFRE UNA VASTA PANORAMICA DELLE VARIE FORME DI UTILIZZAZIONE DEL METODO E DELL'ELABORAZIONE TEORICA CHE LE HA ACCOMPAGNATE, FORNENDO UNA MESSA A PUNTO DELLO STATO DELL'ARTE" DELL'INFANT OBSER VATION IN ITALIA; IL LIBRO RACCOGLIE INFATTI I CONTRIBUTI DI PSICOANALISTI, PSICOTERAPEUTI E RICERCATORI UNIVERSITARI, IMPEGNATI IN UN COMUNE INTENTO DI CONFRONTO E DI SCAMBIO DI ESPERIENZE ED IDEE SULL'USO DI QUESTA METODOLOGIA E SULLE SUE ESTENSIONI IN MOLTEPLICI AREE. I LAVORI PRESENTATI, ALCUNI DEI QUALI DI AUTORI DI PARTICOLARE RILIEVO PER IL LORO SPESSORE CLINICO E TEORICO, PERMETTONO DI COMPRENDERE LA CORNICE STORICA E IL PROCESSO EVOLUTIVO CHE HA PORTATO AL DISPIEGARSI DELLE RICCHE POTENZIALITA E VALENZE INSITE IN QUESTA MODALITA DI APPROCCIO PSICOANALITICA. I CONTRIBUTI SCIENTIFICI SI ARTICOLANO IN QUATTRO AREE TEMATICHE: I CONFINI DELL OSSERVAZIONE, IL SUO RAPPORTO CON LA PSICOTERAPIA, L APPLICAZIONE NEI CONTESTI ISTITUZIONALI E NEL CAMPO DELLA RICERCA. "