Riprendendo l'ordine e la pedagogia dei catechismi, facendo continuo riferimento al Catechismo della Chiesa Cattolica e al Catechismo per gli Adulti, il libretto affronta con tono diretto e amichevole gli aspetti fondamentali della fede dei cristiani. Anche chi già cammina sui sentieri della fede aprirà la sua vita a nuove conversioni, poiché nessuno ha mai finito di volgere il suo cuore verso Dio.
Il libro ricostruisce la storia del più famoso guru indiano e dell'attenzione e delle polemiche che suscita anche in seno alle religioni occidentali più tradizionali. Il "miracolismo" di Sai Baba non è meno controverso, soprattutto per la Chiesa cattolica, della dottrina della "doppia appartenenza" secondo la quale sarebbe possibile diventare seguaci di Sai Baba senza lasciare la fede d'origine.
Partendo dalla sua esperienza di prete ed educatore, l'autore tenta di aiutare a trovare risposte alla violenza che per molti oggi, soprattutto giovani, è l'unica forma di linguaggio utilizzata. Un'analisi schietta, a tratti scomoda ma estremamente realista.
Il ciclo della luce e del buio, la grande notte e il lungo ritorno ai Poli. La luna vista da vicino, le stelle osservate da lontano. Animali che dormono di giorno e vivono di notte. Il fascino della luce e la paura del buio. Nel laboratorio pop-up: costruisci il tuo bosco di notte. Età di lettura: da 6 anni.
Questa raccolta di pensieri e massime vuole celebrare la forza che le donne condividono e l'aiuto che tra di loro sanno scambiarsi.
Di chi è la pera d'oro? Ciccirillà l'ha presa dall'albero, Fil l'ha trovata nel pozzo. Ma la collina dove crescono le pere più belle del mondo è il regno del re dei Peri. Età di lettura: da 3 anni.
In autunno un bambino pianta dei semi di girasole. In inverno fa un pupazzo di neve nel prato. In primavera spia la crescita delle piantine. In estate gioca tra i girasoli. Con il laboratorio pop-up "Costruisci il tuo girasole". Età di lettura: da 6 anni.
Tra le sante, Rita è sicuramente la più famosa. La sua vita assomiglia a quella delle persone semplici che facilmente si riconoscono nel percorso esistenziale di questa donna. A partire dagli scarsi dati biografici a disposizione, E. Bergadano, ricostruisce una agile e documentata biografia che presenta la personalità della santa, il suo ambiente, la cultura e la spiritualità del suo tempo, le vicende dolorose e violente che hanno segnato la sua vita di sposa e di madre; vicende queste che hanno fatto di Rita la donna di pace che oggi invochiamo e che confermano come la santità non sia mai avulsa da un tempo, da una storia e dall'esperienza concreta.
Jean Guitton incontrò Marthe Robin per caso, accompagnando da lei il suo amico ateo, il medico e filosofo Couchoud. Rimase folgorato dal genio di questa umile contadina, che, dal suo letto di dolore e di malattia, illuminava e consigliava le migliaia di persone che venivano a lei attratte dalla sua testimonianza. L'amicizia tra Marthe Robin e Jean Guitton durerà venticinque anni, fino alla morte di Marthe. Ed è proprio questa amicizia che dà autorevolezza alla biografia attraverso la quale l'autore evidenzia e guida a comprendere l'esperienza mistica di Marthe e le sue manifestazioni fisiche collocate all'interno di un orizzonte storico, filosofico, evolutivo e spirituale.
EUSEBIO E`APOLOGETA ILLUMINATO E CULTURALMENTE AVANZATO. PER PRIMO TRATTR CRITICAMENTE E RAZIONALMENTE LA RELIGIONE EBRAICA E IL POLITEISMO; NON LI CRITICR A PRIORI MA LI COLSE COME PREPARAZIONE" DEL VANGELO. E UN TRATTATO MATURO. " eusebio e`un antesignano, e`una figura che culturalmente si staglia, che pone l'embrione per la germinazione di nuove correnti culturali. L'ampiezza di vedute gli concesse di vedere e razionalizzare oltre il pensiero e le credenze contemporanee: capl, teorizzr e dimostrr che certe religioni, come il paganesimo e la fede ebraica, non erano da condannare ma le colse come immature e preparatrici dell'avvento della nu ova religione, illuminata da dio e sviluppata coerentemente e razionalmente dall'uomo, p ur con gli strumenti limitati che gli sono propri. Qui si rinvengono saggezza, sguardo limpido e profondissimo; eusebio inaugurr una nuova fase per la religione, per la fede e per