una raccolta di saggi di autori di primissimo livello sui temi dibattutissimi, sia oggi sia un tempo, della giustzia e della giustificazione; il richiamo specifico e`alla tradizione fondamentale dei padri della chiesa. Il testo e`ricchissimo ed esauriente. NON ERA FACILE RIUSCIRE NELL' IMPRESA DI ORGANIZZARE IN MODO CHIARO E COMPLETO, SENZA IMBATTERSI NEL PERICOLO DI CADERE NEL NOZIONISMO STERILE, UN'O PERA SUI TEMI FONDAMENTALI DELLA GIUSTIZIA E DELLA GIUSTIFICAZIONE. SOPRATTUTTO OGGI, IN QUESTA EPOCA DI LEGALIZZAZIONE E LIBERALIZZAZIONE DI TUTTE LE DISCIPLINE E DI OGNI COMPORTAMENTO, E`MERITORIO L'IMPEGNO DI CURARE QUESTA OPERA ED E`UTILISSIMO LEGARSI E RIFARSI ALLA TRADIZIONE E ALLA DISCIPLIN
nuove frontiere si schiudono per la psicanalisi e per la diagnosi dei pazienti psicotici. L autrice, emancipandosi e superando i confini delle ricerche di freud,utilizza nuovi metodi e strumenti per studiare e curare situazioni morbose di psicosi. La psiche e`scandagliata, attraverso le nuove e avvincenti tecniche inaugurate dalla de mijolla, attraverso le nozioni di pittogramma", " madre porta-parola", "violenza dell'inte rpretazione"... Queste nozioni, ormai diventate familiari per gli psicanalisti, sono riorganizzate e combinate in modo nuovo, dinamico e originale dall'autrice. Si schiudono nuove frontiere per interpretare e curare i fenomeni piu`o meno morbosi e piu`o meno complessi "
LA SCELTA E L IMPOSIZIONE DEL NOME PORTA CON SH ANCHE UNA MISSIONE DI VITA, UN IMPEGNO, UNA PROMESSA, RENDE UNICA OGNI PERSONA; IL NOME, COME ACCADDE A PIETRO, E`UN SEGNALE, UN IMPEGNO, UN MESSAGGIO DA TRASMETTERE AL PROPRIO PROSSIMO. LA SCELTA DEL NOME DI OGNI NASCITURO COMPORTA UN SUO ESSERE INVESTITO DA UNA MISSIONE", UN INCARICO; IL NOME E`PRESAGIO, AUGURIO; GESU`HA CHIAMATO PIETRO PER AFFIDARGLI UN COMPITO, PER CONCEDERGLI FIDUCIA, PER ACCENDERE IN LUI IL FUOCO D' "
IL TEMPO E`UN TEMA TRADIZIONALE DELLA FILOSOFIA ED E`ARGOMENTO CENTRALE IN PSICANALISI. FREUD ELABORR MOLTE TEORIE INTERPRETATIVE SULLA PERCEZIONE DEL TEMPO DA PARTE DELL UOMO. GLI STUDIOSI, OGGI, TENDONO A SEMPLIFICARE E PARTONO DALLA CONCEZIONE DI TEMPO IN FRANTUMI". " sia i filosofi che gli psicananlisti si interessano di quegli argomenti affascinanti e sfuggenti che sono il tempo e la sua percezione da parte dell' uomo. Freud indagr l'argomen to per piu`di quarant'anni. E gli si interessr di teoria della libido, da un punto di vista evolutivo, di fissazioni e regressioni, di sogno come reminiscenza... Giunse al concetto di verita storica" che, purtroppo, dall'epoca non e`pi y stato analizzato e approfondito. Le ipotesi formulate da allora danno luogo a quella che, oggi, e`la concezione del ""
Il libro riporta i dati di un ciclo di seminari che hanno dimostrato che l'attivita sinergica tra infermieri e gli altri operatori e l'ingregiente essenziale per il funzionamento di un reparto psichiatrico. L'Autore usa costantemente una parola chiave, in questo testo: gruppalita". L'attivita di molti anni nei reparti di cliniche e di ambulatori psichiatrici dimostra che l'atmosfera, l'affiatamento e la sinergia tra tutti gli operatori sono elemento saliente e di fondametale importanza. E' opportuno che tutti gli operatori agiscano in modo coordinato e che creino spirito "di gruppo". "
Provocata da un'accusa di falsità a lui e a tutto il clero cattolico, l'Apologia è giustamente considerata l'opera più geniale del grande inglese e un capolavoro della letteratura autobiografica mondiale. Scritta nel ristretto spazio di tre mesi e sotto una forte pressione emotiva e psicologica, l'opera è un documento prezioso della maturazione teologica e spirituale di Newman e del contesto storico e religioso dell'Inghilterra dell'800. Questa edizione curata da F. Marrone, si avvale di una introduzione ampia e dettagliata che presenta il pensiero di Newman rivisitando alcune delle sue opere più importanti.
La Spagna del 1500 è al culmine della sua potenza: le ricchezze delle Indie la invadono, la monarchia cattolica, severa e trionfante, impugna la croce come spada. È il secolo dei grandi spiriti religiosi: Ignazio di Loyola, Pietro d'Alcantara, Giovanni d'Avila, Giovanni della Croce, Francesco Borgia. In questo contesto di contrasti netti si staglia la figura di Teresa, la grande riformatrice del Carmelo, che vivrà sulla sua pelle tutte le contraddizioni della sua epoca e della sua terra. In questa biografia appassionata e appassionante. E. Raynaud, mette in evidenza la forza, il coraggio e la tenacia di questa donna che, per realizzare ciò a cui si sente chiamata, affronta queste contraddizioni e le ricompone nella sua vita e nella sua opera di riforma.
Il volume raccoglie due scritti di Aelredo di Rievaulx, considerati minori e quindi poco conosciuti, almeno in Italia: Gesù dodicenne e Preghiera pastorale. Due opere che appartengono ai classici della letteratura spirituale medievale; esprimono l'esperienza umana e spirituale di un grande maestro di vita contemplativa e che hanno molti punti in comune sia per il genere che per il contenuto. Ambedue sono riconducibili al genere meditazione-preghiera, e contengono una sorta di filo rosso, quello della ricerca di Gesù che, una volta trovato, diventa il riferimento unico di ogni relazione.
Un testo-base nell'attuale panorama della teologia, che ha suscitato un vivace dibattito non solo in ambito teologico ma anche nella filosofia e nella scienza esegetica.
Dalla quarta di copertina:
Di fronte alla relativizzazione di tutte le idee in fatto di valori, idee che finora sembravano offrire un punto d’appoggio alla nostra società, è ancora possibile sostenere l’“una volta per sempre” di Gesù Cristo come se si trattasse della parola di un vivente? Già nella prima stesura di questo libro, Verweyen rispondeva di sì in modo deciso a questa domanda: se non esiste alcuna terza via razionalmente legittimabile tra un pluralismo illimitato e un fondamentalismo che ad esso radicalmente si oppone, allora a svigorirsi non è solo la forza persuasiva della grandi religioni monoteistiche. Anche il dialogo elevato a principio-guida si ridurrebbe alla fine ad un semplice scambio di idee, che smarrisce, assieme alla questione della verità, la serietà degli incontri interumani.
La prima edizione nel 1991 suscitò un vivace dibattito, che diede la spinta decisiva per una terza edizione completamente rielaborata dell’opera, qui presentata in edizione italiana. Ad essere sottoposti ad una revisione radicale e ad essere addirittura redatti in modo nuovo sono stati soprattutto i capitoli sistematici centrali. E così, grazie ad una precisazione di passi fraintendibili e a una condensazione del testo, il libro è divenuto più chiaro e leggibile.
Un testo-base nell’attuale panorama della teologia, che ha suscitato un vivace dibattito non solo in ambito teologico ma anche nella filosofia e nella scienza esegetica.
Una nuova raccolta di brani monografici sulla teologia dellereligioni. L'atteggiamento dell'autore e gli articoli del libro promuovono la pluralita di visioni e prospettive, il dialogo tra estrazioni religiose e culture diverse.
La sua vita comincia con un mormorio di vento leggero" e si conclude nell'uragano di un amore divorante: questa e Teresa di Lisieux. "
Una antologia di scritti, con ventun brani inediti per il pubblico italiano, intorno ai temi che hanno caratterizzato la vita, il mistero, l'opera di Nouwen: silenzio e parola, preghiera ed eucaristia, azione sociale e vita spirituale, compassione e conversione, gratitudine e amicizia, chiesa e ministero. È il ritratto, vivacissimo, di un uomo la cui fede è stimolante per il nostro pensiero, provocante per la nostra prassi, toccante per il nostro cuore.