Il problema di Dio e Sartre: sembrano due termini in contraddizione, perché il filosofo francese è noto come il continuatore nel Novecento della posizione di Nietzsche che afferma decisamente la 'morte di Dio'. Il saggio esplicita le carratteristiche, i contenuti e il senso dell'ateismo di Sartre. In particolare illustrando i riferimenti a Kierkegaard, padre dell'esistenzialismo, viene sottolieneato l'aspetto non irreligioso dell'ateismo sartriano. Altri elementi significativi emergono dall'analisi della posizione di Sartre sulla responsabilità morale, esigenza irrinunciabile che va fondata anche se Dio non esiste, e dal riferimento al valore di 'umanesimo' che l'esistenzialismo sartriano rivendica con decisione. Tutto questo anche ricordando le affinità e le diversità rispetto al marxismo.
Destinatari
Questo volume, come gli altri della collana, si rivolge a un pubblico di buona preparazione culturale, non necessariamente di credenti, particolarmente interessato a cogliere la presenza (o almeno qualche traccia) del Sacro in autori che hanno lasciato un segno nella cultura del nostro tempo. Particolarmente utile risulterà per studenti e studiosi dell'eistenzialismo e di Sartre, che potranno cogliere aspetti di solito non apprifonditi del loro pensiero.
Autore
Giovanni Invitto è docente di Storia della Filosofia e di Filosofia Teoretica presso l'Università di Lecce. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Le idee di Felice Balbo (Il Mulino, 1979), Merleau-Ponty e la filosofia come vigilanza, (Milella, 1981), Sartre. Dal 'gioco dell'essere' al lavoro ermeneutico (Angeli, 1988); Esistenzialismo e dintorni (ivi, 1992); Alain. Un filosofo dei segni (Manni, 1999). Dal 1987 dirige il quadrimestrale di filosofia 'Segni e comprensione'. Suoi saggi sono stati pubblicati o tradotti in Francia, Belgio, Brasile, Stati Uniti.
Scritta con uno stile accattivante e piacevole, quest'opera non è solo una biografia di Bernadette, quanto piuttosto una rievocazione tesa a ricostruire gli avvenimenti dall'interno, dal punto di vista della giovane adolescente cui la Vergine affida un messaggio sempre attuale. La protagonista è dunque Bernadette, dalla prima all'ultima pagina, e Fiera Paltro si immedesima in lei per seguirne tutti i movimenti interiori: la sorpresa e il timore davanti al mistero le si rivela; la semplicità e la tenacia nel trasmettere il messaggio; l'umiltà nel tacere e nel:pregare in silenzio, distaccata da ogni desiderio di gloria mondana. Le apparizioni dell'Immacolata. occupano gran parte del libro e fanno rivivere la freschezza dei diciotto incontri della tredicenne Bernadette con Maria. Da quel febbraio 1858 la storia del mondo ha un segno in più della presenza del divino e Piera Paltro riesce nel suo intento di farci riflettere sulla perennità del messaggio che viene da Lourdes.
Destinatari
Il grande pubblico, sia di ragazzi che di adulti, può trovare in questo libro una lettura avvincente ed edificante.
Autore
PIERA PALTRO, scrittrice torinese, da molti anni scrive biografie di grandi personalità del passato sia remoto che recente: opere ricche di interiorità e che fanno riflettere sul Mistero.
Lo scopo dichiarato dell'autore di questo volume è di mostrare l'impatto che l'eucaristia può avere nella vita quotidiana del cristiano. Già dal titolo si possono quindi desumere le due parti in cui il libro si divide. Nella prima parte si esamina il rito della messa così come essa viene celebrata oggi dopo la riforma liturgica del Concilio Vaticano II. I vari momenti del rito, dal saluto iniziale alla liturgia della Parola, dalla liturgia eucaristica al congedo finale vengono spiegati nel loro significato storico, simbolico e dottrinale. La seconda parte invece è un invito a vivere concretamente ogni giorno, con fedeltà, secondo la vocazione che il Signore fa scoprire a ciascuno mediante la sua eucaristia. Si tratta di donare la propria vita giorno per giorno, così come Cristo ha donato tutto se stesso per amore del Padre e degli uomini. La dimensione del quotidiano viene sottolineata con forza, proprio perché la presenza di Cristo nella storia del mondo è permanente, nel suo duplice carattere di presenza sacrificale e nuziale. Tutti gli esseri umani, donne e uomini, sono chiamati alla comunione d'amore con Dio e fra di loro. Vivere la messa vuol dire dunque costruire giorno per giorno lo spazio dove la grazia divina possa espandersi e portare frutto.
Destinatari
L'esposizione semplice e appassionata dell'autore rendono il volume accessibile al grande pubblico. Le comunità religiose e i movimenti laicali, soprattutto i gruppi del Rinnovamento carismatico, troveranno qui un prezioso strumento formativo.
Autore
BERNARD GAUDEUL appartiene alla Congregazione dei Fratelli dell'Istruzione cristiana di Ploërmel, dei quali è stato anche Superiore generale. È animatore dei gruppi di preghiera della Fraternità di Pentecoste e collabora nella formazione dei dirigenti degli istituti scolastici dipendenti dalla sua Congregazione.
Piccolo manuale di preghiere in onore di S. Antonio ad uso dei fedeli di lingua inglese.
L'inizio del libro è di carattere autobiografico: a 20 anni, l'autore viene strappato dalla quiete del convento francescano, conosce l'orrore del campo di concentramento e del «treno della morte», da Buchenwald a Dachau. E' un racconto drammatico che coinvolge il lettore e culmina nel momento in cui nel treno quattro francescani recitano il «Cantico di frate sole» accanto a un loro amico morente. La seconda parte del libro è la testimonianza appassionata di come si possa vivere l'ideale della fraternità universale, tra gli esseri umani e tutte le creature viventi, pur avendo fatto l'esperienza terribile del male e della cattiveria umana. Tra i molti libri scritti da Leclerc, quest'ultimo occupa certamente un posto singolare, essendo quasi il suo testamento, la sintesi di tutte le interpretazioni da lui fatte circa la figura di san Francesco e le implicazioni del suo messaggio. La finezza dell'analisi, le rapide intuizioni e gli accostamenti letterari o filosofici con la cultura contemporanea, rendono la lettura di questo libro indispensabile a chiunque voglia comprendere a fondo l'esperienza di fede vissuta da Francesco e quindi esaminare la propria realtà umana e cristiana alla luce di quel «fratello sole» che continua a sorgere su Assisi e sul mondo ed è segno del Dio altissimo. Allora come oggi, tocca agli uomini accogliere l'invito a costruire un mondo sempre più fraterno.
Destinatari
Il libro si rivolge al grande pubblico interessato al messaggio francescano e a tutte le persone alla ricerca di una spiritualità autentica.
Autore
ÉLOI LECLERC (1921) è un francescano francese al quale si devono alcuni dei più bei libri su san Francesco, continuamente ristampati. Da ricordare soprattutto La sapienza di un povero (orig. 1959; tr. it. Milano 1963) e il suo commento al Cantico delle creature, ovvero i simboli dell'unione : un'analisi di san Francesco d'Assisi (orig. 1970; tr. it. Torino 1972)
Allo scopo di far conoscere il pensiero di sant'Antonio, fornendo un primo orientamento a chi si accosta alla non facile lettura dei 'Sermoni' antoniani, è stato preparato questo strumento di consultazione, che certamente non esaurisce la vastità della dottrina teologica, morale e spirituale contenuta nei 'Sermoni', ma ne permette un utilizzo mirato, quasi dando al lettore una mappa per districarsi nell'intreccio complesso della grande opera antoniana.Il dizionario contiene 39 voci che toccano in prevalenza argomenti morali (vizi e virtù del cristiano) nonché la vita sacramentale (in particolare la confessione e l'eucaristia), la preghiera, la penitenza, la concezione della vita umana e una chiara visione circa il destino ultraterreno che la fede e la speranza indicano come la meta ultima del pellegrinaggio terreno.
Destinatari
Opera di prima consultazione, necessaria agli operatori pastorali e a quanti vogliono conoscere la vita e la dottrina del Santo superando i luoghi comuni.
Autore
Gli autori delle varie voci sono tutti esperti degli studi francescani e antoniani, docenti nelle varie Facoltà Teologiche italiane, soprattutto di Padova e Roma.
Questo libro, grazie alla presentazione dei personaggi e allo stile delle illustrazioni, ha il pregio di avvicinare i bambini al grande libro della Bibbia, evitando il pericolo di ridurre la storia della salvezza ad una fiaba incantata. Da Adamo ed Eva fino a Giuditta, passando per Noè, Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Giosuè, Sansone, Davide, Salomone, Elia, Giona, Rut e Daniele. In tutto 15 figure attorno alle quali ruotano le vicende del popolo eletto. Ogni capitolo è diviso in due parti: la prima è il racconto vero e proprio, la seconda lascia spazio all’approfondimento degli aspetti caratteristici del personaggio, dei luoghi e delle usanze, facilitando il compito dell'educatore e suscitando la curiosità dei bambini, il loro desiderio di conoscere. Le illustrazioni, che ben si adattano alla fascia di età a cui si rivolge il testo, hanno il pregio di suggerire e stimolare la fantasia dei bambini, così da permettere ai giovani lettori di identificare se stessi con i protagonisti delle storie narrate.
Destinatari
L'opera si presta come prezioso sussidio di catechesi, come regalo per la prima Comunione e si rivolge al vasto pubblico delle famiglie, delle scuole e delle parrocchie.
Autore
Maria Vago dirige da alcuni anni la rivista mensile 'Ciao Amici' e ha già pubblicato numerosi libri di narrativa per ragazzi, in particolare nella collana 'Gatti Bianchi', iniziata nel 1998 dalle edizioni Messaggero. Silvia Bonzi e Donata Montanari sono entrambe collaboratrici nella redazione della medesima rivista.
Questo libro, grazie alla presentazione dei personaggi e allo stile delle illustrazioni, ha il pregio di avvicinare i bambini al grande libro della Bibbia, evitando il pericolo di ridurre la storia della salvezza ad una fiaba incantata. Da Adamo ed Eva fino a Giuditta, passando per Noè, Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Giosuè, Sansone, Davide, Salomone, Elia, Giona, Rut e Daniele. In tutto 15 figure attorno alle quali ruotano le vicende del popolo eletto. Ogni capitolo è diviso in due parti: la prima è il racconto vero e proprio, la seconda lascia spazio all’approfondimento degli aspetti caratteristici del personaggio, dei luoghi e delle usanze, facilitando il compito dell'educatore e suscitando la curiosità dei bambini, il loro desiderio di conoscere. Le illustrazioni, che ben si adattano alla fascia di età a cui si rivolge il testo, hanno il pregio di suggerire e stimolare la fantasia dei bambini, così da permettere ai giovani lettori di identificare se stessi con i protagonisti delle storie narrate.
Destinatari
L'opera si presta come prezioso sussidio di catechesi, come regalo per la prima Comunione e si rivolge al vasto pubblico delle famiglie, delle scuole e delle parrocchie.
Autore
Maria Vago dirige da alcuni anni la rivista mensile 'Ciao Amici' e ha già pubblicato numerosi libri di narrativa per ragazzi, in particolare nella collana 'Gatti Bianchi', iniziata nel 1998 dalle edizioni Messaggero. Silvia Bonzi e Donata Montanari sono entrambe valide collaboratrici nella redazione della medesima rivista.
La Lettera agli Ebrei è ormai comunemente ritenuta un'omelia della chiesa primitiva verosimilmente proclamata in una celebrazione liturgica. Gli ascoltatori iniziali sono da identificare con una comunità già cristiana da una o due generazioni, che, negli anni immediatamente precedenti lo scoppio della guerra giudaica (66-70 d.C.), sperimentava l'acuta problematicità del rapporto con il giudaismo e, in particolare, con le sue istituzioni sacerdotali e cultuali. Secondo l'intento della collana, il presente volume è una valida proposta di lettura, interpretazione e attualizzazione di questa ricca pagina biblica: 1. Lettura: il testo neotestamentario è disposto in modo strutturato e con utili rimandi tra i versetti corrispondenti, sono così evidenziati gli indizi letterari più significativi e i loro concetti fondamentali; 2. Interpretazione: l'intento è quello di evidenziare un percorso interpretativo con linguaggio semplice e divulgativo, senza soffermarsi sulle molteplici ipotesi esegetiche dei vari studiosi; 3. Attualizzazione: vengono proposti spunti che possono essere ripresi in una meditazione personale o in un percorso di catechesi e di ascolto della Parola di Dio.
Destinatari
La collana è rivolta in primo luogo ai gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio; quindi a movimenti e associazioni ecclesiali di varia natura, che intendano porre delle basi sicure alla loro spiritualità. Frutto di un percorso sperimentato di 'scuola della Parola', il libro offre 'cibo solido' a tutti quei cristiani adulti, che non si accontentano più del 'latte' della catechesi ricevuta nell'infanzia o nell'adolescenza.
Autore
Franco Manzi ha studiato alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (Milano) e ha conseguito poi la licenza e il dottorato in scienze bibliche (1991-1997) e il dottorato in teologia (1997-1999) nelle Pontificie Università Romane, e il titolo di élève titulaire de l'École Biblique di Gerusalemme (1992-1994). Il suo interesse per l'Epistola agli Ebrei è all'origine di numerosi contributi, tra cui va ricordata la monografia su Melchisedek e l'angelologia nell'Epistola agli Ebrei e a Qumran (Pontificio Istituto Biblico, Roma 1997). Docente di Nuovo Testamento e di lingua ebraica nel Seminario arcivescovile milanese e di Antico Testamento nella Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, collabora con varie riviste di esegesi biblica, teologia, liturgia e pastorale.
Il volume, in formato grande, cartonato, si presenta come una bellissima strenna per ragazzi. Testi e illustrazioni sono di grande pregio e insieme conferiscono al libro un particolare valore anche educativo. Come fa capire il titolo, vengono presentati uno dopo l'altro i dodici mesi dell'anno. A ciascuno è dedicata un illustrazione firmata dai migliori disegnatori per l'infanzia. Una poesia/filastrocca di Roberto Piumini esprime in forma vivace e immaginosa, ma sempre in un linguaggio capace di attirare l'attenzione dei ragazzi, le caratteristiche di ogni mese. Completano la presentazione alcune note, curiosità, proverbi e poche righe sul santo principale del mese illustrato. Il materiale è stato elaborato dalla redazione della rivista 'Ciao Amici', che si rivolge aragazzi in età scolare, dai 6 ai 10 anni.
Destinatari
Questo splendido cartonato, piene di idee e di colori, può essere una bellissima strenna-regalo per varie occasioni dell'anno. Naturalmente può essere dato in mano ai ragazzi anche come un vero libro, adatto a completare la loro cultura e stimolare la loro fantasia.
Autore
Roberto Piumini è uno dei più noti scrittori e poeti per ragazzi. Gli illustratori sono altrettanto famosi: Filippo Brunello, Chiara Carrer, Nicoletta Ceccoli, Alessandra Cimatoribus, AntonGionata Ferrari, Elena Giorgio, Maria Sole Macchia, Carla Manea, Donata Montanari, Emanuela Orciari, Alessandra Scandella, Franca Trabacchi.