una piccola storia dell islam, dall arabia alle scissioni e alle nuove sette islamiche con attenzione anche al dialogo cristiano islamico che si sta instaurando in questi anni. Uno studio sull'islam partend o dall'ambiente geografico de ll'arabia, la sua storia, la nascita della religione di maometto, i testi e le fonti, la dottrina, la legge, il sufismo e una lunga parte dedicata alle sette e alle nuove religio "
Questo studio intende esaminare il dialogo ecumenico come modalita fondamentale di relazione tra le Chiese che, consapevoli dello stato di divisione in cui si trovano, intendono cercare di superare tale situazione.
Un breve ma intenso testo di preghiera frutto della meditazione di Nouwen in un monastero trappista. Dopo la sua opera ho ascoltato il silenzio, diario da un monastero trappista, opera che ormai si puo`ritenere un classico della letteratura spirituale del nostro secolo, henri nouwen ha pubblicato questo breve testo di preghiere. Sono il frutto di un secondo soggiorno piu`lungo in un monastero trappista. Al termine di ogni giorno il noto scrittore di spiritualita formulava una preghiera semplice, che metteva per iscritto. Sono nate cosi`queste preghiere nel linguaggio dell'e sperienza di ogni giorno. L'i ntera realta della vita umana viene come attraversata dalla preghiera, e per tramite della preghiera nasce la visione di una nuova speranza, spunta di nuovo la gioia della vita, e tutta l'esistenza e`orientata
L'esame dei rapporti tra Chiara e il papato permette di cogliere nella sua complessita la storia del movimento religioso femminile" nella prima meta del Duecento. "
La teologia di Rahner è una teologia coraggiosa e anticipativa del coinvolgimento di tutte le discipline in un unico sapere e continuamente interagente al suo interno; la teologia di Rahner è una teologia pubblica, aperta al dialogo e all'incontro dei problemi nuovi, costituita nell'incontro con le persone e non nel chiuso delle aule accademiche; è una teologia militante nel senso che accompagna il cammino del popolo di Dio, che dialoga con tutte le posizioni, che non teme di prendere posizioni sui problemi del tempo. La sua teologia è una singolare testimonianza dei problemi del suo tempo e, in una certa misura, anche del tempo che verrà.
Indice Concettuale del Medio Giudaismo
a cura di Paolo Sacchi
L’Indice Concettuale del Medio Giudaismo è stato ideato da Paolo Sacchi ed è da lui diretto in collaborazione con Florentino García Martínez, Romano Penna, Günter Stenberger, Lucio Troiani e altri, per fornire una nuova forma di repertorio che permetta di accedere ai testi di un’epoca cruciale per la storia del giudaismo e del cristianesimo (300 a.C.-200 d.C.). La natura di questi scritti e le varie lingue in cui sono giunti fino a noi, infatti, hanno reso impossibile la redazione di uno dei consueti strumenti di indagine, come concordanze e dizionari. Prendendo in considerazione un tema (sovralemma), se ne analizzano i vari aspetti (lemmi e sottolemmi) in una ricca gamma di testi che, spaziando dagli ultimi scritti della Bibbia ebraica e i Deuterocanonici alla Mishnah, esamina gli Apocrifi dell’Antico Testamento, gli scritti di Qumran, gli scrittori giudeo-ellenistici, Filone, il Nuovo Testamento, Giuseppe Flavio, gli Apocrifi del Nuovo Testamento e gli autori cristiani dei primi due secoli.
In questo primo fascicolo è analizzato il sovralemma Famiglia, che si articola nei lemmi “eredità”, “genitori”, “matrimonio”, “parenti”, “prole”.
Indice Concettuale del Medio Giudaismo
a cura di Paolo Sacchi
L’Indice Concettuale del Medio Giudaismo è stato ideato da Paolo Sacchi ed è da lui diretto in collaborazione con Florentino García Martínez, Romano Penna, Günter Stenberger, Lucio Troiani e altri, per fornire una nuova forma di repertorio che permetta di accedere ai testi di un’epoca cruciale per la storia del giudaismo e del cristianesimo (300 a.C.-200 d.C.). La natura di questi scritti e le varie lingue in cui sono giunti fino a noi, infatti, hanno reso impossibile la redazione di uno dei consueti strumenti di indagine, come concordanze e dizionari. Prendendo in considerazione un tema (sovralemma), se ne analizzano i vari aspetti (lemmi e sottolemmi) in una ricca gamma di testi che, spaziando dagli ultimi scritti della Bibbia ebraica e i Deuterocanonici alla Mishnah, esamina gli Apocrifi dell’Antico Testamento, gli scritti di Qumran, gli scrittori giudeo-ellenistici, Filone, il Nuovo Testamento, Giuseppe Flavio, gli Apocrifi del Nuovo Testamento e gli autori cristiani dei primi due secoli.
In questo secondo fascicolo è analizzato il sovralemma Sessualità, che si articola nei lemmi “premesse”, “rapporto sessuale”, “valori della sessualità”, “astensione dalla sessualità”.
Il sussidio comprende una serie di adorazioni eucaristiche basate sul salmo 21. Le prime tre celebrazioni seguono uno schema che considera un aspetto del mistero pasquale in Cristo (prima lettura) e nella Chiesa (seconda lettura). L'ultima adorazione è composta sulla falsariga dei Vespri.
Pubblicato nel 2000 dal Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, il documento si rivolge a chi opera nel campo delle comunicazioni sociali, siano essi coloro che prendono decisioni, professionisti dei media o fruitori. Partendo dalla domanda fondamentale: i mezzi di comunicazione vengono usati per il bene o per il male? Sollecita la riflessione sui diversi aspetti delle comunicazioni sociali.
Nella vita è possibile correre il rischio di essere semplici spettatori della propria esistenza e non protagonisti. Questo libro è un invito a inventare ogni giorno la nostra vita per riscoprire le potenzialità che ogni persona possiede e che aspettano di essere liberate dalla gabbia che paure, superficialità, complessi vi hanno costruito intorno.
L'amicizia è una delle esperienze più esaltanti che la persona possa vivere e come tutte le grandi esperienze, anche l'amicizia ha alcune caratteristiche che ne identificano l'autenticità. In questo libro l'argomento è trattato con essenzialità e senza il tono impegnativo tipico del saggio.