Teresa D’Avila – donna di fuoco, incandescente e trasparente come un lampo
cofanetto: CD audio + libretto
Nell’anniversario dei 500 anni della nascita di Santa Teresa D’Avila ecco una particolare opera in poesia e in musica, nata dalla collaborazione tra Giampiero Pizzol, autore dei testi in forma poetica, i Carmelitani Scalzi del convento di Ferrara e le Monache Carmelitane del monastero sempre di Ferrara.
L’opera ripercorre con un taglio molto originale la vita le opere della santa dottore della chiesa si articola in 21 punti, alcuni solo recitati alcuni musicati e sarà rappresentata al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini a fine agosto 2015.
I testi sono di Giampiero Pizzol, le musiche di Alessandro Nidi che esegue anche al pianoforte, il chitarrista Piero Bonaguri presenta brani del compositore Joaquin Rodrigo.
Il testo conduce attraverso un percorso a 360 gradi attorno alla figura di Giovanni Nervo, il "padre" di Caritas Italiana. "Saper fiorire dove Dio ci ha seminati" era una delle sue esortazioni più care e la sua vita ne è stata un'esemplare realizzazione, a cominciare dal suo impegno nella Resistenza e nella ricostruzione del dopoguerra dove profuse il suo spirito di educatore. Chiamato nel 1971 da Paolo VI a fondare Caritas Italiana e in tutte le diocesi d'Italia, si è rivelato uomo di altissima statura morale, tanto da far esclamare al vescovo di Padova, durante il suo funerale: "Ha amato non a parole e con la bocca, ma nei fatti e nella verità. Non ci ha lasciato un testamento spirituale scritto a parole. Il testamento, l'eredità preziosa che ci lascia, è la sua stessa vita, è il suo luminoso esempio". Prefazione di Giuseppe Pasini, Domenico Rosati. Postfazione di Francesco Montenegro.
E' un disco di christian music cattolica in stile pop rock con influenze hip pop, indicato per un pubblico giovane. Brani di preghiera, di riflessione e di lode che aprono il cuore all'Amore e alla Gioia.
1) MERAVIGLIA STUPENDA
2) TUTTO è POSSIBILE
3) MISTERO D'AMORE
4) VOGLIO AMARE TE
5) IO SONO QUI
6) GESU', SEI LA MIA GIOIA
7) COME TE
8) PREGHIERA RAP
9) GRANDE
10) IL TUO SORRISO
Il doppio cd di "Ester il Musical" contenente brani e basi musicali.
La finalità di ogni musical di Cettina Marraffa, autrice di diverse opere sacre, è stato sempre quella di aiutare i giovani a riconoscere Cristo come verità della loro generazione, fondamento del loro futuro, pienezza dell’umanità a cui aspirano, dono da estendere nel loro mondo, offrendo al pubblico una vivace e sentita proposta di fede, con le forme attraenti dell’arte scenica.
1. The Bells Of Taizé
2. Berthier: Veni, Sancte Spiritus
3. Berthier: Introduction: Seigneur, ouvre mes lèvres
4. Berthier: Bless The Lord
5. Berthier: Laudate Dominum
6. Taizé: Répons: Le Verbe s'est fait chair
7. Taizé: Beati voi poveri
8. Berthier: Jubilate, coeli (Christus)
9. Gelineau: Psaume 63
10. Berthier: Bleibet hier
11. Taizé: In manus tuas, Pater
12. Berthier: Surrexit Christus
13. Russian Orthodox Liturgy: Gospodi pomiluj C
14. Taizé: Aber du weißt den Weg für mich
15. Berthier: Cantique de Siméon
16. Berthier: Jésus le Christ
17. Berthier: De noche iremos
18. Berthier: Ubi caritas et amor
19. Taizé: Let All Who Are Thirsty Come
Coroncina e preghiere di Santa Faustina Kowalska
Voce di Franca Salerno - Musica di Marco Frisina
Con le voci di Giovanni Paolo II e Papa Francesco
Questa raccolta di composizioni inedite per la liturgia offre un servizio alle comunità, disponendole a vivere la celebrazione eucaristica come incontro fiducioso e gioioso con la Misericordia di Dio. I brani, composti per coro polifonico con accompagnamento dell'organo, sono eseguibili anche dall'assemblea grazie a melodie orecchiabili. I testi sono tratti dalle Sacre Scritture e dagli scritti di Sant'Anselmo d'Aosta. Oltre al cd musicale con la registrazione dei canti è disponibile anche il libro con le partiture per il coro a quattro voci e l'accompagnamento con l'organo.
I “Novissimi” - il giudizio, la vita eterna, il paradiso e l’inferno - appaiono temi dimenticati, eppure per la chiesa sono le “realtà ultime”, in stretta relazione con le nostre domande più profonde: da dove veniamo, dove andiamo, chi siamo? La Bibbia narra il lungo dialogo tra Dio ed il suo popolo, un dialogo che può dare senso alla morte, nell’attesa del giorno del Signore in cui Dio farà giustizia e manterrà la sua promessa
di vita piena, descritta con immagini umanissime, come un giardino, un banchetto, un incontro d’amore... Per i cristiani, Gesù Cristo è il compimento di tutte le Scritture: in lui, il giorno del Signore si fa prossimo, comincia già oggi, e si realizzerà completamente alla fine dei tempi, quando tutta la nostra esistenza sarà trasfigurata nell’incontro con “il dio dei viventi”.
Ipotesi di lavoro è il titolo dell’audiolibro dedicato a Giorgio La Pira, una delle grandi figure del XX secolo che, per la sua azione politica, la sua visione della vita, può venir considerato a pieno titolo uno dei moderni profeti della pace e della fraternità universale. “Tutto si può capire di La Pira con la fede, niente si può capire senza la fede”. Così si espresse il cardinale Benelli durante l’omelia al suo funerale. Il “professore, il “sindaco santo”, come lo chiamavano (non senza ironia) i suoi concittadini, era un uomo che aveva fatto della sequela del Vangelo il senso della propria esistenza e da questa traeva il suo impegno sociale e il suo agire politico. L’opera contiene alcuni tra i testi più significativi di Giorgio La Pira. Le attività di distensione, in piena guerra fredda, non sono che una conseguenza dell’aderenza tra fede e vita che queste sue parole condensano mirabilmente: “Abbiamo una missione da compiere: noi dobbiamo mutare, per quanto è possibile, le strutture di questo mondo”.
L’audiolibro è stato realizzato con la preziosa collaborazione della Fondazione Giorgio La Pira, Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, Opera per la Gioventù Giorgio La Pira Prefazione Giuseppe Bettori. Piero Grasso.
Letture Paolo Bonacelli, Cristiana Capotondi, Chiara Francini, Giovanni Scifoni, Antonio Catania. Musiche Mite Balduzzi.
Un tema difficile da affrontare con ragazzi e adolescenti: la libertà. Per trattarlo attraverso il teatro e la musica, riproponiamo questo lavoro di Tonino Lasconi, scrittore esperto nella formazione nella fede, specie dei ragazzi. “Liberi liberi” è spettacolo con sei canzoni, ma anche un percorso di ricerca, per scoprire insieme che la libertà non è fare tutto ciò che ci pare e piace, ma che le persone veramente libere sono quelle che dedicano la vita alla conquista del bene proprio e degli altri. Un’occasione per riflettere in gruppo e individualmente; un modo per fare catechesi utilizzando l’attività teatrale.
• Sei canzoni e relative basi musicali.
• Copione, testi e spartiti dei brani (52 pagine).
TITOLI BRANI
Voglio la libertà - Chi pecora si fa - Libera - Libertà non ce n’è - Che cos’è la libertà - Liberi liberi - Basi musicali delle canzoni.
Tonino Lasconi. Sacerdote parroco e notissimo autore di libri dedicati al mondo della formazione dei ragazzi e di tutti coloro che vogliono crescere nella fede. Con il suo stile immediato egli si rivolge con efficacia sia agli educatori sia agli stessi giovani e giovanissimi.
La giornata del Papa comincia prima delle cinque del mattino e le Letture della Messa del giorno la nutrono: è questo tempo di preghiera che il Santo Padre desidera condividere con i fedeli. Non attraverso una solenne celebrazione in San Pietro, ma con una Messa di fronte a poche persone nella cappella della Residenza di Santa Marta. Le omelie di Papa Francesco nascono qui e sono il cuore della sua pastorale, messaggi che fanno appello al cuore del Vangelo. Non bisogna però leggerle solo come un panorama di dolcezza: contengono parole forti, spesso accuse e anche precise "messe in guardia". Soprattutto, ci guidano nelle lotte di ogni giorno: contro il "principe di questo mondo", nello scontro dell'anima con Dio e nel difficile rapporto con il potere. Il loro valore simbolico è tanto maggiore quanto più ci dicono il senso dell'annuncio evangelico in una forma inedita: attraverso immagini pregnanti e un linguaggio immediato, che vanta una chiarezza e una freschezza maturate in una vita a costante contatto con la gente. Papa Francesco parla di tenerezza, di fede e di ideologia, di spirito e di organizzazione, e di molto altro. Per un anno ha aperto la mappa della sua vita spirituale e del suo impegno sacerdotale in uno sforzo che trascende la semplice "comunicazione di una verità": queste pagine sono molto di più. Sono la felicità di parlare per il bene, che consiste nell'avvicinarsi delle persone le une alle altre. Prefazione di Antonio Spadaro.