Hugo Pratt, definito da Umberto Eco un nuovo Salgari, è un autore celebre in tutto il mondo e il suo personaggio più celebre, Corto Maltese, è un simbolo di avventura ma anche di umanità, di libertà, di uguaglianza, di fratellanza, di rispetto e di apprezzamento per culture diverse. Sono questi valori tipici della massoneria, è il fatto non è casuale giacché l'artista veneziano, fu un libero muratore, iniziato il 19 novembre del 1976, dalla loggia lagunare "Hermes".
In questo romanzo è rievocata la vicenda dei fratelli Bandiera. Accanto ai protagonisti di uno degli eventi più tragici del Risorgimento, si muovono una serie di personaggi, alcuni storicamente veri, altri inventati, che popolano un romanzo fatto di sentimenti e passioni, di ideali forti e coerenza morale, proprio ciò che manca all'Italia di oggi. Tanti sogni giovanili perirono di fronte alla realtà dei tempi, tanti semi gettati non attecchirono e l'Unità, all'epoca così agognata, oggi è forse qualcosa che i combattenti di allora non riconoscerebbero più.