Se si vuole conoscere quali erano le teorie, la storia, la pratica dell'architettura nell'impero romano durante il principato di Augusto, è necessario ricorrere a Vitruvio, la cui opera in dieci libri, pur se indispensabile e preziosa fonte di documentazione, viene giudicata riduttivamente dagli studiosi di letteratura, in quanto l'autore "lasciò" le questioni stilistiche agli esperti e alle scuole. Questo volume presenta le pagine più significative di un trattato che influenzò lo sviluppo e l'evoluzione dell'architettura nel Rinascimento italiano ed europeo.
Non un libro soltanto teorico, ma un libro anche pratico che, partendo da esempi concreti, insegna forse l'atto più importante che può compiere una coppia: fare del figlio un uomo maturo e pronto ad affrontare il domani sia nell'ambito privato sia in quello pubblico.
Alla domanda: "Forse anche voi volete andarvene?", il Signore ha voluto che nessuno dimenticasse l'impeto con cui Simone ha risposto: "Come possiamo andar via da te? Tu solo hai parole che spiegano la vita". Per questo Simone è stato messo come guida di tutti gli altri: perché ha dato una risposta con una dedizione e un entusiasmo che gli altri non avevano. Così, un carisma è un avvenimento che deriva dal Mistero e si propone attraverso una persona: quella persona implica una flessione di metodo, perciò una modalità di pensare, una modalità effettiva, una modalità di vivere la creatività nel tempo e nello spazio. In tale modalità il valore del messaggio cristiano è visto scaturire nella trama stessa delle cose che si vivono come difficoltà da superare.
Tra gli scritti che ci sono pervenuti di Aristotele, la 'Politica' è certo quello più immediatamente comprensibile al lettore moderno.
Il titolo può indurre in errore. Nel romanzo di Tristram Shandy si parla poco. Bisogna arrivare fino alla metà del libro per vederlo nascere e alla fine è ancora solo un bambino. Si parla invece molto del padre Walter, un bizzarro personaggio ossessionato dal tempo e dalle tradizioni, un po' meno della madre, dolce, gentile e un po' ottusa, molto dello zio Toby, ex ufficiale dell'esercito, del valletto Trim, progettista di fortezze ideali, della vedova Waldman, che ama Toby e studia tutti gli stratagemmi per farsi riamare, del parroco Yorick, sincero, nemico della gravità, scherzoso ma inesperto della vita che a causa di ciò si fa molti nemici.
Jack Ryan, divenuto presidente degli Stati Uniti, deve affrontare una crisi mondiale senza precedenti. A Mosca, qualcuno ha tentato di uccidere con un missile il capo del SVR, l'ex KGB. Possono essere stati i nemici politici, la mafia russa, agenti delusi del KGB; ma Ryan sospetta che dietro l'attentato ci siano forze ben più temibili. Infatti con il procedere delle indagini condotte da specialisti come John Clark, Ryan scopre che qualcuno in Cina sta tramando per portare a termine un piano sconvolgente: se riuscirà, il mondo non sarà più lo stesso, ma se fallirà, le conseguenze potrebbero essere fatali.
Il filosofo greco ha esplorato e indagato non solo la metafisica, ma ha indagato, esplorato, classificato e descritto tutto il mondo fisico che veniva percepito dalla sensibilità dell'epoca. Ha descritto e classificato le piante, il cielo, le meteore, gli animali. Ma ha intuito subito che l'organismo vivente, la sua generazione, il suo sviluppo e la sua morte rispondono a leggi diverse da quelle della natura materiale in quanto rispondono a un principio non casuale ma teleologico.
Paalido, sempre vestito di nero, il Cavaliere di Roccabruna, Signore di Ventimiglia, divenuto corsaro per vendicare il fratello ucciso a tradimento dal duca Wan Guld, al soldo degli spagnoli, è uno dei personaggi più celebri del romanzo d'avventura italiano. Abbordaggi, battaglie, duelli, ma anche l'amore che colpisce in modo inaspettato.
Che rapporto lega la viscosità dell'acqua e la peluria che ricopre le palle da tennis? Perché l'acqua riesce a spegnere il fuoco e borbotta quando bolle? In che modo due grandi fisici sovietici, Ioffe e Aleksandrov, pensavano di ricavare un'energia infinita dalla calotta polare? È vero che gli occhi di alcuni animali sono veri e propri sensori all'infrarosso? Perché un ciclista fermo non riesce a mantenere l'equilibrio, mentre invece ci riesce benissimo quando è in moto? A questa e a moltissime altre curiosità di questo tipo rispondono Giovanni Caprara, responsabile di "Corriere Scienza", e Lanfranco Belloni, docente di fisica all'Università Statale di Milano.
Continua la pubblicazione delle Storie di Polibio, l'uomo politico e storico greco che, colmo di ammirazione per le istituzioni politiche e per le virtù militari dei romani, intende spiegare come questi ultimi siano arrivati a dominare le terre attorno al Mediterraneo. In questo volume, dopo la guerra tra Egitto e Siria per il possesso della Celesiria, con un'ampia digressione sulle origini e sulle condizioni di due regni, nel quinto libro Polibio espone la sua famosa descrizione dell'evoluzione della costituzione e delle istituzioni romane, degli organi del potere politico e della straordinaria organizzazione militare. Tutto questo viene messo a confronto con altre illustri costituzioni: quelle di Tebe, Creta, Atene, Sparta, Cartagine.
Il barone Amedeo Guillet, nato a Piacenza nel 1909, è uno degli eroi dimenticati del Novecento italiano. Ufficiale di cavalleria del Regio Esercito, fu campione di equitazione e soldato coraggioso. Veterano della conquista dell'Etiopia nel 1936 e del conflitto civile spagnolo, allo scoppio della Seconda guerra mondiale si trovava in Africa Orientale Italiana al comando del Gruppo Bande Amhara a cavallo. Nel 1943 raggiunse l'Italia da clandestino per battersi contro i tedeschi. Fedele al giuramento che lo legava al re, abbandonò la divisa dopo il referendum del 2 giugno e intraprese la carriera diplomatica che lo portò in diversi paesi arabi. Oggi, a 93 anni, vive nella sua seconda patria, l'Irlanda.