Questo libro racconta la storia e la vita di J.H. Newman, dai primi anni fino alla conversione al cattolicesimo. Il punto di partenza del volume è la provocazione lanciata da Benedetto XVI durante il suo viaggio in Gran Bretagna nel 2010, quando ha invitato a guardare a Newman come esempio di cristiano che ha vissuto tutto il problema della modernità e a imparare dalle sue tre conversioni, che sono di fatto tre conversioni alla realtà. Gli autori di questo profilo della vita di Newman hanno giustamente posto l'accento sul tema del "reale" e dell'"irreale" come chiave per comprendere Newman. "Possano le parole di questo volume permettere al beato J.H. Newman di parlare a voi, oggi: e ancor di più permettere alla sua conoscenza e al suo amore per Dio di raggiungere, attraverso di lui, i vostri cuori." (Dall'introduzione di Richard Duffield)
Il racconto dei 150 anni di sussidiarietà contenuto in questo libro è la storia fatta dall'iniziativa di tanti "io" che, dal basso e liberamente, si sono messi insieme e hanno collaborato a costruire il nostro paese. Gli ideali che muovono i protagonisti di questa storia li spingono a collaborare e creativamente a generare opere sociali, economiche, educative, in risposta ai bisogni personali e di tutti. Innumerevoli sono i sacrifici, le sofferenze, le fatiche, i cambiamenti richiesti: ma ogni cambiamento è un'opportunità di nuova costruzione e conoscenza per chi è educato a vivere fino in fondo il proprio desiderio. Questo è il filo rosso dell'"anomalia sussidiaria" italiana che può, se viene recuperata, dare la forza e l'intelligenza per affrontare il difficile cambiamento che l'attuale situazione del nostro paese impone.
Nell'introduzione Marco Bersanelli scrive: "I bambini e gli scienziati hanno in comune una cosa molto importante: sono curiosi. Vogliono sapere il perché di tutte le cose che hanno intorno, e infatti continuano a fare domande. Insomma, non si accontentano mai di quello che sanno già". Siamo tutti scienziati è un libro che ci porta alla scoperta delle basi sulle quali si fondano le grandi certezze scientifiche. Preparati a entrare in un grande laboratorio per vivere un incredibile viaggio attraverso esperimenti da realizzare, problemi da risolvere, "indagini al microscopio" e tante interessanti scoperte che ci farà divertire imparando tante cose nuove su come funziona il mondo intorno a noi. Età di lettura: da 6 anni.
Realizzato in occasione della mostra "Con gli occhi degli Apostoli. Una presenza che travolge la vita", presentata durante l'edizione 2011 del Meeting per l'amicizia tra i popoli, questo libro si divide in quattro sezioni. La prima, centrata su Cafarnao, evidenzia il tipo di vita sociale e religiosa all'epoca di Gesù. Lo sguardo si concentra sui discepoli e sulla loro esperienza di un'umanità più vera nell'incontro con Cristo. Nella seconda parte viene descritto cosa è accaduto quando Gesù ha cominciato a predicare e a operare miracoli a Cafarnao. La terza sezione è interamente dedicata alla casa di Pietro, divenuta per qualche anno la dimora del Signore. La parte conclusiva si concentra sulla risurrezione di Gesù e sul culto cristiano che la casa di Pietro avrebbe ospitato: come è noto, alcune apparizioni del Risorto si sono verificate proprio nella regione di Cafarnao. Mossi da questo fatto inimmaginabile, i discepoli sarebbero andati in tutto il modo per far conoscere Cristo a tutti gli uomini.
Sacerdote di straordinaria umanità e libertà, Don Carlo Gnocchi è uomo di preghiera e di azione, di carità che diviene opera e che unita alla scienza e alla giustizia redime ogni sofferenza e restituisce dignità ai più fragili.
Don Gnocchi scopre il valore pedagogico del dolore, su cui scommette per costruire una nuova civiltà: non avrebbe senso raccontarlo, se non fosse per ascoltarne la voce e proseguirne il cammino.
Il libro illustrato “Gli Amici di Gesù” raccoglie alcuni brani tratti dalle Udienze generali che Benedetto XVI ha dedicato agli Apostoli e a san Paolo. Si tratta di un percorso che porta il lettore alle origini della Chiesa, attraverso le vicende dei primi che hanno incontrato Gesù e che sono diventati i suoi amici.
Il volume, rivolto in particolare a bambini e ragazzi, raccoglie la descrizione che Benedetto XVI fa dei momenti più significativi dell’incontro di ogni apostolo con Gesù, coinvolgendo il lettore in quei fatti di duemila anni fa e rendendolo testimone di quanto accaduto. Nella sua prefazione, don Julián Carrón scrive: “Il Papa ci prende per mano e ci accompagna a scoprire chi erano i primi compagni di Cristo, come Lo incontrarono e come furono conquistati da lui fino a decidere di non abbandonarLo mai più”.
Il libro e l'omonima mostra a esso collegata nascono dal desiderio di fare conoscere a tutti il vero cuore della favela brasiliana e la bellezza del popolo che la abita, generalmente associati all'immagine della povertà. La favela è il luogo dove si custodiscono i valori e dove è nata e continua a svilupparsi una cultura propria. Dalla favela sgorga il samba, il samba-canzone, la marcia-rancho, il "baiao" e il "maracatù", gioielli affascinanti della musica popolare: quello che colpisce è che proprio da quelle baracche sboccia la bellezza di una poesia, intessuta dal dolore di un popolo. Il percorso accompagna il lettore dentro la vita vera della favela per incontrare una realtà che va oltre a ciò che gli occhi vedono, e di cui il samba è la forma di espressione più compiuta.
Un viaggio che dall'universo arriva fino alle origini dell'uomo, attraverso le meraviglie del nostro pianeta. Il libro raccoglie alcuni percorsi didattico-scientifici realizzati in collaborazione con l'Associazione scientifica Euresis.