Quest'opera si propone di mostrare le modalità d'espressione degli antichi per trasmettere la "conoscenza" attraverso il tempio di Luxor, il cui studio conferma anche la teoria che pone l'uomo al centro del cosmo, secondo la dottrina degli antichi saggi. Il volume presenta una panoramica del pensiero dell'antico Egitto, della sua matematica, dei metodi di calcolo, delle applicazioni della scienza sacra del numero in architettura, arte figurative, scienze umane, confrontata con altre tradizioni.
Il volume si propone di documentare gli influssi e gli scambi culturali, religiosi e artistici intervenuti tra il mondo romano e quello egiziano dopo la conquista dell'Egitto da parte di Roma. Argomento principale è "Iside panthea". Nel volume vengono trattate le divinità egizie il cui culto è attestato a Roma, con un cenno agli edifici isiaci esistenti nelle varie "Regiones" e ad altri documenti e monumenti che testimoniano la popolarità della dea.
Questa guida, rivisitando antiche memorie, propone ai numerosi turisti, e anche agli stessi romani, un insolito itinerario che si snoda sulle orme degli antichi pellegrinaggi alle famose "Sette Chiese" di Roma. Gelose custodi di preziose opere d'arte e di innumerevoli curiosità, le Basiliche celano tra le loro mura l'eco di una storia sacra e profana sorprendentemente omogenea. La guida ci accompagna sulle ali del tempo, tra pagine di storia, aneddoti, reliquie e preziosi resti di una mitica Roma pagana e cristiana di intramontabile fascino.
Il volume riguarda lo sviluppo della personalità umana, che accede, attraverso gli altri archetipi (la Madre, il Padre, l'Ombra, la Persona, l'Anima, l'Animus), all'incontro con il Sé. Esso si manifesta oggettivamente al compimento del processo di individuazione e, soggettivamente, nei sogni e nelle fantasie.
Secondo l'autrice, la salute si può definire con tre parole: essere se stessi. La salute deve essere intesa pertanto come salute integrale della persona, come armonizzazione di tutte le dimensioni espressive dell'essere umano: fisiche, emotive, psichiche, spirituali. Il benessere fiorisce quando si è sgombrato il terreno dell'anima da ogni residuo personale egoistico. La malattia non esiste in natura, non ha vita propria, ma è il risultato di una devianza da sé, di una disarmonia dell'individuo, di una negazione di sé. Una vita sana è il risultato di una nostra personale ricerca, di una elaborazione integrale di noi stessi, di un ascolto delle nostre reali necessità.