"Un fantasma vecchiotto, una civetta sonnacchiosa, sfreccianti topolini, un bell'assortimento di insetti, vaste sale con armature e, naturalmente, frotte di visitatori: tutto regolare in un castello che si rispetti. Ma uno strano caso di verifica nell'antico maniero. Il fantasma del posto, Grinza, incontra un piccolo pipistrello eccitabile e maldestro. E accade qualcosa di veramente insolito, anzi di prodigioso..."
Deodat Gratet de Dolomieu, scienziato-alpinista del Settecento, scopritore della dolomite, da cui il nome delle Dolomiti, fu scienziato di rilievo nella scienza del suo tempo, attivo in numerose discipline nuove allora nascenti, alla cui fondazione egli contribuì (chimica, mineralogia, vulcanologia, sismologia, geologia). Fu inoltre attento filosofo nella trattazione della teoria della conoscenza e in particolare dell'approccio storico dello studio della natura. Questa biografia storico-scientifica presenta un ritratto di Dolomieu nei diversi campi della sua ricerca e della sua avventura.
Un poeta appartato - vive ad Aci Bonaccorsi tra gli aranci, ha pubblicato finora un solo libro di versi - lavora in una vivace biblioteca ed è aggiornato su quanto si pubblica nel mondo. La sua poesia recupera il rapporto tra uomo, natura, mare, cielo, destino ed è oltre la convenzione lirica contemporanea.
250 voci presentano, in modo complesso ed esauriente, la religione ebraica nel suo sviluppo storico. Ne vengono forniti i principali aspetti della tradizione letteraria, rituale, giuridica, teoretica nel quadro dell'esegesi e della critica filologica. È dedicata una particolare attenzione alle correnti del pensiero ebraico moderno e contemporaneo.
La collana è dedicata ai bambini tra cinque e sette anni e raccoglie fiabe basilari, svolgendo veloci scorribande nell'universo narrativo per assaporarne l'atmosfera. Un primo sguardo in vista di una lettura più approfondita. Età di lettura: da 5 anni.
La collana è dedicata ai bambini tra cinque e sette anni e raccoglie fiabe basilari, svolgendo veloci scorribande nell'universo narrativo per assaporarne l'atmosfera. Un primo sguardo in vista di una lettura più approfondita. Età di lettura: da 5 anni.
La collana è dedicata ai bambini tra cinque e sette anni e raccoglie fiabe basilari, svolgendo veloci scorribande nell'universo narrativo per assaporarne l'atmosfera. Un primo sguardo in vista di una lettura più approfondita. Età di lettura: da 5 anni.
La collana è dedicata ai bambini tra cinque e sette anni e raccoglie fiabe basilari, svolgendo veloci scorribande nell'universo narrativo per assaporarne l'atmosfera. Un primo sguardo in vista di una lettura più approfondita. Età di lettura: da 5 anni.
La problematica del potere, il conflitto tra grazia e potere, tra ragion di Stato e coscienza riassumono, secondo l'autore, la vicenda umana e religiosa di Celestino V, che non si ritenne in grado di guidare la Chiesa e il mondo cristiano. Tali questioni esprimono, quindi, il tema fondamentale che attraversa tutte le opere dello scrittore tedesco.
Tratta da una collezione di regole monastiche curate dal teologo di Basilea, questa introduzione alle regole di san Basilio risulta un sostegno alla convinzione che tutti i cristiani sono chiamati alla santità.