Il libro, edizione completamente rinnovata rispetto alla precedente, presenta alcune linee guida dell'insegnamento di Giovanni Paolo II. Viene innanzi tutto messa in primo piano la visione antropologica: centrale per Giovanni Paolo II è la questione dell'uomo e del suo destino, e l'importanza della cultura come mezzo di crescita "umana". Alla visione antropologica corrisponde la proposta cristiana del mistero di Cristo come unica risposta in grado di dare un senso, un significato all'uomo contemporaneo. La centralità dell'uomo nel pensiero di Giovanni Paolo II si coniuga poi con la necessità della missione e con l'importanza della dottrina sociale. Il libro è chiuso da una breve antologia di testi.
Questo terzo volume della quadrilogia sul Medio Oriente di Corm, traccia il racconto degli anni tra il 1975 e il 1990. È la lunga guerra del Libano dal 1965 al 1990 che ritma gli avvenimenti di questo periodo, guerra nella quale si riflettono tutte le tensioni e le contraddizioni del mondo arabo. Dal 1980 poi la guerra tra Iran e Iraq che provoca l'indebolimento complessivo della regione, rendendo totale l'egemonia americano-israeliana. La caduta dell'Unione Sovietica e la spedizione militare montata dagli Stati Uniti per evacuare l'Iraq dal Kuwayt invaso nel 1990 contribuiranno a pacificare il Libano, ma al prezzo di un'occupazione siriana benedetta dai paesi occidentali.