Siddharta era destinato fin dalla nascita a governare su un piccolo regno alle pendici dell'Himalaya. Il re suo padre e i sudditi non immaginavano per lui altro che una vita di lussi, responsabilità e privilegi. Scosso dalla sofferenza degli uomini, il giovane principe decide però di lasciare il palazzo per cercare la vera felicità. Dopo lunghe privazioni e anni di ascetismo raggiungerà infine l'illuminazione. E fonderà la religione nota come Buddismo. Età di lettura: da 8 anni.
La storia dell'infanzia e della giovinezza di Napoleone raccontata da lui stesso a una giovane ragazza inglese di 15 anni, Betsy Balcombe, durante l'esilio a Sant'Elena. Qual è stata l'educazione dell'uomo che ha cambiato il mondo moderno? Come è cresciuto in Corsica, discendente di immigrati italiani, al margine della Francia e dell'Europa, lo statista dell'Impero post-rivoluzionario? Ferrero svela i primi 18 anni del generale, la parte sommersa di una vita poi tutta pubblica: gli anni fondamentali della formazione intellettuale e sentimentale dell'uomo più potente, più amato e più combattuto dell'Ottocento. Età di lettura: da 9 anni.
Batti le mani! Schiocca le dita! Manda un bacio... Questa canzone suggerisce tanti modi per comunicare l'allegria. Così la musica e il ballo stimolano la coordinazione, facilitano il lavoro di gruppo e favoriscono l'espressione delle emozioni. Età di lettura: da 2 anni.
Il mondo che bello che è! Vedi la bellezza dell'arcobaleno sui visi della gente? E l'amore nel saluto degli amici? Che meraviglia l'azzurro di certe giornate, ti guardi intorno e non puoi fare a meno di pensare: il mondo che bello che è! Età di lettura: da 4 anni.
I simboli della pace, la loro storia e i loro significati, per ricordare che la pace è un valore universale. Età di lettura: da 7 anni.
"Joyce è il caso limite di tutto il Novecento letterario, un caso abnorme, forse il più anomalo. L'immane apparato che gli hanno stretto intorno farebbe passar la voglia di affrontarlo, a tutto scapito dell'opera però, della sua vitalità inesausta. Dotato di un orecchio unico, assoluto, di un senso del linguaggio come nessun altro mai, nella sua cecità vedeva la "meccanica" più che il contenuto del linguaggio e ciò gli permise di convogliarvi tutto. Joyce è lo scrittore che fa qualcosa che nessun altro scrittore sa fare o sa fare così bene con le parole e quel qualcosa è il testo stesso in tutta la sua grazia, la sua gloria. Per il lettore questo libro rappresenta l'opportunità di un guado meno arduo, superabile con pochi, brevi, allegri e accorti balzi, tra i due pinnacoli dell'opera joyciana, 'Ulisse' e 'Finnegans Wake. Finn's Hotel' è ancora il primo e già il secondo. E sempre Joyce: il sommo artefice che scrive il Libro, l'opera d'arte totale, la Grande Opera alchemica, passata beninteso al setaccio dell'ottica sprezzante modernista. Da qui, da queste pagine succose, nucleari, è possibile partire per arrivare a intravedere l'onniespansiva ragnatela d'echi da lui messa in onda e che si carica di altre sfumature nel nuovo millennio." (Ottavio Fatica)
In cima a tre monti, nei loro castelli vivon tre re, fratelli gemelli. Stufi di farsi la guerra tra di loro decidono di dar battaglia agli uccelli. Ma una gazza ladra, nera come la pece, guida la riscossa dei pennuti... Una fiaba in versi sulla libertà raccontata con ironia e tratto vivace da Emanuele Luzzati. Età di lettura: da 5 anni.
Sale su, sempre più su, e sorride a una farfalla. Scende giù nel mare e saluta un pesciolino. Porta un passerotto e un polipetto dalle loro mamme... Tante situazioni per cominciare a esplorare il mondo e imparare a leggere con l'aiuto della musica e del canto. Età di lettura: da 3 anni.
Un libro magico e poetico a tre dimensioni. Scopri in ogni pagina una città piena di sorprese. Naviga sulla Senna a Parigi, visita il Colosseo a Roma, contempla l'imponente architettura dell'Opera di Sidney o l'armonia del Padiglione d'Oro a Kyoto, ammira i grattacieli di New York... Il viaggio sta per iniziare. Vieni? Età di lettura: da 3 anni.
Le imprese di Excalibur, l'amore impossibile tra Lancillotto e Ginevra, i prodigi di Merlino e le avventure che hanno reso immortale il ciclo arturiano qui riuniti in un racconto travolgente, curato da uno storico di grande esperienza con rispetto per le fonti letterarie originali. Franco Cardini ci accompagna nel mondo lontano e perduto della cavalleria, dove i dettagli storici si intrecciano con il mito e la fantasia prende la forma delle illustrazioni di Cecco Mariniello. Età di lettura: da 8 anni.
È il gioco più diffuso tra i bambini: rincorrersi al grido di "Toc toc! Chi è?" Mela, pera, albicocca... tutti insieme, in classi colorate e mescolate. La canzone introduce il tema dell'integrazione con allegria, suggerendo che la varietà sia una ricchezza. Età di lettura: da 3 anni.
Primavera 1943: nella Polonia invasa dai nazisti si incrociano le storie di Andrei Androvski, unico ufficiale ebreo dell'esercito polacco, degli adolescenti Rachael Bronski e Wolf Brandel, alle prese con le prime passioni giovanili, e di Christopher de Monti, giornalista italoamericano innamorato della sorella di Andrei. Tutti presenti nel bunker di via Mila 18, quartier generale della resistenza ebraica del ghetto di Varsavia. Una rivolta senza speranze, che però rappresenta l'unica scelta possibile per i protagonisti: compiere un atto di eroismo collettivo, con la tenace volontà di non essere dimenticati. Perché gli ebrei non siano più disposti a subire.