Chi ha inventato la tombola? Gli antichi Romani. Chi per primo faceva andare su e giù uno yo-yo? I bambini romani. Chi giocava infuocate partite di rugby? Sempre loro, i Romani. Una quantità di giochi e di abitudini è nata in quei tempi lontani ed è ancora viva ai nostri giorni e nelle nostre città moderne. Età di lettura: da 6 anni.
Ricomincia la scuola e Stekko, Grinta e gli altri Sharks si preparano ad affrontare una serie di nuove sfide: il ritorno di Checco, la scelta delle superiori, l'imminente passaggio agli under 15, e per qualcuno la tanto attesa telefonata per la convocazione ai campionati regionali... E poi c'è Gioba, nuovo compagno di scuola e di squadra, e sua sorella Molly, che un incidente ha costretto in sedia a rotelle, ma sotto canestro è quasi imbattibile. Tra nuovi amici, faccende di cuore e qualche dubbio sul futuro, gli Sharks scoprono cosa vuol dire crescere... Età di lettura: da 10 anni.
Gianni, silenzioso e assorto. La bella Ines, con la treccia corvina e gli occhi fieri. E poi Etta la piccolina, Andrea quello nuovo, e Ciccio, Filippo, Moreno... Sono gli scout di un paese italiano come tanti, ragazzi che negli anni Venti del Novecento si dividono fra lavoro, scuola, escursioni, campi estivi. Conoscono le montagne come le loro tasche, crescono nei boschi, hanno dentro il valore della disciplina, del sacrificio per gli altri. Sanno cosa siano la lealtà, l'onore, il coraggio. O almeno credono di saperlo, finché in paese arriva il regime con i suoi sinistri rappresentanti. Mentre sovvertono l'ordine della comunità, i nuovi venuti si riempiono la bocca delle stesse parole: lealtà, onore, disciplina... Ma sembrano così distanti dai valori su cui gli scout hanno giurato. Manca un ingrediente essenziale: la libertà. E Gianni, Ines e Andrea decidono di prendersela, con una fuga sulle montagne, che difenderanno a rischio della vita. Età di lettura: da 12 anni.
Gianni, diciassette anni, calciatore. Una famiglia in pezzi e le idee confuse, molto confuse. Di chiaro, nella sua testa, c'è solo il sogno di giocare in serie A. In attesa che si realizzi, Gianni subisce a denti stretti le piccole, quotidiane angherie del compagno di squadra Guido, tanti soldi e ancor più arroganza. Ma quando a Gianni viene offerta l'occasione di giocare in Irlanda, forse la sua grande occasione, Guido cambia faccia e, improvvisamente generoso, gli propone un'alternativa, una scorciatoia per il successo. Nel mondo del calcio, gli fa capire, i soldi fanno la differenza e la sua famiglia ne ha davvero. Gianni si fida, e finisce nella trappola del falso amico. Quando si rende conto dell'errore, a travolgerlo non sono le scelte sbagliate, ma un odio cieco, pronto a sacrificare i sogni pur di ottenere vendetta. Per ritrovare la rotta, Gianni deve ricominciare da capo, affidarsi a un allenatore che lo capisce come solo un amico farebbe, mettere a tacere la rabbia. Deve imparare a fare la cosa giusta. I prati e i cieli d'Irlanda, insieme agli occhi seri e profondi di Eileen, lo aiuteranno. Età di lettura: da 12 anni.
La scuola di San Rocco in Monte cade a pezzi e deve essere chiusa. Al preside non resta che una soluzione: prendere i suoi trentotto studenti (anzi trentasette e mezzo), caricarli sul pulmino giallo e inaugurare la prima scuola viaggiante della storia! Tra gite, imprevisti e disastri all'autogrill, i ragazzi scopriranno che studiare può essere anche divertente. E quando le autorità proveranno a fermarli sarà Elisa, la figlia del preside signor T, a prendere in pugno la situazione! Età di lettura: da 10 anni.
Per i Rebels gli esami non finiscono mai! I playoff del campionato giovanile di rugby entrano nel vivo proprio mentre i ragazzi sono impegnati negli ultimi compiti in classe dell'anno. Solo se dimostreranno di essere dei veri rugbisti, dentro e fuori dal campo, la coach Mighty Keira porterà la squadra a un torneo estivo in Francia. Intanto Diego riceve una lettera importantissima, che lo porta a un passo dal suo sogno... Età di lettura: da 10 anni.
Gianni Rodari pensava molto alla scuola, ma non nascondeva l'idea che questa dovesse essere un territorio di libertà in cui impegno e divertimento risultassero complementari. I brani raccolti in questo volume, tutti ricavati dalle sue opere più significative, vogliono essere l'ideale antologia che lo scrittore avrebbe voluto "fra i banchi": filastrocche, favole, raccontini legati a temi precisi, ma ironici, scanzonati, divertenti. Gli animali, le stagioni, i viaggi, i personaggi strani, il mondo dei bambini e quello degli adulti escono qui in netta evidenza e costituiscono un percorso leggero, ma capace di suscitare la riflessione con un sorriso, come solo sapeva fare il "mago" Gianni. Età di lettura: da 8 anni.
Erano enormi e fortissimi: avevano artigli e sputavano fuoco. Sapevano volare e dominavano i cieli. E allora, dove sono finiti i draghi? Come mai non se ne vedono più? Si sono forse estinti? Io credo di no. Credo che si siano nascosti in qualche foresta lontana e un giorno ricompariranno nei cieli del mondo. Età di lettura; da 7 anni.
Con la magia delle maschere italiane e sul palcoscenico di una Venezia animata e mercantile, Gianni Rodari costruisce un romanzo vivacissimo e divertente: il figlio di un califfo tenuto prigioniero, una misteriosa gondola che naviga da sola sulla laguna, equivoci, scambi di persona, contribuiscono a far vivere uno straordinario congegno narrativo in cui non mancano l'umorismo, l'ironia, i giochi di parole... Il sorprendente finale, poi, con Pulcinella che riesce ad evitare la prigione, ci permette di trovare ancora una volta in un'opera del "favoloso Gianni" il sapore dell'allegria, il colore della fantasia, il senso della libertà. Età di lettura: da 9 anni.
È arrivata l'estate e Porto Vecchio si svuota per le vacanze, ma gli Sharks non possono stare senza amici né senza basket. Chi non è in punizione o al mare con i genitori parte per l'Adventure Basket Camp, un campeggio dove squadre di Spartani, Ateniesi, Tebani si sfidano a canestro. Fiacca, Stekko, Yoghi, Sedar, il Grinta e Tecno troveranno ad aspettarli brividi nel lago e partite tra i boschi, nuovi avversari e soprattutto amici. Età di lettura: da 10 anni.
Mancano tre partite alla fine del campionato, e se i Rebels vogliono giocare i playoff non hanno scelta: devono vincerle tutte! Diego può contare sul sostegno di Elly e sui consigli della coach Mighty Keira ma, mentre si profila la resa dei conti con una sua vecchia conoscenza, una notizia fa passare in secondo piano lo sport. Un amico deve trasferirsi in un'altra città, e senza di lui niente sarà uguale a prima... Età di lettura: da 10 anni.
Giovannino Perdigiorno è un viaggiatore curioso che ha voglia di raccontare le sue avventure in paesi straordinari, è un esploratore esigente che non si accontenta delle apparenze e dopo una breve sosta fra "uomini di tabacco", "uomini di sapone" e altre specie originali riparte alla ricerca di un "paese senza errore" dove tutto sia "perfetto" e "bello". Nelle filastrocche e nelle favole di questo libro Rodari non ci insegna una geografia immaginaria, ma ci contagia con la sua fantasiosa imprevedibilità e trasferisce in noi lettori, piccoli e grandi, il suo ottimismo e la sua voglia di un futuro migliore. Età di lettura: da 6 anni.