Che cos'è la vita? Dove risiede la forma e l'organizzazione del vivente? Come si spiega la diversità fisica tra gli individui? Perché esistono geni dannosi e come procurano le malattie ereditarie? Come si spiegano l'invecchiamento e la morte? Cosa sono la mente e la coscienza? L'autore propone in questo libro, che ha come temi fondamentali la natura della materia vivente e del processo evolutivo, una risposta a queste domande, anche affrontando aspetti applicativi della ricerca, come la diagnosi molecolare, la clonazione, la terapia genetica, il Progetto Genoma, la bioetica.
Mitter offre, in questo volume, un panorama della letteratura tedesca del Novecento, forse la più ricca e varia e certamente la più problematica fra le letterature contemporanee. Il saggio centrale prende spunto dalla situazione della letteratura all'inizio del secolo per giungere, attraverso le grandi svolte della guerra e del dopoguerra, del nazismo e della Seconda guerra mondiale, fino agli anni più recenti. Figure e movimenti si alternano in un quadro che tiene conto dei fattori sociali e spirituali, nonché dei rapporti con le arti figurative, con la musica e con il cinema. Ampi saggi particolari sono dedicati a Kafka, Brecht, Musil, Broch e Doderer. Inoltre un gruppo di studi è dedicato alla figura di Goethe e ad altri argomenti del periodo classico.
Fondato quando Pisa era all'apice della sua gloria, il Camposanto doveva chiudere verso settentrione lo spazio monumentale che è stato chiamato Piazza dei Miracoli: un colossale chiostro, in quattro gallerie che inquadrano il grande prato. Il volume ripercorre la nascita, lo sviluppo e le alterne fortune del monumento sul piano architettonico e decorativo. La prima parte del volume è dedicata alla fondazione e alla costruzione; la seconda parte indaga le trasformazioni e la fortuna del monumento. Clara Baracchini conclude illustrando le vicende degli ultimi decenni, il rovinoso incendio dell'ultima guerra, il distacco degli affreschi e il progetto di restauro e di restituzione storica attualmente in corso.
Palermo 1893: la storia di un delitto di mafia nella Sicilia di ieri diventa lo specchio inquietante di tutte le connessioni tra mafia e politica che continuano a inquinare la vita italiana di oggi: la parabola esemplare dell'onorevole Palizzolo, detto "Il Cigno", arrivato al potere, simbolo dell'orgoglio isolano, che viene accusato di essere il mandante di un omicidio eccellente. Al centro di tutto lo scandalo del Banco di Sicilia, Francesco Crispi, il grande manovratore, il realista cinico e spregiudicato, ma anche a suo modo sognatore. Il libro di Vassalli è, in ultima analisi, un romanzo storico che si deve leggere in chiave d'attualità.
La rinascita di Ebla e della sua cultura è una delle più sensazionali scoperte dell'archeologia contemporanea. La ricostruzione di un mondo complesso di avanzata struttura amministrativa, di sofisticata ideologia e di raffinata cultura materiale è il risultato di una attività di ricerca che dura da oltre venticinque anni. La rivelazione inattesa di Ebla ha stupito il pubblico internazionale e il mondo scientifico non meno dei ritrovamenti di Schliemann a Troia e Micene. La riproposta è in occasione della mostra che si terrà a Roma da marzo a giugno. Nuova introduzione dell'autore e aggiornamento bibliografico.
"Questo è il senso profondo de Le strade di polvere, un libro che anche nel titolo sembra richiamare il senso del viaggio nello spazio (e quindi nel tempo) e del raccontare senza fine, affidando alla immagine della polvere la suggesione della labilità del vivere e la sua asprezza in campagne avare" (Claudio Marabito, "Nuova Antologia"). Premio Viareggio e Premio Supercampiello 1988.
Con questo libro Ceram si è proposto "di mettere in luce il carattere appassionante, drammatico, profondamente umano" delle ricerche archeologicha. In sua compagnia si assiste ai favolosi trionfi registrati nelle scoperte di civiltà scomparse, si viene trasportati in compagnia di archeologi, scavatori, ostinati studiosi come Schliemann o Thompson, di quanti hanno cercato e trovato i tesori nascosti del passato e hanno rivelato civiltà dimenticate di cinquemila anni orsono.
Ombre di una troupe cinematografica aprono visivamente questo libro dietro il quale vi è, costante, l'ombra del cinema. In questi trentatre racconti nati da spunti per film non realizzati, da nuclei narrativi rimasti aprti, le immagini e le emozioni del mondo di Antonioni vengono espresse con tutta la loro intensità. Dai racconti "La ragazza , il delitto", "Cronaca di un amore mai esistito", "Questo corpo di fango", "Non mi cercare" è stato tratto il film "Al di là delle nuvole" di Antonioni-Wenders. Il volume è completato da un testo di Wenders e dalla filmografia completa dei due registi.
Che cos'è stata la Torino culturale tra le due guerre? La tradizione positivistica e la razionalità che si ispira all'illuminismo, scontri e incontri nell'accademia, la cultura produttivistica e la civiltà della fabbrica, il razionalismo e il futurismo, il mecenatismo e i dibattiti fra artisti e critici, la battaglia tra innovatori e tradizionalisti. Sfilano in queste pagine non soltanto i grandi nomi, ma anche personaggi meno noti, e altrettanto affascinanti, compresi anche quanti per necessità, per opportunismo o convinzione hanno pagato pegni di varia entità al regime mussoliniano, magari veleggiando tra indipendenza e adesione. Una storia ricca davvero quella della Torino fra le due guerre.