S. Tommaso espone il suo pensiero commentando, interpretando e integrando la piu classica opera dell'antichita sull'argomento: appunto la politica di Aristotele. La dottrina politica di san tommaso ispira la dottrina sociale della chiesa . S. Tommaso espone il suo pensiero commentando, interpretando e integrando la piu`classica opera dell' antichita sull'argomento, app unto la politica di aristotele. Insieme all'altro sc ritto, il governo dei politici cristiani (de regimine principum) di prossima pubblicazione presso le nostre edizioni, quest'opera costituisce un trat tato completo di etica sociale e politica (la societa, il bene comune, la famiglia, la proprieta, le leggi, il governo, la giustizia e le altre virtu`
Il libro vuole essere un'introduzione all'esperienza religiosa del cristianesimo ortodosso. Dedica quindi una particolare attenzione ai temi e ai problemi storico-culturali dell'altra Europa. Il presente lavoro si propone di far conoscere la chiesa ortodossa, senza pretendere di riuscire ad offrire una visione esaustiva di una realta cosi`vasta e molteplice, al lettore italiano. Tanto piu`che questi e`di solito culturalmente ancora gravato da un radicato pregiudizio in ordine ad un preteso formalismo e ad un endemico immobilismo della religiosita ortodossa. Nei confron biettiva conoscenza si accompagna l'ambizione di portarlo p rogressivamente ad un vivo apprezzamento del patrimonio spirituale di questa chiesa, sino ad amarla intensamente, di vero cuore, con amore fraterno, nella consapevolezza che l'app arente alterita si risolve di fatto in una provvidenziale co
BIOGRAFIA DI UN FRATE PREDICATORE CHE, VISSUTO AI TEMPI DELL INQUISIZIONE DI CUI FECE PARTE, SI BATTH SEMPRE, CON LE ARMI DELLA PREDICAZIONE, CONTRO LE ERESIE CHE IMPERVERSA--X0D- VANO A QUEI TEMPI E CHE GLI CAUSARONO IL MARTIRIO. Morto nel 1252 per mano di un sicario incaricato da alcuni eretici lombardi e fiorentini. Fra pietro da verona er a inquisitore domenicano e il suo grande ideale fu sempre la conversione degli eretici del suo tempo: nato egli stesso in una famiglia eretica della setta dei catari, si era proposto sin dalla prima giovinezza questa impresa apostolica ben comprendendo quanti danni alle anime e quali discordie alle citta l'eresia apportava col suo diabolico dilagare in mezza europa. Questo e`il c ontesto storico in cui visse s. Pietro da verona, chi legge il libro puo`conoscere in maniera piu`approfondita la sua fi
e una nuova biografia che esce all approssimarsi del quinto centenario della morte della beata colomba da rieti considerata anche la seconda caterina da siena". " il libro, uscito in occasione dell'imminente riccorrenza de l 50 centenario della morte della beata colomba, ne ripropone la biografia, tenendo particolarmente conto del periodo storico in cui la beata si venne a trovare. Il libro ev idenzia infatti le tensioni che agitarono il suo tempo - sono gli anni 1467-1501 che per la storia segnano lo spartiacque tra il medioevo e l'eta m oderna - e i luoghi in cui essa visse e fu protagonista e paciera, interprete sensibile del messaggio cateriniano che si impegnr a tradurre in un'ope ra assidua di solidarieta e di conforto verso i deboli, i poveri, i malati. Viene i noltre ben puntualizzata l'al tra grande opera che la beata (non a caso considerata la seconda caterina da siena) svolse costantemente e cioh il non facile intervento di mediazione tra le istanze sociali e politiche rappresentate dalle piu`alte gerarchie del potere laico ed ecclesiastico.
L AUTORE ESPLICA L ARGOMENTO, OGGETTO DEL TITOLO DEL LIBRO, ANALIZZANDO PRINCIPALMENTE TRE TESTI: PER PRIMO IL DE ANIMA DI ARISTOTELE E I DUE SEGUENTI DI SAN TOMMASO: SENTENCIA LIBRI DE ANIMA E LA QUAESTIO DISPUTATA DE ANIMA. Tre sono le opere che serviranno da base per la trattazione del tema: il de anima d i aristotele, il commento a questo ovvero sentencia libri de anima di s. Tommaso, e la quaestio disputata de anima. Quest'ultima opera, meno famosa t ra quelle di san tommaso e contemporaneamente piu`schematica non ha impedito all'angelico di raccogliere in un piccolo gioiello molte delle sue piu`precise e feconde affermazioni sull'anima umana alla luce de i suoi grandi principi metafisici. L'autore si limita il p iu`possibile ad indagare in esse la relazione delle due realta indicate dal titolo: anima e partecipazione. Non mancano, in realta, eccellenti trattazioni dedicate all'uno e all' altro dei due argomenti, peraltro capitali, di due grandi filosofi. E' piu`raro, invece, vederli confrontati. Inoltre, per non sorpassare limiti accettabili, l autore si concentra quasi esclusivamente sulle opere citate, puo`dovendo riferirsi necessariamente anche all intero corpus dei due pensatori, giacche soprattutto la partecipazione non trova esplicita trattazione in nessuna opera particolare, ma si trova disseminata qua e la in modo non sistematico.
Trattato completo di teologia. Questo secondo volume riguarda l'epoca della scolastica, cioe l'epoca della storia della teologia che coincide con il Medioevo, il cui rappresentante piu significativo e San Tommaso. E' il secondo volume, dei qua ttro previsti, della storia della teologia. Riguarda l'epoca scolastica, cioh quel l'epoca che coincide con il m edioevo e che quindi ha un significato piu`cronologico che co quest'epoca erano stati eme ssi giudizi pesantemente negativi, considerata barbara dagli umanisti, superstiziosa e papista dai protestanti, tanto da essere etichettata come periodo oscuro", ora studi recenti di grande valore, compiuti da italiani, francesi, tedeschi e anglosassoni, l'hanno riab ilitata. E' l'epoca della cu ltura cristiana; l'epoca in c ui i valori cristiani sono riusciti a incarnarsi in tutte le espressioni della cultura e in tutte le strutture della scoieta; l'epoca in cui proprio grazie al possente lievito della fede cristiana l'europa, c omposta da popolazioni etnicamente e culturalmente diverse, h riuscita a darsi una profonda unita culturale e storica e a creare una meravigliosa civilta. "
E' il terzo volume di storia della teologia in quattro volumi e riguarda l'epoca moderna (XV-XVII sec.) cioe il periodo che abbraccia l'epoca dell'umanesimo, quella della riforma e controriforma.
E' il quarto ed ultimo volume del trattato di storia della teologia e riguarda l'epoca contemporanea, cioe il periodo che va dal 1789 ai giorni nostri