Il libretto vuole educare all'atteggiamento costante del grazie, e quindi a quell'atto esterno di rispetto, di attenzione e di considerazione che ci rende gentili, graditi e, soprattutto felici. La parola grazie è piccola perchè è breve e facile da pronunciare; ed è magica perchè racchiude il segreto che può cambiare il mondo. La riconoscenza è, tra le virtù, la meno esercitata; ed è così poco praticata che, a ragione, si può affermare che la scortesia dilaga ovunque, anche fra le persone socialmente e religiosamente più impegnate ed elevate. Ci lamentiamo di vivere in mezzo agli ingrati e non ci accorgiamo che gli ingrati spesso siamo noi.
E' un aiuto concreto e semplice a riflettere sulla meravigliosa realta dell'amore: un piccolo grande segreto di felicita DISPONIBILE A BREVE DON NOVELLO PEDERZINI, CON IL SUO LINGUAGGIO SEMPLICE E ACCESSIBILE A TUTTI, VUOLE OFFRIRE UNA RIFLESSIONE SULL'AMORE PER AIUTARE IL LETTORE A SCOPRIRE E A VIVERE UN PICCOLO GRANDE SEGRETO DI FELICITA. L' AMORE E`ESSENZIALMENTE DONO DI SI ALL'ALTRO E AGLI ALTRI, E` OFFERTA TOTALE, APERTURA INCONDIZIONATA VERSO IL PROSSIMO, CONDIVISIONE PIENA. L'AMORE D UNQUE SI OPPONE ALL'EGOISMO E ALLA CHIUSURA IN SE STESSI. OGNI FORMA DI AMORE AUTENTICO H ESPRESSIONE DELL'AMORE STESS O DI DIO CHE, AMANDO OGNI SINGOLA PERSONA, LE FA DONO DEL BENE PIU`GRANDE: GESU`CRISTO SAL
Il libro offre un'approfondita indagine sul significato e fondamento della legge naturale, le sue modalita di conoscenza e i rapporti tra la morale e il diritto positivo, con costante riferimento a S. Tommaso D'Aquino. Le problematiche che sono connesse con la realta della legge naturale sono oggi di grande attualita. Innanzitutto perche studiare il significato della legge naturale vuole dire mettere al centro della nostra considerazione l'uomo e la sua intrinseca dignita e inoltre perche, nella nostra epoca tecnologica, si manifesta con sempre maggiore urgenza la necessita di recuperare la natura" e rispettare le sue intrinseche esigenze. Lo studio di p. Reginaldo pizzorni parte dall'analisi del significato d ei termini "diritto naturale" o "legge naturale", considera ampiamente il fondamento ontologico della legge naturale e presenta le modalita di conoscenza di tale legge. Vengono poi trattate le "dichiarazioni dei diritti dell'uomo" per pass are allo studio specifico del diritto positivo, soprattutto nelle relazioni che lo legano al diritto naturale. "
DIVUS THOMAS RIVISTA QU ADRIMESTRALE DELLO STUDIO FILOSOFICO DOMENICANO. N 22 GENNAIO-APRILE 1/1999 - ANNO 1020 sommario roman cardal - la dimostrazione rigo rizzata dell'esistenza di dio . Orlando carli - il problema dell'esistenza di dio in kant. Angelo marchesi - teologia fil osofica e speranza cristiana: una integrazione possibile. Andrea robiglio - la logica dell'ateismo. Daniele didero - teor ie sull'identita. Lore nzo vincente burgoa - o ggetto e obbiettivita. John peterson -semplice apprensione, giudizio e final
Le religioni Afro-Brasiliane nel dialogo con la Chiesa Cattolica.
I sacramenti in generale. Il Battesimo, la Cresima, l'Eucaristia (Libro IV, distinzioni 1-13). E' la prima traduzione in ita liano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di quest'opera, solo in latino, risale al 1858. La presente edizione comprende testo latino e traduzione italiana sia alle sentenze che al commento. Si tratta della prima somma teologica" composta dall'aquinate . Un'opera di straordinario v alore teoretica, indispensabile ai cultori di teologia. In questo volume (n0 7 dell a serie) son contenute distinzioni 1-13 del libro quarto. Tommaso tratta dei sacramenti in generale e analizza poi specificamente i sacramenti del battesimo, confermazione ed eucar"
Il libro accompagna il lettore a comprendere l'importanza di un sacramento sconosciuto e spesso trascurato, e lo aiuta a scoprire il misterioso valore della sofferenza. L'unzione degli infermi e`il sacramento piu`sconosciuto, piy disatteso e impopolare. Spesso viene rifiutata l'amminist razione di questo sacramento perche`viene vissuto come indesiderato annuncio di sventura e di morte, e non come efficace medicamento per l'anima e il corpo, un vero balsamo che porta conforto e speranza. Il libro si attiene all'ess enziale e ha come scopo fondamentale quello di mostrare la realta di questo sacramento, che porta il rimedio del medico celeste a coloro che sono particolarmente provati dalla mala
vir evangelicus", un uomo evangelico, era il titolo dato a s.domenico gia dai suoi contemporanei. Questa biografia documentata e ricca di immagini, spiazzi rivela attraverso originali testimonianze la realta di questa affermazione. " ATTRAVERSO GLI ANTICHI TESTI CHE HANNO DELINEATO LA FIGURA DI SAN DOMENICO DI GUZMAN L'AU TORE, DOMENICANO, SVELA UNA VERITA CHE SI TROVA OLTRE IL VALORE SCIENTIFICO" DELLE FONTI E DELLE ANALISI CRITICHE DELLE SINGOLE OPERE. LA VERITA DI UNA VITA, IL RIFLESSO DI UN'ES PERIENZA DI DISCEPOLATO, DI SEQUELA, DI COMUNIONE, IN UOMINI CHE "VIDERO, UDIRONO E TOCCARONO CON MANO" CIO`CHE ATTESTANO E DESCRIVONO. PER DI PIU`IN QUESTI TESTI ORIGINALI SI RITROVA LA BELLEZZA DI UN LINGUAGGIO POPOLARE CHE PRELUDE ALLA FORMAZIONE DELLE LINGUE EUROPEE IN CUI L'AUTORE RITROVA TUTT A L'ORIGINALITA DEL PENSIERO DI SAN DOMENICO ATTRAVERSO IL "
Commenti al Credo, al Padre Nostro, all'Ave Maria e ai Dieci Comandamenti con in appendice l'Ufficio e la Messa Corpus Domini" e le preghiere di San Tommaso. Traduzione e note a cura di P. Lippini. " CONTRO IL PARERE DEI GENITORI, TOMMASO DECISE DI NON ENTRARE NELL'ORDINE DEI , BENEDETTIN I. SI POSSONO FARE SOLO DELLE CONGETTURE SULLE RAGIONI CHE INDUSSERO QUESTO RICCO E BRILLANTE STUDENTE VENTENNE A OPTARE, ENTRANDO NELLA VITA RELIGIOSA, PER IL QUASI SCONOSCIUTO ORDINE DEI FRATI PREDICATORI, LA CUI APPROVAZIONE RISALIVA SOLTANTO AL 1216 E IL CUI FONDATORE, SAN DOMENICO, ERA STATO CANONIZZATO SOLO DIECI ANNI PRIMA (1234). QUELLO DI PR EDICATORE IN EFFETTI FU PER TOMMASO UN SENSO DI VITA CHE SI ESPLICR NELLA MOLE IMPRESSIONANTE DEI SUOI SCRITTI TEOLOGICI
e il secondo volume di un ampia trattazione sui sacramenti. In questo testo l autore, in costante riferimento con il catechismo della chiesa cattolica, espone la funzione che i sacramenti svolgono nel condurre l uomo alla santificazione e alla gloria futura. Il libro continua la catechesi sui sacramenti" iniziata con il primo volume intitolato i sacramenti e la grazia di gesu redentore. In questo secondo volume l'autore presenta, sem pre in maniera chiara e con un linguaggio accessibile anche a chi non ha conoscenze specifiche, la natura, l'origine e la funzione dei sacramenti nella vita del cristiano, soprattutto in ordine alla sua santificazione e alla partecipazione alla vita della santissima trinita. La chiarezza dell'espo sizione si unisce al rigore e alla competenza con cui viene affrontato l'argomento, tenen do sempre come punto di riferimento, oltre al nuovo "catechismo della chiesa cattolica", i principali documenti del magistero e dei padri della chiesa, e le riflessioni dei piu`importanti teologi, primo fra tutti tommaso d'aquino. Nella pr ima parte del volume vengono affrontate le questioni comuni a tutti i sacramenti, come quella del loro valore e della loro natura; nella seconda sono analizzati con ampiezza i sacramenti dell iniziazione cristiana: battesimo, cresima ed eucaristia. Il testo si rivela molto utile non solo per la preparazione alla catechesi o per un approfondimento teoretico personale, ma anche per conoscere meglio "i mirabili misteri di dio" e dare un solido sostegno alla fede e all amore per il signore. "