Perchè il cristianesimo è stato vincitore nello scontro con le religioni pagane e le filosofie dominanti nell'impero romano? A questo interrogativo sono state date diverse risposte che hanno posto in risalto l'una o l'altra causa dell'affermazione cristiana. Il volume, che raccoglie i contributi di alcuni storici stranieri, si propone di portare l'attenzione su una delle suddette cause: l'intolleranza del cristianesimo nei confronti di altre forme religiose presenti nell'impero romano, intolleranza radicata nella convinzione dei cristiani di professare l'unica religione vera. I saggi trattano l'argomento da un punto di vista storico, ricostruendo il contesto giuridico, politico, religioso e teologico dei primi secoli dell'era cristiana.
Il volume propone i testi rivisti di un ciclo di "lectio divina" tenuto dall'autore presso la Foresteria dell'Eremo di Camaldoli. Gli argomenti trattati sono: Battesimo di Gesù. La missione di Gesù. Costituì dodici. Tu sei il Cristo. Il mistero di Maria. I discepoli di Emmaus. La conversione di Paolo. Paolo ebreo da ebrei. Il cieco di Gerico. La chiesa, luogo della festa e del perdono.
Ciò che ha soprattutto caratterizzato p. F. Varillon è stato lo sforzo costante di tradurre il vangelo in un linguaggio comprensibile all'uomo di oggi. Persuaso che "è indispensabile per un cristiano essere intelligente", non ha risparmiato gli sforzi per allargare la visione cristiana, mettendone in evidenza la profonda coerenza e l'attualità. Vero e proprio "maestro spirituale", insieme tradizionale e audace, p. Varillon ha posseduto più di chiunque altro l'arte di liberare il cristianesimo da ogni sovrastruttura, rivelandone l'anima profonda e autentica, quello che egli chiama "l'essenziale dell'essenziale": la vita di Dio - un Dio che è "amore, nient'altro che amore" - come realizzazione piena dell'uomo. Dotato di una straordinaria capacità di mettersi in ascolto degli altri, di camminare con loro, egli ha saputo creare un genere letterario e "omiletico" nuovo, in cui il riferimento al dato biblico, la riflessione penetrante, il senso dell'essenziale e di dialogo con il pensiero contemporaneo si compongono di armoniosa unità. È un libro denso e chiaro, che rivela tutta la capacità di p. Varillon di "spiegare" i contenuti della fede, di toccare e risvegliare le corde più intime del cuore e della mente, in un cammino che è il cammino stesso dell'ascoltatore, soprattutto di colui che vuol capire, al di là di ogni stereotipo, le ragioni della propria fede.